gualtieri friedkin

LA ROMA E LO STADIO CHE NON C’E’ - COSA C’E’ DIETRO LA RICHIESTA DANNI PER 331 MILIONI DA PARTE DEL CAMPIDOGLIO AL CLUB GIALLOROSSO?  IL NUOVO SINDACO DI ROMA HA PRESENTATO UNA CONTRO-CAUSA (“ATTO DOVUTO”), GIA’ PIANIFICATA DALLA RAGGI, NEI CONFRONTI DEI COSTRUTTORI E DEL CLUB CHE SI ERANO MOSSI CONTRO IL CAMPIDOGLIO PER IL MANCATO IMPIANTO A TOR DI VALLE MA HA PROGRAMMATO CON I FRIEDKIN UN INCONTRO DOPO LE FESTE PER PARLARE DEL NUOVO STADIO. LA ZONA CALDA SEMBRA OSTIENSE…

VALERIO FELLETTI per Libero Quotidiano

 

GUALTIERI FRIEDKIN

Una causa per lo stadio che non c'è. Il Campidoglio va all'attacco della Roma e non solo per il progetto, ormai naufragato, dell'impianto che il club giallorosso avrebbe dovuto far costruire a Tor di Valle: il Comune della capitale ha infatti presentato al Tar del Lazio una richiesta danni per 331 milioni nei confronti della società dei Friedkin, oltre che verso Eurnova e la Cpi del tycoon ceco Radovan Vitek (i due partner nel progetto).

 

Una mossa che il neoeletto sindaco della Capitale Roberto Gualtieri attribuisce di fatto a chi lo ha preceduto alla guida della città, Virginia Raggi, ma che potrebbe avere conseguenze importanti per la Roma.

 

totti gualtieri

LE CARTE Il ricorso presentato al Tar è una lista di accuse di 30 pagine (anticipata dall'edizione romana di Repubblica), in cui l'avvocatura del Comune spiega come si sia arrivati alla cifra di 331 milioni di danni: «L'amministrazione, la cittadinanza, in questa vicenda è parte offesa», si legge. «Eurnova, Cpi e As Roma hanno determinato il naufragio dell'iniziativa e frustrato l'interesse pubblico dichiarato nel 2017». , Si va dai danni di immagine per 32,7 milioni di euro, calcolata in base ai quasi 24 milioni di risultati su google inserendo come chiave di ricerca «lo stadio della Roma non si farà», fino alle ore perse dai dipendenti capitolini per un totale di circa 2 milioni di euro (tra i 56 e i 63 euro l'ora per i manager, 22 per i funzionari e 11 per gli impiegati).

 

pallotta raggi

«Una montagna di lavoro!», sottolinea con l'irrituale punto esclamativo l'avvocatura. La fetta più grossa riguarda il lungo elenco di opere pubbliche che si sarebbero dovute fare accanto allo stadio ma che invece non verranno realizzate (dal parco fluviale alla stazione Tor di Valle della Roma-Lido), per 276 milioni di euro, arrivando così ai 311totali. Non mancano, tuttavia, le particolarità in questa richiesta di danni, a partire dal fatto, ad esempio, che i fatti contestati inizino nel 2017 (il progetto ha preso il via in Comune nel 2014 con il via libera dell'allora sindaco Marino seguito dai tentennamenti dei 5 Stelle). Uno scontro che nasce da lontano.

 

Lo scorso febbraio, la Roma ha interrotto il progetto per lo stadio di Tor di Valle portato avanti insieme a Eurnova (proprietaria del progetto e originariamente anche dei terreni) e la Cpi del magnate ceco Vitek (che ha acquistato i terreni), considerando che 7 annidi tentativi hanno portato al nulla di fatto. Il 21 luglio, il Consiglio comunale ha quindi ritirato la pubblica utilità al progetto, prevedendo la necessità «dei competenti Uffici capitolini unitamente all'Avvocatura di avviare valutazioni e quantificazioni di ogni eventuale pregiudizio in danno dell'Amministrazione capitolina determinato dalle Società A.S. Roma S.p.A. ed Eurnova S.p.A».

 

GUALTIERI

E proprio a questo passaggio si è attaccato il sindaco Gualtieri, scaricando la polpetta avvelenata alla Raggi, all'epoca prima cittadina. Ieri, infatti, dal Comune sono arrivate precisazioni, spiegando che sia per quanto riguarda le caratteristiche della memoria così come per il parziale coinvolgimento della Roma si tratta di «diretta conseguenza della delibera consiliare del 21 luglio 2021». Inoltre, si parla di atto dovuto e di una risposta diretta al ricorso presentato nelle scorse settimane da Eurnova e Cpi, che avevano da parte loro chiesto 292 milioni di danni al Campidoglio. Cifra che il Comune definisce «astronomica», mentre per le due società si tratta di un indennizzo per gli incassi sfumati, oltre che per la svalutazione dell'area di Tor di Valle.

progetto stadio tor di valle

 

ALTERNATIVE Anche in casa Roma si parla di «atto dovuto». Il tutto in attesa di capire il futuro del progetto stadio, che rimane una priorità. Dopo aver affidato a Deloitte una consulenza sul piano di sviluppo per l'impianto di proprietà, le ipotesi sulla nuova area sono tre: la zona dei Mercati Generali/Gazometro sull'Ostiense, l'area dell'ex Sdo di Pietralata/Tiburtina e una ristrutturazione dell'Olimpico ma che dovrebbe passare da un accordo con Sport & Salute, il Coni e la Lazio. Sperando che la causa non crei altri attriti con il Comune, anche considerando l'incontro delle scorse settimane tra il sindaco Gualtieri e i Friedkin.

raggi pallotta

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)