appendino zaia sala malagò

A CHE GIOCHI GIOCHIAMO? IL CONI VUOLE LA CANDIDATURA A TRE PER LE OLIMPIADI 2026: SÌ DI CORTINA E MILANO, TORINO RILANCIA – LA SINDACA APPENDINO CHIEDE UNA PROPOSTA SCRITTA DA VOTARE IN CONSIGLIO COMUNALE. MA NON C' È TEMPO – DOMANI LA SCELTA DEL CONI: SE NON C’E’ ACCORDO SI VOTA E IN QUEL CASO LA FAVORITA E’…

Andrea Rossi per la Stampa

 

giochi invernali 2026

Quarantotto ore separano le Olimpiadi delle Alpi, del Nord Italia, da quelle del solo Nord-Est, una versione mutilata e che sarebbe anche l' epilogo di una frattura politica.

In ogni caso più debole e forse perdente a livello internazionale, perché frutto di uno scontro che nessuno ha saputo, o voluto, ricomporre. Di un Paese diviso che non sa mettersi d' accordo.

 

APPENDINO DI MAIO

Domani si decide e se in Consiglio nazionale del Coni sarà un plebiscito o uno scontro all' ultimo voto dipende soltanto, o quasi, da una persona: la sindaca di Torino Chiara Appendino. Il Coni, il comitato olimpico, ha deciso che non ci saranno rinvii: l' Italia deve indicare al mondo la sua candidatura e non può aspettare oltre. «Il governo ci ha chiesto di verificare la disponibilità a costruire un' ipotesi di una candidatura allargata», spiega alle nove di sera il presidente Giovanni Malagò uscendo da quasi dieci ore di incontri. «Se c' è, bene, altrimenti si va avanti come previsto. Si vota. Questa è la realtà dei fatti. Bisogna anche essere seri».

 

Incontrando i sindaci di Cortina, Milano e Torino - e i rappresentanti delle tre Regioni - il Coni formula la sua proposta, che poi è quella del governo, utile a garantire il massimo risparmio (una candidatura che costi meno di 350 milioni) e la massima condivisione politica, Lega più Movimento 5 Stelle, evitando un' ennesima frizione di cui il governo giallo-verde non ha bisogno.

 

zaia cortina 2026

Un' unione di fatto a tre, con gare spalmate su Piemonte, Lombardia e Veneto. Tutti alla pari, senza capofila: questa è la proposta, anche se le regole del Cio, il comitato olimpico, al momento lo escludono. Si arriva addirittura a ipotizzare che le tre città firmino insieme i contratti legati alla candidatura, pur di strappare un sì.

 

Il braccio di ferro Che arriva, ma solo da Cortina e Milano. L' appoggio dei veneti c' è ma è condizionato: «Se le proposte saranno messe nero su bianco le valuteremo. Poi c' è la partita del nome: se la fai a Cortina e la chiami Milano non funziona», ragiona il governatore leghista Luca Zaia. Il sì di Milano è ancora più convinto. Il sindaco Giuseppe Sala sa di essere in posizione di forza per vari motivi (visibilità internazionale, affidabilità del territorio, disponibilità di risorse private) e mentre i rivali mostrano i muscoli può permettersi di essere molto più conciliante: «Noi pensiamo che Milano abbia più possibilità ma la candidatura unitaria potrebbe essere una soluzione se si trova la formula giusta. Se dovesse venire fuori una soluzione italiana deve però accontentare tutte le città».

 

sala fontana malagò

Chiara Apppendino esce dal vertice - il suo incontro dura oltre due ore, il doppio rispetto alle altre città - tesa e con un atteggiamento molto meno dialogante. Nega addirittura che le sia stata prospettata una candidatura italiana. Ripete il solito mantra: «Riteniamo il nostro dossier il migliore. Abbiamo spiegato le motivazioni per cui riteniamo opportuno che Torino sia protagonista della candidatura e non stampella di altri».

 

L' appello al governo La sindaca, e con lei il presidente del Piemonte Sergio Chiamparino, chiedono garanzie: vogliono che sia formalizzata la candidatura del Nord, senza capofila. Appendino chiede anche un passaggio con il governo, vuole una proposta scritta e sostiene di aver bisogno di un voto in Consiglio comunale.

 

Non c' è tempo. Oggi la commissione tecnica del Coni presenterà le sue ipotesi. Proporrà uno schema a tre o, in alternativa, una candidatura a due che non potrà che essere il tandem Milano-Cortina, le uniche due pienamente in partita. A quel punto spetterà ad Appendino rispondere entro poche ore. E tenere Torino in corsa o escluderla.

Olimpiadi invernali di Pyeongchangbeppe sala al gaypride 2018appendinomalagò carraro lettaappendinotorino 2026olimpiadi torino 2006 by balich carla bruni

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO