AL CAIRO C’È LA VENDITA DEI TAPPETI GRANATA – IL PRESIDENTE DEL TORO SI TROVA IN CASA CERCI E IMMOBILE (35 GOL IN DUE E 40 MLn DI VALORE) E ARRINGA I TIFOSI DAL GIORNALE DELLA JUVE, CHE HA LA META’ DI IMMOBILE. UNA PAGINATA ALL’INSEGNA DEL “VORREI, NON VORREI, MA SE I GIOCATORI PREFERISCONO ANDARE…”

Marco Ansaldo per "La Stampa"

Presidente Cairo, cosa ha pensato domenica nel momento in cui Cerci ha piazzato la palla sul dischetto?
«Ero ottimista, positivo. Lui di solito i rigori li segna».

E ricorda che parola le è sfuggita dopo l'errore?
«Ma no. Nemmeno per un momento mi è passata per la testa un'idea che non fosse di comprensione per Cerci. Dire che era sconvolto è poco. Gli ho ricordato che anche i grandi campioni hanno sbagliato rigori molto più importanti».

È troppo romantico attendersi che per farsi perdonare accetti di rimanere un'altra stagione al Toro?
«Non deve farsi perdonare nulla, tanto più dopo due campionati molto buoni in cui ha inciso moltissimo nel gioco e sui risultati. Cerci si è assunto una responsabilità pesante all'ultimo minuto dell'ultima partita, magari era stanco ma ha fatto quello che doveva. E non è detto che vada via».

Non è detto, però è probabile.
«Niente è deciso, dovremo ragionare insieme. Non voglio negare a nessuno una opportunità di carriera dopodiché il Toro è più appetito di qualche tempo fa: se ci sono buoni giocatori che si offrono per venirci, chi c'è già si chieda se non sia proficuo restarci».

Cerci da oggi è in Nazionale e andrà in Brasile. Quando avrete il tempo per parlare?
«Esistono i procuratori e le telefonate. E se sarà necessario guardarsi negli occhi, fino al 5 giugno sarà in Italia e ci potremo vedere, senza disturbare il lavoro della Nazionale».

Stesso discorso per Immobile?
«La differenza è che l'uno è tutto nostro e l'altro no. Comunque voglio giocarmi fino in fondo questa partita con la Juve».

Ventura, realisticamente, ha detto che quando arriva la proposta della vita è difficile trattenere chi l'ha ricevuta.
«Infatti nessuno deve rimanere al Toro controvoglia. Una proposta la farò anch'io. Immobile è un po' come il Toro, sono due realtà in crescita e con il bisogno di confermarsi: se lo fanno insieme è più probabile che ci riescano».

Non è umano che Immobile voglia monetizzare in tutti i sensi una stagione straordinaria e che potrebbe non ripetersi più?
«Non è come alla roulette quando ci si ritira con il piatto pensando che vada già bene così. Qui conta il lavoro, non la fortuna. Se a 24 anni Ciro si convince di aver già fatto la migliore stagione della vita sbaglia prospettiva: ne ha ancora dieci per fare meglio. I numeri li possiede: ha segnato gol straordinari come con la Roma e il Genoa, altri da goleador vero. Deve solo avere pazienza e lavorare bene».

Parola di Ventura: «Per il futuro non è tanto importante chi va via quanto trovare chi li sostituisca con la stessa voglia di arrivare». È d'accordo?
«Il mercato comincia ora, con qualche idea già nel cassetto per le conferme e per gli acquisti».

Dopo questa stagione sarà più difficile far accettare ai tifosi una buona salvezza o al massimo la metà classifica?
«Abbiamo mancato un obiettivo che poi non era il nostro di partenza: volevamo piazzarci nella parte sinistra del campionato e offrire un calcio di buona qualità».

Diciamo che nella tabella di viaggio siete in anticipo di una stagione?
«In apparenza è vero ed è stata la stagione migliore da 20 anni. Ma preferisco vederla in altro modo e concentrarmi sulla necessità di consolidare quanto abbiamo fatto nei risultati, nel gioco che molti apprezzano, nella scoperta e nel lancio di giovani come Immobile, Darmian, El Kaddouri, Maksimovic o nell'aver portato ad un alto rendimento i Moretti, i Bovo, i Vives. Abbiamo riportato il Toro in una posizione che era normale negli Anni 60 e 70 fino allo scudetto. La sfida è mantenerlo».

Presidente, la porta dell'Europa è davvero chiusa o rimane lo spiraglio della mancata licenza al Parma?
«No, auguro al Parma che gliela diano. Sul campo ha conquistato un punto più di noi ed è quanto conta per me».

 

 

URBANO CAIRO ROSSI CONSOLA CERCI IN LACRIME LESULTANZA DI ALESSIO CERCI IN TORINO ROMA mil01 urbano cairo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO