alemani lokko sgarbi

LA BIENNALE SCOMMETTE SULL’AFRICA MA SCOPPIA LA POLEMICA DI SGARBI SULLA RUSSIA - DAL 20 MAGGIO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA CURATA DA LESLEY LOKKO, SI INTITOLA “THE LABORATORY OF THE FUTURE”: 89 PARTECIPANTI, ETÀ MEDIA 43 ANNI – PANZA: SI VEDRANNO POCHI PROGETTI E MOLTO PENSIERO SUL CAMBIAMENTO SOCIALE, L’INCLUSIVITÀ, IL GENDER E LA SALVAGUARDIA DEL PIANETA - 63 I PADIGLIONI NAZIONALI (NIGER NEW ENTRY ) E TORNA LA SANTA SEDE. VIETATO IL PADIGLIONE RUSSO, DECISIONE SULLA QUALE IL SOTTOSEGRETARIO VITTORIO SGARBI ESPRIME DISSENSO…

Estratto dell’articolo di Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

 

CECILIA ALEMANI

Da tempo la Biennale di Venezia si è assunta il compito di mostrare al mondo ciò che non ha radici latine ed europee e per la XVIII Mostra di Architettura lo fa senza equilibrismi o contrappesi.

 

La curatrice ghanese Lesley Lokko, architetta e scrittrice, presenta per «la prima volta» una edizione (naturalmente a neutralità carbonica ) puntata esclusivamente sull’Africa e sulla diaspora africana, ovvero «su quella cultura fluida che oggi attraversa il mondo».

 

Questa esposizione, che sarà aperta dal 20 maggio (fino al 26 novembre), segue la Mostra d’Arte curata da Cecilia Alemani che già aveva puntato su artiste africane dimenticate, ma non esclusivamente.

LESLEY LOKKO

 

The Laboratory of the Future è una mostra in sei parti, comprende 89 partecipanti, dei quali ben oltre la metà dall’Africa o dalla diaspora africana (e gli altri quasi tutti extraeuropei; quattro i collettivi italiani).

 

«L’equilibrio di genere è garantito» (come alle elezioni), l’età media dei partecipanti è di 43 anni (un’età nella quale si inizia a fare l’architetto). Il 46% dei partecipanti considera la formazione come una vera attività professionale e, per la prima volta, la metà proviene da studi individuali o composti da meno di cinque componenti: oltre il 70% delle opere esposte è stato progettato da studi gestiti da un singolo.

 

Inutile fare nomi: l’unico noto ai non esperti è Diébédo Francis Kéré.

 

Festus Jackson Davis Umbrella Kaneshie market from the air

«Nell’architettura — dice la curatrice — manca il riconoscimento di chi sia il noi perché fino a oggi c’è stata una voce esclusiva, che ignora parte dell’umanità. L’architettura ha parlato una sola lingua e la sua storia è incompleta. È il momento di cambiare e riraccontare questa storia.

Questo è il terreno sul quale costruire il cambiamento».

 

 Si vedranno pochi progetti e molto pensiero sul cambiamento sociale, l’inclusività, il gender e la salvaguardia del pianeta. Al centro il primato della immaginazione, «strumento per costruire un mondo migliore». Nel Padiglione centrale ai Giardini esporranno i maggiori professionisti africani «che stanno ridefinendo la pratica come era inimmaginabile dieci anni fa». In Dangerous Liasons all’Arsenale ci saranno 37 professionisti di varie geografie: «Sono practitioner , non architetti o urbanisti, perché in Africa è richiesta una preparazione diversa. Ci sono singoli o piccoli studi, mentre i più grandi si occupano di politica sociale». I Progetti speciali sono una categoria ampia e fuori concorso che si concentra su cibo, agricoltura, clima, geografia, gender e mnemonica.

cecilia alemani

 

In Laboratory of the Future ventidue artisti emergenti definiranno «l’architetto del futuro». Partecipazioni speciali di Amos Gitai, James Morris (che, ovviamente, non è «il primo poeta architetto» visto che già Michelangelo e Bramante scrivevano sonetti) e LionHeartfelt. Per la collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra, focus su decolonizzazione e modernismo tropicale, ovvero come l’architettura sia stata un mezzo di coercizione, ma anche di liberazione.

 

Sono 63 i Padiglioni nazionali (Niger new entry ) e torna la Santa Sede. Vietato il Padiglione russo, decisione sulla quale il sottosegretario Vittorio Sgarbi esprime dissenso.

 

Il Padiglione Italia si intitola SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri ed è curato da Fosbury Architecture. 

 

 

(...)

SANDRA STEINBRECHERvittorio sgarbi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...