ceferin

COSÌ NON VAR - IL PRESIDENTE DELL'UEFA CEFERIN CRITICO SULLA "MOVIOLA IN CAMPO": “NON ERO UN FAN E POSSO DIRE CHE IL RISULTATO NON MI PIACE - ORMAI CHI HA IL NASO LUNGO È IN FUORIGIOCO, È UN CASINO” – IL DIRIGENTE BACCHETTA L'ITALIA: “OGNI EPISODIO VIENE CONTROLLATO PER MEZZ' ORA, MENTRE IN INGHILTERRA GLI ARBITRI MAI AL VIDEO” – l?EX ARBITRO PIERI: “UN’USCITA SENZA SENSO MA SUI TEMPI IMPIEGATI PER PRENDERE LE DECISIONI POTREBBE ANCHE AVERE RAGIONE”

Ro. Buf. Per il Messaggero

 

ceferin

Una solenne bocciatura, senza se e senza ma. Il Var, ovvero il Video Assistant Referee da noi italiani soprannominato moviola in campo, la macchina che deve (dovrebbe) correggere gli errori commessi dall' arbitro, al presidente della Uefa Aleksander Ceferin proprio non piace.

 

«Il Var è un casino - ha detto in un' intervista al tabloid inglese Daily Mirror -. Non ero un fan. Ero molto scettico e posso dire che il risultato non mi piace, ma sfortunatamente non c' è più modo di tornare indietro». Ceferin focalizza il suo concetto su fuorigioco e falli di mano: «Se hai il naso lungo, adesso sei in fuorigioco. Anche le linee sono tracciate dagli addetti al Var, chiamati a intervenire soggettivamente su qualcosa di oggettivo.

 

ceferin

 La Goal Line Technology funziona in maniera perfetta ma il fuorigioco non può funzionare alla stessa maniera. Credo che il calcio abbia bisogno di incertezza, i giocatori fanno errori e gli arbitri in campo devono prendersi la responsabilità delle decisioni, non qualcuno in un van o a 500 km dallo stadio». «Discuteremo con la nostra divisione arbitri - annuncia Ceferin - per mantenere una tolleranza di 10-20 centimetri sul fuorigioco. Va bene se non fischi qualcuno che si trova in fuorigioco per un solo centimetro, perché il significato del fuorigioco è avere qualche tipo di vantaggio».

 

ORSATO AL VAR

Sul fallo di mano, invece, il numero 1 della Uefa non entra nel merito delle varie posizioni assunte dalle braccia dei difendenti nel momento dell' impatto col pallone, ma si limita a raccontare un aneddoto: «Abbiamo avuto un incontro in Uefa due settimane fa con i migliori allenatori fra i quali Klopp, Guardiola, Allegri, Ancelotti e Zidane. Il nostro designatore Rosetti ha mostrato un fallo di mano, chiedendo loro se fosse sanzionabile o meno. La metà di loro ha detto di sì. L' altra no».

ceferin

 

SERIE A LENTA Ceferin bacchetta l' Italia (paese nel quale è partita l' introduzione del Var): «In Inghilterra non viene quasi mai controllato, in Italia viene controllato per mezz' ora in ogni episodio». Chiaramente non basteranno le pesanti critiche di Ceferin per produrre qualche effetto e il presidente dell' Uefa lo sa: «Proporremo un cambiamento all' Ifab», ovvero all' International Football Association Board, unico organo in grado di modificare le regole del gioco. In Inghilterra il Var è finito da tempo sul banco degli imputati.

 

var

I 20 club della Premier League vogliono l' introduzione del Challenge ovvero della possibilità per le panchine di chiedere all' arbitro la revisione di un' azione sospetta, come avviene per esempio nel tennis e nella pallavolo. Iniziativa però già criticata dai tifosi, che temono come la chiamata possa diventare un escamotage tattico per interrompere l' inerzia della partita. Tornando alla serie A, le statistiche illustrate da Rizzoli a fine novembre sembrano dar ragione a Ceferin.

 

 Confrontando lo stesso periodo della stagione precedente è emerso che le correzioni del Var sono passate dalle 32 del 2018/19 alle 52 del 2019/20. Gli episodi controllati sono stati 790, cioè 6,6 a partita, contro i 637 (5,4 a partita) dello scorso campionato. Per le decisioni del Var servono in media 32 secondi (1'23 se si tratta di una correzione), ma si arriva a 2'11 quando l' arbitro deve rivedere l' azione al monitor. «Il gioco sta cambiando e siamo preoccupati che stia cambiando troppo - confessa Ceferin. Vorrei che il calcio rimanesse simile a quello che è stato per centinaia di anni».

 

 

TIZIANO PIERI

Romolo Buffoni per il Messaggero

var

 

Tiziano Pieri, ex arbitro, oggi è un opinionista televisivo e radiofonico molto apprezzato.

Pieri, Ceferin se potesse abolirebbe il Var. E comunque chiederà tolleranza sui fuorigioco.

 

«Sono senza parole. Se c' è una regola su cui avevamo raggiunto certezze è quella del fuorigioco. Annullare un gol per un off-side di 1 centimetro è bellissimo, dà un senso di giustizia. E spesso da noi ci si riesce grazie alla bravura degli assistenti. E poi che significa una tollerenza di 10-20 centimetri? Quando tollerarne 10 e quando venti? E chi ha un naso di 30 centimetri verrebbe penalizzato. È stata un' uscita senza senso».

CEFERIN

 

Il presidente dell' Uefa è stato critico anche sui falli di mano.

«Ecco, se proprio deve chiedere una revisione all' Ifab lo faccia per questo. Per ottenere una regola più oggettiva, che tolga di mezzo la discrezionalità. In attacco è semplice: se si segna usando una mano o un braccio il gol va annullato, senza se e senza ma. Il problema è in fase difensiva dove oggi nessuno può dire di aver capito la regola».

 

Come si potrebbe migliorare?

«Togliendo la zona grigia, quei centimetri che vanno dal fianco alla spalla. Magari tornando alla regola originaria, penalizzante per i difensori: braccio largo sempre fallo. Sono piovuti rigori, ma i giocatori avrebbero imparato e preso le contromisure e gli arbitri avrebbero avuto criteri di riferimento più oggettivi».

 

Insomma, il presidente della Uefa ha torto su tutta la linea? Merita un cartellino rosso?

«Diciamo che sui tempi impiegati per prendere le decisioni potrebbe anche avere ragione. Mi spiego: io sono per una decisione magari più lenta ma giusta. È meglio metterci di più e non sbagliare. Qualche arbitro però dovrebbe evitare di fare la moviola davanti al Var, vedere e rivedere l' azione troppe volte. Ma lì dipende dalla bravura dei direttori di gara».

tiziano pieri

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”