turchia

COSE TURCHE - 38 NUOVI STADI IN 10 ANNI. ERDOGAN NON BADA A SPESE PER OSPITARE GLI EUROPEI DEL 2024 E INVESTE UN MILIARDO PER I NUOVI IMPIANTI CON TELECAMERE HD IN STILE “GRANDE FRATELLO" – C’E’ DA BATTERE L’AGGUERRITA CONCORRENZA TEDESCA - GLI OSTACOLI PER ANKARA POTREBBERO ESSERE IL PROTOCOLLO UEFA SUI DIRITTI UMANI E LA SITUAZIONE POLITICA

turchia stadio

Valerio Clari per www.gazzetta.it

 

"Lo vede quel signore che sta in piedi vicino al suo posto, sulle scale della tribuna laterale? Se resta lì ancora due minuti gli mandiamo un sms: "Si sieda subito!". È bello vedere come si guardano intorno per capire come facciamo". L'addetto alle telecamere di sicurezza dello stadio del Besiktas è decisamente orgoglioso del suo giochino.

 

 

Sala controllo con decine di schermi, riprese in HD che permettono di zoomare su ogni singolo seggiolino: accoppiate a biglietti elettronici, da caricare su una tessera con tutti i dati del tifoso (numero di telefono compreso) e a tornelli con altre telecamere per confrontare foto e facce, forniscono un controllo in stile "Grande Fratello".

 

Non è un'esclusiva del club del Bosforo, lo hanno tutti gli stadi delle squadre delle prime due serie turche. Sono stati installati su iniziativa della Federazione e quindi del Governo, insieme alla vendita centralizzata dei biglietti. "Abbiamo a cuore la sicurezza", garantiscono, anche se la mossa ha avuto l'effetto non sgradito di azzerare ogni possibile rivendicazione o protesta politica.

erdogan turchia

 

Qui del resto si indaga anche su possibili connotati eversivi di una gigantografia di Rocky esposta dalla curva del Galatasaray. I tifosi per un po' hanno opposto resistenza (specie gli ultrà), oggi le curve sono di nuovo piene, e i possessori di tessere sono oltre 3 milioni.

 

PROBLEMA DIRITTI UMANI — Il "giochino" è costato una cinquantina di milioni di euro d'investimento federale, una goccia nel mare di lire turche stanziate dal governo per il calcio. Se la Cina si butta sul pallone per volontà di Xi Jinping, in Turchia su spinta del presidente Recep Tayyip Erdogan ci sono 1 miliardo di euro statali da spendere per gli stadi. Il "Sultano", che vanta un passato da calciatore semiprofessionista, e la sua politica delle grandi opere (ponti, canali, autostrade) hanno messo il turbo al settore. Il risultato è un "parco stadi" che non ha eguali in Europa: dal 2009 al 2017 ne sono stati costruiti 21 (sì, ben ventuno!), altri 17 sono programmati per i prossimi 3-4 anni (di 6 sono già cominciati i lavori).

 

ERDOGAN 2

Dimensioni variabili (da 50 mila a 15 mila spettatori), standard altissimi, la volontà di mostrarli al mondo, organizzando un grande evento. Istanbul è candidata alla finale di Champions League 2020, ma il bersaglio grosso è l'Europeo 2024. I turchi se la vedranno con la Germania. "L'ultima volta abbiamo perso con la Francia di un voto, e c'era Platini. Oggi con Ceferin ci aspettiamo un'assegnazione limpida" dice il vicepresidente della Federcalcio Servet Yardimci, 59 anni, in carica dal 2012 lanciando un'accusa nemmeno troppo velata sul passato. Gli ostacoli potrebbero essere il protocollo Uefa sui Diritti Umani e la situazione politica: "Ma il calcio supera le tensioni internazionali - continua Yardimci -, ricordo un'amichevole con la Russia organizzata ad Antalya nel pieno della crisi. Fu un successo".

 

850 MILIONI E IL FAIR PLAY — Le ambizioni di grandezza turche non si limitano agli stadi. Erdogan vorrebbe la Super Lig fra i primi 4 campionati in Europa. Oggi è 10° nel ranking Uefa, ma è già la sesta economia del calcio europeo (dopo le Big 5). In estate è arrivata dall'estero una pioggia di stelle, o almeno di giocatori di buon livello nel pieno della carriera: Nasri, Gomis, Pepe, Medel, Soldado, Menez, solo per citarne alcuni. Campagne acquisti faraoniche sostenute nonostante un generale e preoccupante indebitamento dei club.

 

I tre maggiori, Galatasaray, Fenerbahçe e Besiktas avrebbero raggiunto un debito complessivo di 850 milioni di euro, nonostante una tassazione favorevole e incassi in crescita. La situazione peggiore è quella del Gala, squalificato nel 2016 per un anno dall'Europa per il fair play finanziario Uefa: sta cercando di rispondere vendendo i terreni del centro sportivo (lo fece anche il Real di Perez). E poi c'è una fiducia messianica nelle potenzialità di un Paese di tifosi, in cui, per un sondaggio federale, ogni cittadino (donne e bambini compresi) vede una media di 2,6 partite a settimana.

 

turchia tifosi

 

STRANIERI O NO — Gli oltre 41mila spettatori per la finale della Coppa del Mondo amputati (al Vodafone Park) sono la conferma clamorosa di una passione palpabile per il gioco. Così come saltano agli occhi le storture di un campionato ai primi posti in Europa per instabilità delle rose (cambi di giocatori) e al vertice assoluto per utilizzo di stranieri: 65,6 per cento, contro il 54,3 dell'Italia quinta (dati Cies). Ultimo per giocatori provenienti dal vivaio (solo il 6,8%).

 

La nazionale di Lucescu ne risente: fuori dal Mondiale e dagli spareggi, sconfitta nelle ultime due amichevoli da Romania e Albania. Risultati che stridono con le lussuose strutture della "Coverciano turca", il Riva Center: 180mila metri quadrati, campi, hotel, piscina, tutto nuovo di pacca. In generale la colonizzazione delle squadre urta non poco le componenti più "nazionaliste" del tifo e dell'opinione pubblica. Le varie esigenze (identità turca, crescita dei talenti locali, un minimo di contenimento delle spese) finiranno col fondersi in nuovi limiti per gli stranieri. Oggi 7 dei 21 in "distinta" devono essere turchi, ma ci sono stati undici iniziali tutti "esteri". Erdogan ha recentemente parlato anche di questo: "Molti contratti degli stranieri durano fino al 2019. Poi qualcosa bisognerà fare, insieme ai club". Suona come una sentenza.

erdogan

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...