burri 9

BURRI IN THE USA! BISOGNA VOLARE A NEW YORK PER CELEBRARE IL GENIO DI ALBERTO BURRI - UN CENTENARIO CHE LA CULTURA PAROLAIA DEI FRANCESCHINI NON E' MAI RIUSCITA A CELEBRARE IN ITALIA

BURRI 8BURRI 8

Stefano Bucci per il “Corriere della Sera”

 

Nessun segno, striscione o manifesto che sia, annuncia almeno per ora la mostra-evento che il Guggenheim di New York dedica da domani, venerdì 9 ottobre, fino a gennaio ad Alberto Burri nel centenario della nascita e a vent’anni dalla scomparsa (12 marzo 1915 -13 febbraio 1995).

 

Ad anticiparne l’incredibile carico di emozioni solo la sagoma disegnata da Frank Lloyd Wright e una semplicissima scritta sulla prima rampa, all’interno dell’edificio: ormai simbolo certificato della città, ma all’origine vero e proprio trauma inflitto al classico tessuto urbano della Grande Mela. Trauma, appunto: turbamento dello stato psichico prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva o, a secondo delle definizioni, evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. 
 

BURRIBURRI

The Trauma of Painting , questo il titolo della prima (e più completa in assoluto) mostra che gli Stati Uniti dedicano a Burri da trentacinque anni, propone però una lettura diversa e sicuramente piu positiva di questo trauma, visto stavolta come qualcosa in grado di scatenare energia e creatività.

 

Perché al Guggenheim va di fatto in scena non solo la celebrazione di uno dei maestri della modernità, ma la rappresentazione di una certa idea di Rinascimento italiano, quello capace di trasformare un evento tragico come la guerra o una crisi economica, un trauma appunto, in un impulso al fare, al creare, all’inventare.

 

Era successo l’anno scorso con l’esposizione dedicata ai futuristi, ancora al Guggenheim, e si ripete ora con Burri. Mentre di Rinascimento italiano già parlano, in questi giorni, tra Central Park e Soho, anche la mostra sull’eccellentissimo pittore Andrea del Sarto alla Frick Collection, quella di Giorgio Morandi al Center for Italian Art (il Cima), le evening sale in programma da Sotheby’s e Christie’s. E già si annuncia per il 2017 la prima retrospettiva dedicata a Lucio Fontana dal Met, ancora una volta un italiano a New York. 
 

BURRI 1BURRI 1

Un centinaio di opere scelte dalla curatrice Emily Braun e collocate nella spirale progettata da Frank Lloyd Wright nel 1943. Molte sono inedite negli Usa, alcune come i due Grande bianco del 1952 e del 1956 arrivano dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello. Un percorso che proprio come era nelle intenzioni di Lloyd Wright, invita costantemente a guardare indietro, al passato, ma con un occhio al futuro, al domani davanti a noi.

 

Un allestimento giustamente essenziale («equilibrato, ma da cui ci aspettiamo molto in termini di visitatori», spiega il direttore del museo Richard Armstrong) che il «Corriere» ha visitato in anteprima e che si snoda sia cronologicamente che per fasi artistiche.

 

Si parte da tre incredibili Grandi plastiche degli Anni Cinquanta e si conclude con una serie di disegni inediti che Burri aveva realizzato durante la prigionia nel 1943 nel campo di Hereford (in Texas) dopo la cattura della sua unità (Burri era ufficiale medico dell’esercito complice una laurea in Medicina). Testimonianza emotiva fortissima di un’esperienza che l’avrebbe portato a dedicarsi solo all’arte.

 

BURRI 9BURRI 9

E se sorprende ancora una volta la modernità della lezione di Burri, è davvero impressionante avere a che fare fisicamente con le sue superfici lavorate a colpi di bruciature, cuciture, lacerazioni, con i suoi sacchi di juta rammendati, con le sue gobbe in rilievo, con le sue plastiche industriali fuse.

 

Opere che in molti casi alludono («sia pure in modo astratto», come spiega Emily Braun) a corpi umani o a membrane ferite, opere che colpiscono al cuore ma anche allo stomaco. Dunque, l’ennesimo trauma legato alla guerra e alla catastrofica sconfitta dell’Italia (per questo la mostra si apre, prima ancora che con le opere, con un video «Luce» che racconta impietosamente il Paese postbellico). 
 

BURRI GUGGENHEIMBURRI GUGGENHEIM

Esplorando la bellezza e la complessità del processo creativo che sta alla base delle opere di Burri, la mostra lo elegge ancora a protagonista della scena artistica del secondo dopoguerra, in grado di coniugare la lezione di Luca Signorelli (simbolo della sua terra d’origine, l’Umbria) e di Piero della Francesca (alla piega del manto della Madonna del parto di Piero della Francesca rimanda il Grande Ferro M3 del 1959) a quella modernissima della Land Art (in mostra anche un video d’autore sul Grande Cretto di Gibellina ).

 

E se per molti Burri si identifica prima di tutto con la serie Sacchi realizzata con resti di sacchi di juta lacerati, in cui per la curatrice ritrova il neorealismo di Rossellini mentre nelle plastiche rosse c’è l’Antonioni di Deserto rosso , stavolta i visitatori (soprattutto gli americani che non conoscono ancora bene quel periodo, pur essendo tra i suoi più grandi collezionisti) dovranno invece confrontarsi con gli altri suoi esperimenti: Catrami, Muffe, Gobbi, Bianchi, Legni, Ferri, Combustioni plastiche, Cretti, Cellotex .

 

BURRIBURRI

Perché Burri del trauma ha saputo fare in qualche modo la bussola del suo itinerario d’artista. «Il suo lavoro ha raso al suolo e felicemente stravolto la tradizione pittorica occidentale — spiega Emily Braun —. Con i suoi rossi, i suoi neri, i suoi bianchi, i suoi dipinti-oggetto Burri ha celebrato il potere delle emozioni che nascono dal dolore e dalla sofferenza». Del trauma, appunto. 

burri 2burri 2burri 1burri 1burri 3burri 3

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?