uefa champions

UN CALCIO ALLA SUPERLEGA! LE MOSSE UEFA PER COMBATTERE LO STRAPOTERE DI PREMIER E LIGA – IL NUMERO UNO CEFERIN: “NON SONO I SOLDI A COMANDARE. LA CHAMPIONS A 32 È UN BUON EQUILIBRIO” – ANCHE IL PROGETTO FIFA DI UN MONDIALE PER CLUB A 24 DA GIOCARE NEGLI ANNI DISPARI ALLONTANA L’IDEA DELLA SUPERLEGA

UEFA CHAMPIONSUEFA CHAMPIONS

Fabio Licari per la Gazzetta dello Sport

 

E se lo spettro della Superlega si stesse davvero allontanando?

Leggendo tra le righe delle parole di Ceferin, e ricollegandole alle recenti posizioni dei grandi club, sembra di essere a una svolta nello scenario internazionale. Non è tanto la frase del presidente Uefa che colpisce, «non ci sarà nessun campionato chiuso, non rientra nei nostri ideali», perché in fondo è quello che ripeteva Platini, quanto il tono che non ammette repliche, il dire «semplicemente è così», il rivolgersi esplicitamente a Rummenigge ricordandogli che «i club non sono gli unici a preoccuparsi del calcio».

 

Come dire: in Europa ci sono Bayern, Real e Juve, ma anche Maribor, Apoel e Goteborg, e il calcio non può essere soltanto a somiglianza dei grandi. Nei giorni scorsi gli stessi grandi club avevano lasciato intendere di essere addirittura pronti a discutere della Champions 2021-24, senza cioè aspettare i risultati del 2018-21.

 

CHAMPIONS LEAGUECHAMPIONS LEAGUE

Quasi come se questo torneo 4X4, con al vertice Spagna, Germania, Inghilterra e, si spera a lungo, Italia, sia un buon compromesso rispetto al passato e ai sogni di una Nba del calcio, affascinante ma complicata. In ogni modo è un ribaltamento dei ruoli: fin dagli anni 90 i grandi club hanno alzato la voce e minacciato scissioni per ottenere concessioni. Per la prima volta sembrerebbero accontentarsi.

 

Probabilmente è anche una questione di nemico comune: in questo caso le Leghe europee che, Italia esclusa, sono partite all' assalto dell' Uefa. Qui si sta giocando la partita decisiva: con le Leghe piccole manovrate da Inghilterra e Spagna che, con la scusa di difendere la «democrazia», vogliono invece combattere la Champions che può ridurre il loro fatturato. La Premier è finanziariamente una Champions per ricavi e per il fatto che il solo partecipare garantisce utili; la Liga sta crescendo vertiginosamente. Una Superchampions come quella che sta nascendo, più equilibrata e spettacolare, con l' obiettivo di un fatturato di oltre tre miliardi, è un concorrente scomodo.

 

CEFERINCEFERIN

In tutto questo, ecco poi il progetto Fifa di un Mondiale per club a 24, da giocare a giugno. Infantino avrebbe gradito una periodicità biennale che però il calendario non permette: «Si gioca troppo, chiedete alla Fifa», ha detto duro Ceferin. E quindi si può trovare un accordo su un torneo quadriennale, anni dispari, cominciando dal 2021. Con almeno una dozzina di europee e un budget che arricchirebbe le casse dei grandi club, allontanando ancora di più l' idea della Superlega. Sono equilibri fluidi quelli del calcio mondiale, domani chissà, ma di sicuro Ceferin non è un anonimo burocrate facile da manovrare come qualcuno poteva immaginare.

 

 

CEFERIN SALUTA LA SUPERLEGA

 

F.Li. per la Gazzetta dello Sport

 

Niente Superlega. Caro Rummenigge, non pensare di essere l' unico a preoccuparti del calcio. Attente, Liga e Premier: smettere di manipolare i piccoli campionati per i vostri interessi. E parecchio altro. Aleksander Ceferin, cintura nera di karate ben prima di essere presidente Uefa, fa un discorso durissimo con nomi e spesso cognomi. «Con me non ci saranno Leghe chiuse, non sono in linea con i nostri valori, e non sono i soldi a comandare», dice senza sorridere.

NYON SEDE UEFANYON SEDE UEFA

 

Aggiungendo poi in conferenza: «Credo che i grandi club abbiano abbandonato l' idea di Superlega, così mi ha detto anche Rummenigge. Non so se la nuova Champions sia l' ideale, bisogna essere pronti ad adattarsi ai cambi: per i piccoli ci vorrebbero 48 squadre, per i grandi 24, ma 32 è un buon equilibrio e tutti possono sognare di qualificarsi».

 

Ce n' è anche per le Leghe europee che hanno minacciato risposte forti all' Uefa: anche di organizzare i campionati negli stessi giorni (e con gli stessi orari) della Champions. In realtà è una manovra di Liga e Premier che trascinano le piccole, agitando lo spettro della nuova Champions più elitaria, ma sono più che altro preoccupate per loro: la nuova Champions rischia di sottrarre risorse, sponsor, diritti tv al ricchissimo campionato inglese e all' emergente spagnolo. E infatti Ceferin parla senza mezzi termini di «manipolazione delle piccole», usate come strumento per proteste di ricchi.

UEFAUEFA

 

 Con una mossa un po' elettorale, poi, Ceferin annuncia un milione di bonus a ogni federazione per nuovi investimenti. Il bilancio glielo consente: «Gli utili Uefa vanno redistribuiti, non accumulati».

 

L' ultimo budget di Nyon è notevole, 4,6 miliardi di euro di ricavi (46% dalle nazionali, 53% dai club): il 70% arriva dai diritti tv, il 20% dal commerciale, soltanto il 9% da biglietti e ospitalità. Le spese sono però elevate, quasi 4,5 miliardi, anche perché il 77% se ne va in distribuzione e solidarietà. Se si aggiunge l' effetto Brexit, negativo, l' utile finale è di 102 milioni, non altissimo ma sufficiente. Un vero successo è stato Francia 2016: ha avuto un fatturato enorme, 1,9 miliardi di euro (530 milioni più di Polonia-Ucraina 2012, torneo che rischiò di mettere in crisi l' Uefa). All' Italia, arrivata ai quarti, andranno 14 milioni, al Portogallo campione il doppio.

INFANTINO VAN BASTENINFANTINO VAN BASTEN

 

Approvate infine tutte le riforme. In particolare il limite di 12 anni (e 3 mandati) per l' Esecutivo e il presidente, e il fatto che i membri devono per forza essere presidenti o direttori delle federazioni. Inoltre, nuova rappresentanza per tutti i soggetti del calcio, a cominciare dai club; personalità extracalcistiche di grande competenza; metodi più trasparenti di assegnazione delle fasi finali dei tornei «perché in passato non sempre è stato così». E il riferimento alla beffa italiana per l' Europeo 2012, con almeno metà dei votanti corrotti e impuniti, è implicito.

 

GIANNI INFANTINO E MARADONAGIANNI INFANTINO E MARADONA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO