massimo ferrero viperetta

LE CASSE DELLA SAMP PIANGONO: VIPERETTA CHE FA? CHIEDE AIUTO A GARRONE! - L’EX PATRON HA GIA’ COPERTO IL BUCO DI 25 MILIONI E ORA FERRERO GLI CHIEDE ANCHE UN "INDENNIZZO" - I GIOIELLI BLUCERCHIATI SUL MERCATO

FERRERO SHOW A EMPOLIFERRERO SHOW A EMPOLI

Marco Iaria per “gazzetta.it”

 

Quanti soldi ha messo Massimo Ferrero nella Sampdoria? Tre milioni, per giunta sotto forma di prestito. Quanti soldi metterà? Boh... La cessione del club blucerchiato, giusto un anno fa, da Edoardo Garrone all’attuale presidente aveva destato perplessità. Ora i dubbi aumentano leggendo il bilancio al 31 dicembre 2014 della Sampdoria, che riporta gli effetti del passaggio azionario e copre i primi sei mesi di gestione Ferrero.

 

EDOARDO GARRONEEDOARDO GARRONE

TESORETTO - Un bilancio di lacrime e sangue: 24,6 milioni di perdita, interamente ripianati con i versamenti effettuati dai vecchi soci, in uno slancio di generosità, poco prima di mollare il timone. Il guaio è che quel tesoretto si sta prosciugando, o si è già prosciugato del tutto, e Ferrero pare non avere alcun intenzione di perpetuare il mecenatismo genovese dei predecessori, nonostante la Sampdoria abbia ancora bisogno del sostegno degli azionisti, come ricorda lo stesso collegio sindacale («Riteniamo opportuno segnalare che la capacità di far regolarmente fronte ai propri impegni non può prescindere da tale apporto»).

 

Anzi, c’è un passaggio nella relazione sulla gestione che induce a credere che il patron blucerchiato si sia ancora rivolto allo zio d’America, alias Edoardo Garrone. A proposito dell’esercizio in corso, previsto anch’esso in rosso, «Sport Spettacolo Holding srl (la nuova denominazione della controllante della Sampdoria, ndr) ha manifestato la propria disponibilità, e in parte ha già effettuato, ulteriori versamenti attraverso apporti diretti o attraverso il riconoscimento dell’indennizzo dovuto in conseguenza del reclamo ai sensi dell’articolo 5.3 del contratto di acquisizione delle partecipazioni in Sampdoria Holding e Uc Sampdoria».

massimo ferrero show manmassimo ferrero show man

 

Il contratto è top secret. Si può dedurre che Ferrero voglia rivalersi su Garrone, appellandosi a una qualche clausola che gli concederebbe un “indennizzo”. Probabilmente tutto è legato alle perdite rilevanti del conto economico della Sampdoria: mi hai consegnato un’azienda in deficit? E allora dammi altri soldi. Se fosse davvero così, sarebbe senz’altro una bella pretesa, quella di Ferrero. Qui vale la pena raccontare la storia dall’inizio.

 

LA SVOLTA - Il 12 giugno 2014 la Sampdoria passa di mano: dalla San Quirico spa, cassaforte dei rami Garrone e Mondini della dinastia del petrolio, alla Vici srl di Ferrero. Gli uscenti non soltanto regalano il club a zero euro al nuovo proprietario (a bilancio non risulta nessun aumento di capitale per il trasferimento delle quote) ma gli consegnano pure una ricca dote: nel corso del primo semestre del 2014 hanno versato 36,5 milioni in conto capitale.

 

FERREROFERRERO

Una parte di essi, come si legge nel verbale del consiglio d’amministrazione del 12 giugno 2014, viene destinata «all’azzeramento del debito bancario di Uc Sampdoria». Ancora da quel cda: «Al momento della girata delle azioni Uc Sampdoria non avrà debiti di sorta verso San Quirico e la girata delle azioni comporterà anche la cessione dei versamenti in conto capitale in essere in quel momento». Beninteso, non stiamo parlando di una squadretta di quartiere bensì di un club di Serie A dal blasone e dal bacino d’utenza di medio-alto lignaggio.

 

NUOVA PIRAMIDE - Ferrero s’insedia e muta gli assetti. La controllante della squadra (e della branca commerciale Sampdoria Marketing & Communication) cambia nome in Sport Spettacolo Holding, si trasforma da spa a srl e trasferisce la sede da Genova a Roma: il mondo blucerchiato finisce nel calderone delle attività economiche dell’impresario del cinema.

 

A sua volta la controllante è detenuta al 100% dalla Holding Max srl, costituita il 27 giugno 2014 con un capitale sociale di appena mille euro che soltanto il 6 maggio di quest’anno viene portato a 50mila euro: la figlia del presidente della Samp, Vanessa Ferrero, ha l’80%, il nipote Giorgio il 20%. Nel frattempo la squadra di Mihajlovic stupisce sul campo, ma fuori è il solito salasso economico-finanziario.

ferrero risponde alle domande del pubblico (4)ferrero risponde alle domande del pubblico (4)

 

IN ROSSO- La Samp è gravata da una struttura di costi molto pesante. Il nuovo management nei primi sei mesi di gestione non riesce a cambiare rotta. Gli stipendi continuano a essere un macigno: si mangiano da soli tutto il fatturato. Con costi e ricavi tutto sommato stabili, il risultato peggiora per effetto delle minori plusvalenze. Così al 31 dicembre si chiude con 24,6 milioni di disavanzo contro i 13,4 del 2013. Il buco è coperto da Garrone.

 

E in futuro? A febbraio di quest’anno il cda della Sampdoria approva un piano di risanamento valido fino al 2017-18: previsti un sostanziale pareggio a partire dalla prossima stagione sportiva e addirittura profitti per quelle successive. L’obiettivo è, da un lato, il decremento del monte-stipendi «con un’importante attività di mercato che porti al collocamento dei giocatori ancora legati per i prossimi anni con la Sampdoria» e, dall’altro, il realizzo di «significative plusvalenze».

 

ferreroferrero

In altre parole, dismissione. I blucerchiati hanno già venduto Obiang, si sono liberati dell’oneroso contratto di Eto’o e puntano a fare cassa con Eder e Soriano. Pare inoltre che Ferrero stia valutando la cessione della sede di Corte Lambruschini (immobilizzata a bilancio per 1,3 milioni). Basterà tutto questo?

 

FIDEIUSSIONI Da ambienti finanziari si percepisce una certa freddezza delle banche nei confronti della nuova proprietà. Proprio ieri il presidente di Carige Cesare Castelbarco Albani ha detto: «Noi diamo una mano solo se ci sono progetti seri e credibili». E poi c’è il nodo delle fideiussioni.

 

ferreroferreroEDEREDERferrero doriaferrero doria

Prima del passaggio di proprietà, la San Quirico aveva sottoscritto lettere di patronage o impegni fideiussori a favore della Samp per complessivi 21,2 milioni ed era garante delle fideiussioni da 10,2 milioni rilasciate da Banca Regionale Europea per le operazioni di calciomercato. Adesso gli esborsi, in ragione delle rate già pagate, dovrebbero essere diminuiti. Ma sono sempre tanti soldi. I vecchi soci si aspettavano che, dopo un anno, Ferrero subentrasse esibendo garanzie personali. Pare che lui non ci pensi proprio.

massimo ferrero show man (2)massimo ferrero show man (2)eto'oeto'o

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO