CALCIO CASH - ARTICOLO QUINTO, CHI HA I SOLDI HA VINTO: IL PSG DEGLI SCEICCHI PAGHERÀ CAVANI 64,5 MLN

Matteo De Santis per La Stampa

Le clausole sono uguali per tutti. Le loro regole, anche in tempi di spending review galoppante e di fair play finanziario (teoricamente) imperante, restano sempre le stesse: chi ha i soldi e decide di pagarle fa quello che vuole, chi non ha il contante si deve arrangiare. La crisi, applicata nella giungla del calciomercato, non ha cambiato quasi niente. Anzi, ha accentuato quel processo di selezione e distinzione naturale, esistente da sempre, tra chi può pagare clausole rescissorie e stracciare contratti e chi non può. I nababbi stranieri possono, i poveretti italiani no.

Edinson Cavani praticamente preso e portato via dal Napoli al Psg per 64,5 milioni (tra lunedì e martedì l'ufficialità dopo il blitz di Leonardo, la cui posizione però è sempre più in bilico dopo la squalifica fino a giugno 2014) non è un'eccezione, ma l'ennesima regola dei grandi colpi di questa estate. Negli ultimi mesi le clausole rescissorie, nonostante il regime di sostenibilità finanziario predicato da Platini, sono saltate come tappi di champagne.

Ha iniziato il Bayern Monaco, con la scusa di offrire un regalo di benvenuto a Guardiola, versando al Borussia Dortmund i 37 milioni pattuiti per liberare Götze. Ha proseguito, in grande stile, il Monaco di Ranieri e dei soldoni dell'oligarca russo Rybolovlev: 60 milioni sborsati sull'unghia all'Atletico Madrid per sbattere in faccia al mondo, Mourinho e Chelsea in testa, l'acquisto di Falcao e 70 al Porto per il pacchetto composto da Moutinho e James Rodriguez.

Hanno fatto più o meno lo stesso, con la complicità dei minisconti implorati dai giocatori in questione, il Manchester City scucendone 40, invece che 50, per accaparrarsi Fernandinho dallo Shakhtar Dontetsk e il Real Madrid pagandone 30, al posto di 35, per togliere a Isco la casacca del Malaga e fargli indossare la camiseta blanca. Ma le grandi manovre a suon di clausole rescissorie abbattute possono ancora continuare: Rooney, nonostante la pace sbandierata dal nuovo manager Moyes («Wayne non è in vendita»), ne ha una di 34 milioni che Chelsea, Real, Barça e Arsenal vorrebbero pagare volentieri e Thiago Alcantara, gioiello del Barça dubbioso sul futuro e finito nel mirino proprio del Manchester United, un'altra di 18.

Così come i pazzi balletti estivi proseguiranno per i cartellini di chi non ha clausola ma costa ugualmente un occhio della testa. Come Bale, sogno madridista e prezzato strategicamente 60 milioni dal Tottenham (che rimpiange di non aver inserito a suo tempo un prezzo d'uscita di 90); Hernanes, vecchio pallino di Leonardo e valutato 30 milioni dalla Lazio e De Rossi, prossimo obiettivo dell'onnivoro Psg ma anche primo nella lista del Chelsea di Mourinho.

Le italiane, in tutto questo, stanno a guardare o si limitano ad incassare. Il Napoli, con il malloppo ricavato da Cavani, ci si pagherà mezza squadra: uno tra Dzeko e Leandro Damiao in avanti, uno alla Rami del Valencia in difesa, uno come Callejon del Real (o, molto più difficile, il laziale Candreva) al fianco di Hamsik e un portiere come il brasiliano Rafael, forse addirittura accompagnato da Julio Cesar (la Roma, infatti, ha contattato De Sanctis).

La Roma, se De Rossi saluterà e Osvaldo si accorderà con il Manchester City (ballano almeno 5 milioni tra domanda e offerta), finanzierà la terza rifondazione in tre anni: preso Benatia, il ds Sabatini sogna il costosissimo Strootman del Psv. Se può consolare, comunque, anche per chi abbatte le clausole rescissorie non tutto è oro. Dall'albero del Psg, con l'arrivo di Cavani, cadrà qualche frutto prelibato. Il più pregiato si chiama Ibrahimovic, disposto persino ad abbassarsi lo stipendio. Mourinho e il Chelsea, forse anche Ancelotti e il Real, sono pronti a leccarsi i baffi. Gli italiani, invece, continueranno a veder crescere sempre più verde l'erba dei vicini.

 

NAPOLI STRISCIONE CONTRO CAVANI CAVANI E UNA MISTERIOSA RAGAZZAstriscione platini foto mezzelani gmt DEROSSILA TRIPLETTA DI CAVANI ALLINTER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO