landseer 1

COME CERVO CHE ESCE DI FORESTA! GLI ANIMALI SELVATICI DI EDWIN LANDSEER IN MOSTRA ALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA - LA SUA OPERA ICASTICA E’ “THE MONARCH OF THE GLEN”, IL RITRATTONE DI UN CERVO DALLE GRANDI E RAMIFICATE CORNA CLASSIFICATE COME “REALI”- IL COMMENTO CAUSTICO SULLA REGINA VITTORIA - L’ESPOSIZIONE E’ STATA CLAMOROSAMENTE STRONCATA DAL GUARDIAN: ECCO PERCHE’ - VIDEO

LANDSEER 1

 

Antonio Riello per Dagospia

 

Alla National Gallery di Londra c’e’ una piccola, ma interessantissima, mostra dedicata all’opera di Edwin Landseer (1802 – 1873). A parte qualche specialista, storico dell’Arte, quasi nessuno oggi ricorda chi era questo signore.

 

In pratica era una specie di Grayson Perry dell’epoca vittoriana, notissimo nel Regno Unito e con quotazioni di mercato molto impegnative (tra suoi piu’ affezionati collezionisti figuravano anche membri della Royal Family). Ma, in genere, non dipingeva persone, era infatti uno specialista di animali.

 

Un efficace illustratore, attraverso la sua pittura, della passione tutta anglosassone per i grandi spazi aperti e la fauna che li popola. Anche se in realta’ si tratta d un personaggio che lavora e crea quasi sempre nel suo studio londinese, attrezzando complessi e costosi sets per ricostruire atmosfere e paesaggi lontani.

edwin landseer

 

La sua opera icastica e’ “The Monarch of the Glen”, il ritrattone di un cervo in scala 1:1. Questo nome e’ dovuto alle grandi e ramificate corna della bestia che vengono classificate, da chi si occupa di trofei, con il termine “reali”. E in Scozia chiamano “Glen” una qualsiasi vallata. Commissionato nel 1851 per il nuovo edificio del Parlamento Britannico questo quadro e’ poi finito ad Edimburgo alla National Gallery of Scotland. Si trova adesso a Londra in prestito temporaneo. E’ un’opera notissima che nell’immaginario britannico ha influenzato tanto la pubblicita’ (etichette di Whisky e non solo) che le arti (in mostra una bella opera di Peter Blake, del 1966, ispirata direttamente da li’).

 

ANTONIO RIELLO

Landseer, inglesissimo, diventa uno di quei personaggi che, tra la fine del 700 e la seconda meta’ dell’800, assieme a Walter Scott, Robert Burns e agli stessi reali britannici re-inventa il fascino delle Highlands creando una leggenda, che ancora in qualche modo perdura, fatta di tartan, kilt e cornamuse, ma anche e soprattutto, di luoghi incontaminati e coraggiosi/schietti montanari. Una tradizione artificiale di innegabile e duraturo successo, inventata quasi tutta a tavolino, dove un paese desolato (e impoverito dagli inglesi) assurge a simbolo della potenza dell’Impero.

 

Lui continua comunque a dipingere bestie di ogni tipo. In quegli anni anche altri pittori praticano questo genere, il piu’ noto (e il piu’ bravo) e’ certamente George Stubbs, supremo amante dei cavalli di razza che realizza tra l’altro l’imponente quadro noto come Whistlejacket, uno dei capolavori assoluti della National Gallery.

 

A Landseer danno anche la commissione per fare i leoni di bonzo che si trovano proprio a Trafalgar Square, sotto la colonna che sostiene la statua di Lord Nelson. Si fa portare in studio un leone che e’ appena morto allo Zoo per avere un modello. Ma le cose vanno per le lunghe e il cadavere si decompone. Parte dei disegni sono quindi fatti “a memoria”. Alla fine fa solo degli studi su carta e le opere sono concretamente realizzare da uno scultore di origine italiana/francese: il Barone Carlo Marochetti. Il materiale di questo controversa e curiosa vicenda e’ parzialmente visibile in mostra.

 

LANDSEER 5

I cervi gli vengono meglio. E anche i cani da caccia. Dipinge infatti diverse scene venatorie senza trascurare il sangue e la violenza che appartengono a queste situazioni. Contribuisce in qualche modo a fondare la cultura animalista britannica, ma lo fa da una prospettiva molto aristocratica e ottocentesca. Estetizza il mondo naturale e fa sognare avventure zoofile senza pero’ che accanto ci sia davvero una adeguata consapevolezza e soprattutto un’etica.

ANTONIO RIELLO

 

La mostra, curata da Susan Foister, e’ stata clamorosamente stroncata dal Guardian che, da una prospettiva di sinistra abbastanza radicale, la dipinge come la celebrazione di un mercenario (culturale) dell’arroganza imperiale, amante della violenza e della sopraffazione. Con tutto il rispetto per l’autorevole quotidiano si puo’ legittimamente dissentire: non possiamo leggere il passato solo con logiche da Tarda Modernita’. Questa e’ invece una ottima occasione per capire da vicino il meccanismo della propaganda e di come e’ avvenuta la costruzione di una mitologia borghese. E si riesce pure (grande nostalgia!...) a intravedere un tempo dove ancora le immagini prodotte dagli artisti, anche quelli mediocri, contavano sul serio qualcosa per la gente.

 

C’e’ comunque, alla fine, anche una cosetta che ci rende un po’ piu’ simpatico Sir Landseer. In una sua lettera confidenziale ad un amico definisce la sua committente piu’ illustre (la Regina Vittoria): “a very inconvenient little treasure”. Un commento cosi educatamente (e rispettosamente) caustico e’ gia’ di per se’ un ingegnoso capolavoro.

PS Purtroppo la mostra chiude fra pochi giorni, il 3 Febbraio. Ma per chi l’ha persa esiste un bel catalogo.

 

Landseer’s Monarch of the Glen

National Gallery

Trafalgar Square, Londra, WC2N 5DN

 

LANDSEER 3

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO