modigliani

IL METODO ANTI-CROSTE - BONAMI: “IL CASO DELLA MOSTRA DI MODIGLIANI A PALAZZO DUCALE DI GENOVA, SOTTO INDAGINE PERCHÉ ALCUNE DELLE OPERE IN MOSTRA SECONDO I PERITI DELLA PROCURA ERANO DEI FALSI, E’ UN’ANOMALIA CHE AFFLIGGE MOLTI SPAZI ESPOSITIVI ITALIANI. E IL MOTIVO E’ CHE…”

Francesco Bonami per “la Stampa”

 

Francesco Bonami

Il caso della mostra di Modigliani a Palazzo Ducale di Genova, sotto indagine perché alcune delle opere in mostra secondo i periti della procura erano dei falsi, è emblematico di una grande anomalia - o forse sarebbe meglio chiamarlo problema - che affligge molti spazi espositivi pubblici italiani.

 

Palazzo Ducale a Genova, Palazzo Reale a Milano, Palazzo Te a Mantova e tanti altri luoghi autorevoli ed eccezionali in tante città italiane non possono essere chiamati musei perché nella maggior parte dei casi non hanno collezioni permanenti ma sono semplicemente luoghi storici, magari con architetture ed affreschi eccezionali, adibiti a spazi dove presentare mostre.

 

modigliani

Volendo sminuirli si potrebbe chiamarli semplicemente «contenitori», in realtà dovrebbero corrispondere a quegli spazi che nel mondo di lingua tedesca vengono chiamati Kunsthalle, o per prendere un esempio londinese corrispondono a quella che è oggi la Royal Academy.

 

Dove sta l'anomalia? Sta nel fatto che Kunsthalle e Royal Academy hanno un organigramma ben preciso e una programmazione di mostre che nasce dall' interno, mentre la maggior parte degli spazi in Italia queste due cose non le hanno. L'organigramma dovrebbe comprendere un direttore amministrativo, un direttore artistico, uno o più curatori, conservatori e altre figure a scalare ma non di minore importanza.

 

Questo gruppo d'individui è responsabile della creazione del programma, della sua realizzazione e della sua tutela. Come funziona invece in Italia? Molto spesso il direttore amministrativo, di solito un funzionario dell' amministrazione pubblica cittadina o regionale che sia, è anche il direttore artistico, ovvero colui che è responsabile del programma. Ci sono casi in cui queste figure sono preparate e responsabili, in altri meno.

 

modigliani

Sotto di loro solitamente non esistono curatori e il programma viene approvato dall'assessore alla Cultura e poi dal consiglio comunale o regionale che spesso poco sa di arte e poco gliene importa e si affida esclusivamente al fatto che la programmazione presentata sia adeguatamente coperta finanziariamente.

 

Non essendoci però quasi mai fondi adeguati, i vari palazzo ducali, reali o dei diamanti che siano devono affidarsi a soggetti esterni che si facciano carico delle mostre. Spesso sono proprio gli stessi soggetti esterni che propongono le mostre. Le istituzioni pubbliche culturali sono, come nella maggior parte del resto del mondo, organizzazioni non profit, ossia che non devono perdere soldi ma non devono nemmeno guadagnarne necessariamente, devono fare pari.

GENOVA PALAZZO DUCALE 3

 

I soggetti che si fanno carico delle mostre, invece, sono aziende profit, devono guadagnare. Per questo motivo non possono immaginare di prendersi rischi con esposizioni di contenuto culturalmente elevato, ma commercialmente basso. Di conseguenza la maggior parte di queste aziende va sull' usato sicuro: Picasso, Warhol, Hopper e, appunto, Modigliani.

 

Ma per organizzare mostre di questi artisti che abbiano un' alta qualità museale ed accademica ci vogliono molto tempo e molti soldi. Per ottenere il prestito di un' opera dal Moma di New York, tanto per fare un esempio, si deve fare la richiesta con due o tre anni di anticipo e i costi e le condizioni assicurative a volte sono proibitive. Così l' azienda in questione ripiega su mostre sempre acchiappa pubblico più economiche ma meno sicure da un punto di vista della provenienza e della qualità con i rischi e le conseguenze che il caso di Genova sta mettendo purtroppo in luce.

 

una delle sale di palazzo reale di milano 01 900x600

Queste aziende fanno il loro mestiere ma non offrono, non sempre per colpa loro, quel servizio e quella tutela che i nostri spazi pubblici istituzionali dovrebbero avere. La soluzione è difficile e complicata, ma non per questo meno chiara. I vari palazzi espositivi dovrebbero dotarsi, magari diventando fondazioni a partecipazione pubblica e privata, vedi Palazzo Strozzi a Firenze, di quell' organigramma di direttori e curatori che oggi manca lasciando ai funzionari pubblici la competenza amministrativa ma non la facoltà di decidere i contenuti, eliminando dalla programmazione la presenza di questi soggetti anomali che purtroppo da molto tempo hanno intasato l' offerta culturale italiana riproponendo all' infinito la stessa minestra riscaldata.

 

La polemica attorno alla mostra di Modigliani ha fatto invelenire quel «popolo» sul quale basano i propri profitti le aziende produttrici di mostre popolari. Se fino ad oggi era possibile dire, un po' come Maria Antonietta, «non ci sono più Modigliani veri? Dategli Escher!», da ora in poi questo non sarà più possibile. Il pubblico ha fame di cose fresche, buone e possibilmente autentiche.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)