cina arte

IMPARANO L’ARTE E LA METTONO DA PARTE - LA CINA E’ DIVENTATO IL SECONDO COMPRATORE MONDIALE DI ARTE, UN MERCATO DA 50 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO - DA LIU YIQIAN A WANG ZHONGJUN, ECCO TUTTI I PAPERONI DI PECHINO CHE INVESTONO IN OPERE E CREANO MUSEI PRIVATI

LIU YIQIAN LIU YIQIAN

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

È la stagione delle grandi aste d' arte d' autunno e puntuali arrivano notizie sulle gesta dei nuovi ricchi, i collezionisti cinesi. La Cina è diventata il secondo compratore di un mercato mondiale valutato in circa 50 miliardi di dollari l' anno. Christie' s rileva che i cinesi hanno aumentato del 47 per cento la loro spesa in arte nella prima metà del 2015; Sotheby' s ha contato un 51% in più.

 

L' ultimo colpo è di Liu Yiqian, 52 anni, miliardario di Shanghai che l' altra notte ha battagliato, comunicando al telefono i suoi rialzi nell' asta di Christie' s a New York, per un capolavoro di Amedeo Modigliani, il «Nu Couché».

 

Ha vinto mettendo sul piatto 170 milioni di dollari e spezzando la concorrenza di altri cinque investitori. A maggio, in una sola serata, tre cinesi hanno speso 116 milioni da Sotheby' s: il miliardario dei media Wang Zhongjun ha pagato 29,9 milioni per un Picasso; un anonimo ha preso con 66 milioni un Van Gogh e Wang Jianlin, presidente di Wanda, l'uomo più ricco della Cina, si è aggiudicato un Monet da 20 milioni (si era già portato a casa «Claude e Paloma» di Pablo Picasso per 28 milioni nel 2013.

 

LIU YIQIAN  LIU YIQIAN

Non ci sarebbe da sorprendersi, perché la Repubblica popolare è anche la seconda economia del pianeta e conta 596 miliardari. Ma i cinesi, come tutti i ricchi emergenti, sono seguiti da non pochi pregiudizi. Un sentimento che è stato fotografato dal regista Jia Zhangke nel film premiato nel 2013 a Cannes «Il tocco del peccato»: in un cameo Jia interpreta un «tuhao», il classico cafone pieno di milioni della Nuova Cina, che discute al telefono con un suo assistente l' acquisto di un' opera di Xu Beihong, storico nome dell' arte cinese, famoso per i suoi cavalli dipinti a inchiostro. «Xu Beihong? Lo voglio. Grande investimento, prendimelo», dice senza pensarci troppo.

 

WANG ZHONGJUN  WANG ZHONGJUN

Non gli importa vedere prima il quadro, chiude la conversazione perché ha da fare: si rilassa in un bordello. Liu Yiqian a prima vista appartiene alla categoria di compratori non troppo raffinati: nel 2014 si è fatto (ri)conoscere per l' acquisto da Sotheby' s Hong Kong di una tazzina Ming in ceramica per 36 milioni di dollari.

 

Si narra che abbia saldato il conto con la sua carta Centurion di American Express e sia rimasto sorpreso quando gli hanno accreditato 422 milioni di punti. Per celebrare, Liu ha voluto bere un tè nel prezioso reperto risalente ai tempi dell' imperatore Chenghua (1465-1487): solo dieci di quelle tazzine sono arrivate intatte fino a noi. Sul web molti cinesi si sono scandalizzati: «Vanesio, pensi di diventare immortale?»; «Incivile, come fai a trattare così un tesoro culturale? Ecco perché nel mondo la gente disprezza i cinesi».

 

WANG ZHONGJUNWANG ZHONGJUN

Il signor Liu non se l' è presa: «È stato un attimo di eccitazione, che c'è di male? Ora la tazzina sarà custodita ed esposta nel mio museo privato». E ancora: «L' imperatore Qianlong la usava, ora l' ho usata io, non è un prodotto commerciale per le masse». Il collezionista peraltro si autodefinisce sorridendo un «tuhao».

 

Liu è partito dal basso: lasciata la scuola a 14 anni aiutava la madre a cucire borse per la spesa che vendeva in strada; per arrotondare faceva il tassista. Finché un giorno dei favolosi anni Novanta ha scoperto che i guadagni delle borse si potevano investire in Borsa. Da allora l' ascesa non si è fermata più: ha in portafoglio 1,5 miliardi di dollari. Poi si è interessato alle aste d' arte. Oggi la sua collezione di ceramiche imperiali è valutata allo stesso livello di quella del Museo nazionale di Pechino.

 

Qiao Zhibing Qiao Zhibing

E ha aperto due musei privati a Shanghai, uno a Pudong e uno sul Bund, con migliaia di opere. I musei d' arte privati sono un nuovo fenomeno della Cina, alimentato da collezionisti come Liu. C' è per esempio un museo aperto a Nanchino da Lu Xun (miliardario del mattone); uno a Shanghai sponsorizzato da Qiao Zhibing, re dei night club; Lin Han e la moglie Wanwan Lei hanno aperto lo M Woods Museum a Pechino. Tuhao o non tuhao, questi sono i nuovi collezionisti-mecenati.

 

LIN HANLIN HAN

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…