ceferin

COSÌ NON VAR - IL PRESIDENTE DELL'UEFA CEFERIN CRITICO SULLA "MOVIOLA IN CAMPO": “NON ERO UN FAN E POSSO DIRE CHE IL RISULTATO NON MI PIACE - ORMAI CHI HA IL NASO LUNGO È IN FUORIGIOCO, È UN CASINO” – IL DIRIGENTE BACCHETTA L'ITALIA: “OGNI EPISODIO VIENE CONTROLLATO PER MEZZ' ORA, MENTRE IN INGHILTERRA GLI ARBITRI MAI AL VIDEO” – l?EX ARBITRO PIERI: “UN’USCITA SENZA SENSO MA SUI TEMPI IMPIEGATI PER PRENDERE LE DECISIONI POTREBBE ANCHE AVERE RAGIONE”

Ro. Buf. Per il Messaggero

 

ceferin

Una solenne bocciatura, senza se e senza ma. Il Var, ovvero il Video Assistant Referee da noi italiani soprannominato moviola in campo, la macchina che deve (dovrebbe) correggere gli errori commessi dall' arbitro, al presidente della Uefa Aleksander Ceferin proprio non piace.

 

«Il Var è un casino - ha detto in un' intervista al tabloid inglese Daily Mirror -. Non ero un fan. Ero molto scettico e posso dire che il risultato non mi piace, ma sfortunatamente non c' è più modo di tornare indietro». Ceferin focalizza il suo concetto su fuorigioco e falli di mano: «Se hai il naso lungo, adesso sei in fuorigioco. Anche le linee sono tracciate dagli addetti al Var, chiamati a intervenire soggettivamente su qualcosa di oggettivo.

 

ceferin

 La Goal Line Technology funziona in maniera perfetta ma il fuorigioco non può funzionare alla stessa maniera. Credo che il calcio abbia bisogno di incertezza, i giocatori fanno errori e gli arbitri in campo devono prendersi la responsabilità delle decisioni, non qualcuno in un van o a 500 km dallo stadio». «Discuteremo con la nostra divisione arbitri - annuncia Ceferin - per mantenere una tolleranza di 10-20 centimetri sul fuorigioco. Va bene se non fischi qualcuno che si trova in fuorigioco per un solo centimetro, perché il significato del fuorigioco è avere qualche tipo di vantaggio».

 

ORSATO AL VAR

Sul fallo di mano, invece, il numero 1 della Uefa non entra nel merito delle varie posizioni assunte dalle braccia dei difendenti nel momento dell' impatto col pallone, ma si limita a raccontare un aneddoto: «Abbiamo avuto un incontro in Uefa due settimane fa con i migliori allenatori fra i quali Klopp, Guardiola, Allegri, Ancelotti e Zidane. Il nostro designatore Rosetti ha mostrato un fallo di mano, chiedendo loro se fosse sanzionabile o meno. La metà di loro ha detto di sì. L' altra no».

ceferin

 

SERIE A LENTA Ceferin bacchetta l' Italia (paese nel quale è partita l' introduzione del Var): «In Inghilterra non viene quasi mai controllato, in Italia viene controllato per mezz' ora in ogni episodio». Chiaramente non basteranno le pesanti critiche di Ceferin per produrre qualche effetto e il presidente dell' Uefa lo sa: «Proporremo un cambiamento all' Ifab», ovvero all' International Football Association Board, unico organo in grado di modificare le regole del gioco. In Inghilterra il Var è finito da tempo sul banco degli imputati.

 

var

I 20 club della Premier League vogliono l' introduzione del Challenge ovvero della possibilità per le panchine di chiedere all' arbitro la revisione di un' azione sospetta, come avviene per esempio nel tennis e nella pallavolo. Iniziativa però già criticata dai tifosi, che temono come la chiamata possa diventare un escamotage tattico per interrompere l' inerzia della partita. Tornando alla serie A, le statistiche illustrate da Rizzoli a fine novembre sembrano dar ragione a Ceferin.

 

 Confrontando lo stesso periodo della stagione precedente è emerso che le correzioni del Var sono passate dalle 32 del 2018/19 alle 52 del 2019/20. Gli episodi controllati sono stati 790, cioè 6,6 a partita, contro i 637 (5,4 a partita) dello scorso campionato. Per le decisioni del Var servono in media 32 secondi (1'23 se si tratta di una correzione), ma si arriva a 2'11 quando l' arbitro deve rivedere l' azione al monitor. «Il gioco sta cambiando e siamo preoccupati che stia cambiando troppo - confessa Ceferin. Vorrei che il calcio rimanesse simile a quello che è stato per centinaia di anni».

 

 

TIZIANO PIERI

Romolo Buffoni per il Messaggero

var

 

Tiziano Pieri, ex arbitro, oggi è un opinionista televisivo e radiofonico molto apprezzato.

Pieri, Ceferin se potesse abolirebbe il Var. E comunque chiederà tolleranza sui fuorigioco.

 

«Sono senza parole. Se c' è una regola su cui avevamo raggiunto certezze è quella del fuorigioco. Annullare un gol per un off-side di 1 centimetro è bellissimo, dà un senso di giustizia. E spesso da noi ci si riesce grazie alla bravura degli assistenti. E poi che significa una tollerenza di 10-20 centimetri? Quando tollerarne 10 e quando venti? E chi ha un naso di 30 centimetri verrebbe penalizzato. È stata un' uscita senza senso».

CEFERIN

 

Il presidente dell' Uefa è stato critico anche sui falli di mano.

«Ecco, se proprio deve chiedere una revisione all' Ifab lo faccia per questo. Per ottenere una regola più oggettiva, che tolga di mezzo la discrezionalità. In attacco è semplice: se si segna usando una mano o un braccio il gol va annullato, senza se e senza ma. Il problema è in fase difensiva dove oggi nessuno può dire di aver capito la regola».

 

Come si potrebbe migliorare?

«Togliendo la zona grigia, quei centimetri che vanno dal fianco alla spalla. Magari tornando alla regola originaria, penalizzante per i difensori: braccio largo sempre fallo. Sono piovuti rigori, ma i giocatori avrebbero imparato e preso le contromisure e gli arbitri avrebbero avuto criteri di riferimento più oggettivi».

 

Insomma, il presidente della Uefa ha torto su tutta la linea? Merita un cartellino rosso?

«Diciamo che sui tempi impiegati per prendere le decisioni potrebbe anche avere ragione. Mi spiego: io sono per una decisione magari più lenta ma giusta. È meglio metterci di più e non sbagliare. Qualche arbitro però dovrebbe evitare di fare la moviola davanti al Var, vedere e rivedere l' azione troppe volte. Ma lì dipende dalla bravura dei direttori di gara».

tiziano pieri

 

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…