uefa champions

UN CALCIO ALLA SUPERLEGA! LE MOSSE UEFA PER COMBATTERE LO STRAPOTERE DI PREMIER E LIGA – IL NUMERO UNO CEFERIN: “NON SONO I SOLDI A COMANDARE. LA CHAMPIONS A 32 È UN BUON EQUILIBRIO” – ANCHE IL PROGETTO FIFA DI UN MONDIALE PER CLUB A 24 DA GIOCARE NEGLI ANNI DISPARI ALLONTANA L’IDEA DELLA SUPERLEGA

UEFA CHAMPIONSUEFA CHAMPIONS

Fabio Licari per la Gazzetta dello Sport

 

E se lo spettro della Superlega si stesse davvero allontanando?

Leggendo tra le righe delle parole di Ceferin, e ricollegandole alle recenti posizioni dei grandi club, sembra di essere a una svolta nello scenario internazionale. Non è tanto la frase del presidente Uefa che colpisce, «non ci sarà nessun campionato chiuso, non rientra nei nostri ideali», perché in fondo è quello che ripeteva Platini, quanto il tono che non ammette repliche, il dire «semplicemente è così», il rivolgersi esplicitamente a Rummenigge ricordandogli che «i club non sono gli unici a preoccuparsi del calcio».

 

Come dire: in Europa ci sono Bayern, Real e Juve, ma anche Maribor, Apoel e Goteborg, e il calcio non può essere soltanto a somiglianza dei grandi. Nei giorni scorsi gli stessi grandi club avevano lasciato intendere di essere addirittura pronti a discutere della Champions 2021-24, senza cioè aspettare i risultati del 2018-21.

 

CHAMPIONS LEAGUECHAMPIONS LEAGUE

Quasi come se questo torneo 4X4, con al vertice Spagna, Germania, Inghilterra e, si spera a lungo, Italia, sia un buon compromesso rispetto al passato e ai sogni di una Nba del calcio, affascinante ma complicata. In ogni modo è un ribaltamento dei ruoli: fin dagli anni 90 i grandi club hanno alzato la voce e minacciato scissioni per ottenere concessioni. Per la prima volta sembrerebbero accontentarsi.

 

Probabilmente è anche una questione di nemico comune: in questo caso le Leghe europee che, Italia esclusa, sono partite all' assalto dell' Uefa. Qui si sta giocando la partita decisiva: con le Leghe piccole manovrate da Inghilterra e Spagna che, con la scusa di difendere la «democrazia», vogliono invece combattere la Champions che può ridurre il loro fatturato. La Premier è finanziariamente una Champions per ricavi e per il fatto che il solo partecipare garantisce utili; la Liga sta crescendo vertiginosamente. Una Superchampions come quella che sta nascendo, più equilibrata e spettacolare, con l' obiettivo di un fatturato di oltre tre miliardi, è un concorrente scomodo.

 

CEFERINCEFERIN

In tutto questo, ecco poi il progetto Fifa di un Mondiale per club a 24, da giocare a giugno. Infantino avrebbe gradito una periodicità biennale che però il calendario non permette: «Si gioca troppo, chiedete alla Fifa», ha detto duro Ceferin. E quindi si può trovare un accordo su un torneo quadriennale, anni dispari, cominciando dal 2021. Con almeno una dozzina di europee e un budget che arricchirebbe le casse dei grandi club, allontanando ancora di più l' idea della Superlega. Sono equilibri fluidi quelli del calcio mondiale, domani chissà, ma di sicuro Ceferin non è un anonimo burocrate facile da manovrare come qualcuno poteva immaginare.

 

 

CEFERIN SALUTA LA SUPERLEGA

 

F.Li. per la Gazzetta dello Sport

 

Niente Superlega. Caro Rummenigge, non pensare di essere l' unico a preoccuparti del calcio. Attente, Liga e Premier: smettere di manipolare i piccoli campionati per i vostri interessi. E parecchio altro. Aleksander Ceferin, cintura nera di karate ben prima di essere presidente Uefa, fa un discorso durissimo con nomi e spesso cognomi. «Con me non ci saranno Leghe chiuse, non sono in linea con i nostri valori, e non sono i soldi a comandare», dice senza sorridere.

NYON SEDE UEFANYON SEDE UEFA

 

Aggiungendo poi in conferenza: «Credo che i grandi club abbiano abbandonato l' idea di Superlega, così mi ha detto anche Rummenigge. Non so se la nuova Champions sia l' ideale, bisogna essere pronti ad adattarsi ai cambi: per i piccoli ci vorrebbero 48 squadre, per i grandi 24, ma 32 è un buon equilibrio e tutti possono sognare di qualificarsi».

 

Ce n' è anche per le Leghe europee che hanno minacciato risposte forti all' Uefa: anche di organizzare i campionati negli stessi giorni (e con gli stessi orari) della Champions. In realtà è una manovra di Liga e Premier che trascinano le piccole, agitando lo spettro della nuova Champions più elitaria, ma sono più che altro preoccupate per loro: la nuova Champions rischia di sottrarre risorse, sponsor, diritti tv al ricchissimo campionato inglese e all' emergente spagnolo. E infatti Ceferin parla senza mezzi termini di «manipolazione delle piccole», usate come strumento per proteste di ricchi.

UEFAUEFA

 

 Con una mossa un po' elettorale, poi, Ceferin annuncia un milione di bonus a ogni federazione per nuovi investimenti. Il bilancio glielo consente: «Gli utili Uefa vanno redistribuiti, non accumulati».

 

L' ultimo budget di Nyon è notevole, 4,6 miliardi di euro di ricavi (46% dalle nazionali, 53% dai club): il 70% arriva dai diritti tv, il 20% dal commerciale, soltanto il 9% da biglietti e ospitalità. Le spese sono però elevate, quasi 4,5 miliardi, anche perché il 77% se ne va in distribuzione e solidarietà. Se si aggiunge l' effetto Brexit, negativo, l' utile finale è di 102 milioni, non altissimo ma sufficiente. Un vero successo è stato Francia 2016: ha avuto un fatturato enorme, 1,9 miliardi di euro (530 milioni più di Polonia-Ucraina 2012, torneo che rischiò di mettere in crisi l' Uefa). All' Italia, arrivata ai quarti, andranno 14 milioni, al Portogallo campione il doppio.

INFANTINO VAN BASTENINFANTINO VAN BASTEN

 

Approvate infine tutte le riforme. In particolare il limite di 12 anni (e 3 mandati) per l' Esecutivo e il presidente, e il fatto che i membri devono per forza essere presidenti o direttori delle federazioni. Inoltre, nuova rappresentanza per tutti i soggetti del calcio, a cominciare dai club; personalità extracalcistiche di grande competenza; metodi più trasparenti di assegnazione delle fasi finali dei tornei «perché in passato non sempre è stato così». E il riferimento alla beffa italiana per l' Europeo 2012, con almeno metà dei votanti corrotti e impuniti, è implicito.

 

GIANNI INFANTINO E MARADONAGIANNI INFANTINO E MARADONA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…