joseph beuys

COME CAMBIERÀ L’ARTE CON L’EPIDEMIA? - ANTONIO RIELLO: “È PREVEDIBILE UNA ESTINZIONE IN MASSA PER LE GALLERIE CON UN “TASSO DI MORTALITÀ” VICINO AL 50% PREVISTO PER LA FINE DEL 2020. PER GLI ARTISTI NON CI SONO ANCORA STATISTICHE. GLI ESITI DELLA MUTAZIONE VERSO L’ON LINE E L'IMMATERIALITÀ SARANNO MOLTO INTERESSANTI DA VALUTARE. QUEL CHE È GIÀ EVIDENTE È CHE ALCUNE GENERI NE BENEFICERANNO, ALTRI NO…” - L’ANALISI

Antonio Riello per Dagospia

 

jenny holzer nyc

Rimbombano dotte citazioni sulla peste manzoniana (ovvie) e richiami alla "solidarietà" e all' "ambiente" (generici e velatamente minacciosi). Si annunciano a spron battuto lotterie e aste di beneficienza (sicuramente meritevoli azioni filantropiche, ma possono servire solo una tantum). Ricorrono roboanti e discutibili affermazioni sulla "bellezza che salverà il mondo..." (perfino la gloriosamente mitica Avanguardia Artistica dei primi del Novecento - roba seria davvero, quella là - non ha potuto evitare all'umana specie nè la Prima Guerra Mondiale nè l'epidemia di Influenza Spagnola....).

 

annie sprinkle

La cosa davvero importante che riguarda la cultura italiana di queste settimane di "Tempo Sospeso" è una sola: lo spostamento massiccio (e forzato) di quasi tutte le attività verso la dimensione "on line". Un grande stress per parecchi ma anche un'opportunità, una trasformazione dai contorni ancora indefinibili, probabilmente inarrestabile e in parte permanente.

 

Per musei, fondazioni e gallerie d'arte l'unica strategia per restare in vita ora è questa, anche se una estinzione di massa, almeno per le gallerie, è in ogni caso prevedibile: qualcuno parla di "tasso di mortalità" vicino al 50% previsto per la fine del 2020. Per gli artisti non ci sono ancora statistiche. Gli esiti di questa mutazione verso l'immaterialità saranno molto interessanti da valutare. Quel che è già evidente è che alcune generi ne beneficeranno, altri no.

 

Le opere in forma di video sono già, naturalmente, "dentro lo schermo": perfettamente fruibili e a proprio agio; con buona probabilità prospereranno (fatti salvi i problemi di produzione che di certo un po' ne soffriranno). Poi, discorso a parte, c'è l'arte "politica" in streaming fatta da artisti e affini: proclami, insegnamenti (più o meno radical), comizi, consigli, complotti svelati e tanti moniti.

 

federal art project

L'arte oratoria, insomma, del "ti insegno io che cosa è giusto". Forse basterebbe ricordare che l'Arte ha il sacrosanto dovere di suscitare "solidi dubbi" mentre gli imbonitori (poco importa se parlano alla tele o su Youtube) spacciano solo "fragilissime certezze". Inoltre è roba tanto inutile quanto noiosa: si auto-dissolve travolta dalle tante trovate spontanee, fresche e divertenti che furoreggiano sul Web (se ne trovano di paradossalmente geniali, tipo "Matty il Biondo", l'irresistibile ragazzino di Angri).  Qui sembra avere ragione, nel bene e nel male, il grande (e saggio) Joseph Beuys con il suo celebre: "ogni uomo è un artista".

 

Molto meno facili sono le cose per un museo o una galleria che opera con installazioni site-specific. Per quanto sofisticata sia la tecnologia a disposizione, le suggestioni ambientali (un mix sonoro-olfattivo-acustico-tattile) risultano alla fine alterate e quindi, per forza, irrimediabilmente perdute nella loro integrità. Anche una rilevante parte esperienziale della pittura (e soprattutto della scultura) non ce la fa proprio a diventare una realtà fatta solo di pixel.

 

joseph beuys

Pure le opere fotografiche perdono, quando sono on line, molto del loro glamour (che è creato dalla loro materiale unicità, legata anche a dimensioni e cornici). Finiscono per banalizzarsi, confondendosi con le tantissime immagini che affollano i siti. Sarà dunque senz'altro più difficile mostrare e vendere con successo molte delle tipologie artistiche tradizionali.

 

Le cose rimangono, per fortuna, abbastanza semplici per la parte strettamente archivistica: un museo dedicato, ad esempio, al movimento Fluxus (che propone tipicamente performance e "azioni artistiche" e delle quali, per forza, rimane solo la memoria documentale) può funzionare benissimo in rete. Le organizzazioni museali, di certo alcune in particolare, potrebbero insomma non soffrire troppo. Tutte, per sopravvivere, dovranno iniziare però a far pagare le "visite virtuali". Inoltre dovranno velocemente costruire progetti appositi e non solo riciclare o catalogare l'esistente. Il successo vertiginoso delle visite "a distanza" del MAXXI dimostra con chiarezza che chi si dà da fare viene premiato.

index of american design illinois

 

In questi difficili giorni di frenetica conversione digitale moltissimi operatori artistici trasmettono (complice la piattaforme dei vari Messenger, FaceTime, Zoom Meeting, etc. etc.) interviste a critici e artisti. Sono perlopiù conversazioni/video-in-diretta sulla creatività e sulla vita durante l'emergenza. Stimolate dalla quarantena ci sono innumerevoli testimonianze sul "privato". 

 

Sicuramente è una bella occasione per vedere lati inediti e back-stage divertenti e poco noti: si va dalle pratiche culinarie, al giardinaggio, al bricolage, alle play-list musicali, alla ginnastica, alla meditazione, al "come-mi-vesto-in-casa", alle fisime personali più improbabili. Ce ne davvero per tutti i gusti: preferibili, forse, le avventure in cucina (il pensiero va di nuovo a Beuys con il magnifico libro "Art of Cooking" a lui dedicato da Lucrezia De Domizio nel 1999). Questo spaccio pubblico di intimità sta diventando però una pratica fin troppo diffusa che corre il rischio di entrare, prima o poi, in una fase di inflazione.

 

joseph beuys

La semplice morale è che, se si vuole essere attivi in un contesto on-line che funzioni, bisogna immaginare, pensare e produrre Arte ad hoc. Questo richiede tempo, qualche investimento e, più di ogni cosa, un mutamento culturale non indifferente che dovrebbe coinvolgere artisti, curatori, direttori di musei, mercanti. Non che non ci siano stati negli ultimi decenni bravi e prolifici artisti votati al digitale, ma questi rappresentano comunque una fettina piuttosto piccola della grande torta prodotta dall'Arte Contemporanea in Italia.

 

Forse è arrivato il momento per iniziare a realizzare progetti fatti da artisti per gli smartphone: videogame "leggeri" e screensavers. E anche di attivare, nelle piazze delle più grandi città italiane, grandi schermi dove proiettare pubblicamente, a rotazione, opere digitali (Jenny Holzer nel 1982 iniziò questa pratica sui tabelloni di Times Square a New York). Inoltre alcune aziende potrebbero sostituire una parte della attuale committenza artistica, in evidente difficoltà, arruolando gli artisti per creare/rinfrescare il visual della loro comunicazione.

 

annie sprinkle

Molti eminenti personaggi della Cultura stanno scrivendo in questi giorni lettere e appelli al Ministro dei Beni Culturali per salvare i destini delle Arti. I prossimi mesi saranno cruciali. Bisognerebbe saper osare, come suggeriscono giustamente in molti, anche oltre lo stesso Internet. Per salvare la popolazione artistica è necessario pensare seriamente ad una versione italica e aggiornata del celebre Federal Art Project  che gli USA organizzarono per sostenere l'Arte Americana dopo la Grande Depressione, tra il 1935 e il 1943. Ci vorranno, per cominciare, fondi pubblici (qualcuno, al solito, tira in ballo l'Europa....si vedrà...) ma per ottenere risultati concreti sarà altrettanto indispensabile una bella dose di umile disponibilità da parte di tutti noi. Senza dimenticare che 'sto maledetto virus, oltre che creare gravissimi e inattesi problemi, ha soprattutto messo in piena luce le magagne e le debolezze strutturali preesistenti.

 

screen saver still lufe

 

 

 

 

 

 

 

joseph beuys

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)