dario hubner

QUANTO CI MANCA, “TATANKA”! BOMBASTICA INTERVISTA A DARIO “TATANKA” HÜBNER, IL MITOLOGICO BOMBER DI PROVINCIA CHE OGGI SAREBBE IL CENTRAVANTI DELLA NAZIONALE - “I GRAPPINI ALL’INTERVALLO? ERO PAZZO, NON COGLIONE. SEMMAI FACEVO DUE TIRI DI SIGARETTA” – "IL CALCIO DI OGGI? QUANDO VEDO LE PARTITE E CI SONO 15-20 PASSAGGI DEL PORTIERE MI SEMBRA UNA GRANDE STRONZATA. RETEGUI IN NAZIONALE NON È UNO SCANDALO, MA…” – VIDEO

Estratto dell’articolo di Andrea Romano  per ilfattoquotidiano.it  

 

 

hubner

(…) Fra la metà degli anni Novanta e i primi anni Duemila Dario Hübner è stato il re dei bomber di provincia, il totem intorno al quale si sono ritrovate a ballare intere comunità di tifosi. Sgraziato ma letale, ispido ma capace di far rotolare la palla come sul velluto, l’attaccante partito da Muggia, centro di dodicimila anime a due passi dal confine con la ex Jugoslavia, è diventato una figura iconica, nume tutelare dei nostalgici di un calcio ormai estinto.

 

Merito anche della sua capacità di restare sempre coerente con se stesso. Ma anche di una parabola da romanzo. Le partitelle con gli amici sul piazzale di Borgo Zindis, la scuola come obbligo da portare a termine per poter continuare a inseguire il pallone che continuava a rotolare, il lavoro prima come fabbro e dopo da installatore di infissi, con le cornici delle finestre che gli tagliavano le mani fino a farle sanguinare.

 

È qui che Dario Hübner ha imparato a dominare la fatica che poi gli permetteva di filare via veloce sul campo da gioco. Il suo fisico muscoloso che portava a spasso quel rovo di capelli neri gli è valso il soprannome di “Bisonte”, che l’uscita di “Balla coi lupi” ha trasformato poi in “Tatanka“. Un appellativo affettuoso che Hübner si è portato sulle spalle in tutte le sue vite calcistiche, dall’Interregionale con il Pievigina fino alla Serie A conquistata a 34 anni con il Brescia e poi dominata con la maglia numero 27 del Piacenza, quando il “Bisonte” si è laureato capocannoniere del campionato più difficile del mondo con la bellezza di 24 centri.

 

(…)

 

Cos’era il gol per Dario Hübner?

hubner

Un risarcimento per i miei compagni.

 

Un attaccante che non vive il gol come un fatto personale. Non è strano?

Beh erano i miei compagni che mi mettevano in condizione di tirare in porta. Loro dovevano correre per me, difendere per me. Per questo ogni rete che segnavo era un qualcosa che sentivo di dover dedicare prima a loro che a me stesso. Io in fase difensiva correvo per modo di dire, ero lassù che aspettavo la palla e dovevo solo essere bravo a fare gol. Loro invece si dannavano l’anima.

 

Lei è considerato il re dei bomber di periferia. È un’etichetta che le pesa?

Assolutamente no. Io sono un bomber di provincia perché ho giocato soprattutto in provincia. Non sono sicuro che in una big sarei riuscito a segnare lo stesso numero di gol. Quando torno a Cesena, Brescia, Piacenza, Perugia, mi accorgo che la gente mi ricorda con tanto affetto, che mi è rimasta profondamente affezionata.

 

(…)

 

A proposito, i bomber di provincia sono ormai specie protetta. Come mai?

calcutta hubner

Perché non abbiamo né tempo né voglia di aspettarli. Oggi appena un giocatore fa bene viene ceduto per monetizzare. Guarda cosa è successo con Scamacca, che è stato ceduto al West Ham invece di avere continuità con il Sassuolo. Ora un giovane non può più crescere con calma, basta una mezza partita fatta bene che uno diventa un fenomeno. Assurdo.

 

Una volta per tutte: beveva davvero un grappino nell’intervallo?

Guarda questa è una str**ata che hanno scritto in tanti e mi sono trovato a dover querelare diverse testate. Eravamo in Serie A, figuriamoci se ci si poteva bere una grappa negli spogliatoi. Io al massimo, quando il mister aveva finito di darci le indicazioni tattiche nell’intervallo, andavo in bagno con la mia sigarettina e mi facevo due tiri. La grappa me la potevo bere in settimana, magari dopo una bella cena con gli amici, non certo fra la fine del primo e l’inizio del secondo tempo. Io ero un po’ pazzo, non certo un co**one. Ma ho capito che nel mondo oggi più la spari grande e più la gente ci crede.

 

(…)

dario hubner

 

Prima di diventare calciatore ha fatto il fabbro, montava gli infissi in alluminio. C’è mai stato un momento in cui ha pensato di lasciare tutto?

Per me il percorso è stato esattamente l’inverso. Sono partito dalla Prima Categoria e poi sono andato in Interregionale. La prima volta che mi sono sentito davvero un calciatore è stato ai tempi del Cesena. Prima mi reputavo semplicemente un giovane che faceva un lavoro che gli piaceva, ero molto spensierato. All’epoca giocare in Serie C voleva dire semplicemente fare un lavoro più bello degli altri, non ci campavi. Io giocavo a calcio e mi divertivo. Fino a 25 anni non pensavo proprio a diventare un calciatore di Serie A o di Serie B.

 

Le è mancato non aver giocato per vincere?

Fino a un certo punto. Ho sempre giocato con squadre provinciali, il mio obiettivo primario era la salvezza, per tre quarti del campionato giocavo con squadre che erano più forti della mia. Ho perso più di quanto ho vinto. Io però davo il 100%, se gli altri erano più forti di me e della mia squadra tanto di cappello, pazienza, non succedeva niente.

 

La mia non è una versione romantica, ma realistica. Ora il calcio è cambiato. Quando giocavo io si andava a San Siro, a Torino e a Roma consapevoli di giocare contro squadre estremamente più forti. Ora vedo le provinciali che vanno in trasferta al Meazza e giocano la palla. Quando ci andavo io se tornavi a casa dopo aver preso tre gol ti era andata bene, il pareggio era un miracolo. Andavamo lì per difenderci e per portare via un punto.

dario hubner

 

Le piace il calcio di oggi?

Molte volte ho la sensazione che le squadre non siano unite. Vedo più undici ditte che giocano per se stesse, mentre prima erano undici operai che lavorano per una ditta. Si vede chiaramente che molti calciatori in campo non si aiutano. Magari uno non dà una mano al compagno per non rischiare che il proprio uomo possa segnare e fargli fare una brutta figura. Ognuno gioca con la paura di peggiorare le proprie statistiche, per questo è meglio completare i passaggi più semplici che rischiare giocate più difficili.

 

Quindi? Meglio come si giocava trent’anni fa?

Ti dico la verità: quando vedo le partite e ci sono 15-20 passaggi del portiere mi sembra una grande str***ata. Il numero uno deve parare, rimango basito quando sento che il portiere “deve essere bravo con i piedi”. Il calcio contemporaneo è questo: i centrali devono sapere lanciare e giocare la palla, ma spesso non sanno marcare.

 

In molti ripetono che il livello tecnico dei giocatori è calato molto negli ultimi trent’anni. È davvero così?

dario hubner

Non credo. Ora gli attaccanti sono più tutelati, un difensore che commette due mezzi falli rischia l’espulsione, sembra quasi di giocare a pallacanestro. Il calcio è cambiato molto, non ci sono più i difensori centrali di una volta, gente come Aldair, Nesta, Thuram e Cannavaro. Gli attaccanti hanno vita più semplice. Io però non voglio dire che un tempo c’era più tecnica, altrimenti noi ex giocatori possiamo sembrare invidiosi del futuro.

 

(…)

 

Lei cresciuto giocando sul piazzale di Borgo Zindis. Quanto è importante il calcio di strada nella costruzione del talento?

Era fondamentale sia per affinare la tecnica sia per aumentare la “cattiveria”. Quando avevo otto anni giocavo contro quelli di quattordici. Dovevi essere bravo a difendere il pallone, ad aprire i gomiti, altrimenti i più grandi ti massacrano. Un’ora di piazzale valeva quanto cinque o sei allenamenti con i concetti e i fratini.

 

Lei non ha mai giocato in Nazionale, le è rimasto l’amaro in bocca per non aver mai vestito la maglia azzurra?

dario hubner

Se guardo agli anni Novanta e Duemila c’erano tanti attaccanti più bravi di me, come per esempio Montella. Oggi invece ci sono talmente pochi centravanti che si fa fatica a trovarli. Retegui in Nazionale non è uno scandalo, ma la conseguenza di tutto quello che è successo negli ultimi dieci anni. Quando giocavo io le squadre Primavera erano composte solo da italiani, il Brescia vinse il Viareggio con 25 bresciani. Ora invece sono tutti stranieri. Per un centravanti o per un portiere è molto più difficile emergere.

 

(...)

Eppure non ha nessun rimpianto per la sua carriera?

No, davvero, sono felicissimo.

 

Neanche il mancato trasferimento alla “sua” Inter?

Forse sì, ma poi magari non sarei stato sempre titolare e mi sarei perso. Forse avrei fatto una carriera diversa, quindi va bene così.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”