IERI, MOGGI, DOMANI - BIG LUCIANO RICORRE A STRASBURGO: “FATTO FUORI PER FAVORIRE L’INTER” - NEL MIRINO IL POTENTISSIMO GUIDO ROSSI

Domenico Lusi per espresso.repubblica.it


La radiazione di Luciano Moggi, decisa dalla Figc in seguito allo scandalo di "Calciopoli", non aveva come solo obiettivo «quello previsto nei regolamenti sportivi, ma piuttosto quello di penalizzarlo allo scopo occulto di favorire altre concorrenti società sportive, prima fra tutte l'Inter, che è risultata la vera beneficiaria di tutta la vicenda, ottenendo a tavolino ciò che non aveva ottenuto sul campo: il titolo di campione d'Italia». A mettere nero su bianco la pesante accusa è lo stesso ex direttore generale della Juventus, nel ricorso alla Corte europea per i diritti dell'uomo che L'Espresso ha potuto visionare.

Moggi lamenta numerose violazioni dei suoi diritti e interessi, tra cui quello «di frequentare l'ambiente nel quale ha svolto per decenni l'attività professionale», e chiede ai giudici di Strasburgo di condannare l'Italia a risarcirgli i danni e ad adottare tutte le iniziative necessarie a rimuovere gli effetti delle condanne sportive e delle pronunce sfavorevoli arrivate sia in sede amministrativa che davanti alla Cassazione.

«Questa è una vera e propria sentenza politica, andrò alla Corte per i diritti dell'uomo e vediamo cosa succede», aveva promesso Moggi lo scorso agosto, dopo che anche la Cassazione gli aveva dato torto, dichiarando inammissibile il ricorso con cui chiedeva di sapere quale fosse il giudice competente a decidere sulla legittimità delle sanzioni irrogate dalla Figc dopo che il Consiglio di Stato si era dichiarato non competente. Detto, fatto.

Da ieri la nuova impugnazione è sul tavolo dei giudici di Strasburgo. Il pool di avvocati che assiste l'ex dg bianconero, coordinato dal professor Federico Tedeschini, ha incentrato la causa contro l'Italia su due tipi di argomentazioni. Una, di tipo sostanziale, in base alla quale Moggi sarebbe vittima di una sorta di complotto finalizzato ad avvantaggiare l'Inter ai danni della Juventus.

Nel 2006, scrivono i legali, quando venne nominato commissario straordinario della Figc, Guido Rossi assunse un «atteggiamento che apparì subito come un avallo alla fantasiosa "ipotesi di lavoro", fondata essenzialmente su "brogliacci" di intercettazioni telefoniche trasmesse alla Figc da alcune procure penali (in particolare Torino e Napoli) e illecitamente utilizzate dalla stessa Federazione per colpire» Moggi, secondo la quale l'ex dg della Juve «sarebbe stato uno dei fautori e "gestori" della "cupola", unitamente ad arbitri, dirigenti federali (compreso il presidente della Figc), altri dirigenti di società».

I difensori di Moggi ricordano che fu proprio Rossi a nominare i nuovi membri della Commissione d'appello federale (Caf) che il 14 luglio 2006 condannarono l'ex dirigente bianconero all'inibizione per cinque anni con proposta di radiazione, accolta definitivamente nel 2012.

La condanna, si legge nel ricorso, fu confermata dalla Corte federale della Figc il 25 luglio 2006 e il giorno dopo il Consiglio federale assegnò il titolo di campione d'Italia 2005/2006 all'Inter, «società della quale, qualche tempo prima, lo stesso commissario straordinario Rossi era stato consigliere di amministrazione». Secondo i legali di Moggi questo dimostrerebbe «il difetto di terzietà» di Rossi, vale a dire colui che «rinnovò i collegi di giustizia sportiva» che poi condannarono l'ex dg della Juve.

L'altra argomentazione punta sulla violazione del diritto di Moggi a un equo processo. Questo perché «l'ordinamento processuale italiano non prevede alcun effettivo rimedio interno» per il cittadino che intenda impugnare le sanzioni irrogate dalla Figc e dal Coni ai tesserati.

«Il Calvario di Moggi», si legge nel ricorso, «è iniziato a metà del 2006 e non si è ancora concluso perché dapprima i giudici sportivi hanno respinto le impugnazioni attivate secondo le regole di giustizia domestica dettate dalla Figc e dal Coni, e poi il giudice amministrativo competente ha respinto (in primo grado) il ricorso contro le decisioni sportive e ha declinato (in secondo grado) la propria giurisdizione, senza che il giudice competente (la Cassazione) ritenesse di dover indicare quale magistratura avrebbe dovuto controllare l'operato degli organi sportivi».

La Cassazione dichiarò inammissibile il ricorso di Moggi perché mancava «una esposizione sommaria dei fatti». Una vera e propria «beffa», secondo i legali dell'ex dirigente juventino: per loro «al ricorso era allegata documentazione più che sufficiente» e quella della Suprema Corte fu una «decisione pilatesca».

La palla passa adesso ai giudici di Strasburgo. Spetterà a loro sancire il definitivo addio di Moggi al mondo del calcio oppure aprire la strada al suo clamoroso ritorno. Per "Calciopoli" l'ex dirigente della Juve è stato condannato in primo grado a Napoli a cinque anni e quattro mesi di reclusione. Il processo d'appello è ancora in corso.

 

AGNELLI - MOGGI Moggi esce dal tribunale da corriere it Moggi e Giraudoguido rossi lapr guido rossi 11Massimo Moratti Marco Tronchetti Provera Afef rmint63 tronchetti provera bedi moratti rob zaccaria mo guarritorermint39 tronchetti provera massimo moratti mo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO