costacurta

“IL CAMPIONATO? SONO PESSIMISTA. NON PENSO SI POSSA RIPRENDERE A GIOCARE” - L'EX COMMISSARIO FIGC ALESSANDRO COSTACURTA PUNTA IL DITO CONTRO FIFA E UEFA: “DOVEVANO AGIRE PRIMA, SONO STATE TROPPO MACCHINOSE” – PER IL CALCIO ITALIANO POI INVOCA “UN UOMO FORTE” SUL MODELLO DEL COMMISSIONER DELLA NBA – LA PROPOSTA: “ASSEGNARE LO SCUDETTO "CONGELATO" NON HA SENSO, MEGLIO I PLAYOFF SECCHI…”

Claudio Savelli per “Libero quotidiano”

 

costacurta

«Bresciano, vero? Si intuisce dall' accento. Mi fa riflettere: è difficile parlare di calcio mentre il silenzio delle nostre città è interrotto dalle sirene delle ambulanze».

Ma ci proviamo. Alessandro Costacurta può aiutarci a intuire il futuro del calcio italiano perché, a cavallo dell' esperienza a Sky Sport, ha vissuto la Federazione da vice-commissario. Era il 2018, l' anno post-Svezia. Anche quello era un momento di difficoltà, seppur in tono infinitamente minore.

 

Billy, cominciamo con la domanda da un milione: si ricomincerà a giocare?

«Sono pessimista. Non riesco a immaginare che si possa riprendere, nemmeno a porte chiuse: ci sarebbero comunque 22 persone in campo più gli staff in movimento.

Spero di sbagliarmi, che la situazione migliori e si possa trovare una soluzione».

 

Nel caso, quale?

caressa bergomi costacurta del piero sky calcio club

«Il problema è il 30 giugno. Riguardando le carte federali devo dire che è molto difficile ottenere una deroga. Non è impossibile, ma ci vuole una convergenza di intenti e decisioni che non ho mai visto nel calcio. Devono essere d' accordo tutti, sia a livello nazionale che internazionale, e muoversi sincronizzati: governi, leghe e federazioni di ogni paese assieme alla Fifa».

 

La Uefa si è chiamata fuori: il vicepresidente Michele Uva ha dichiarato che «prima viene la salute» e la chiusura entro il 30 giugno è un problema dei club.

Infatti Ceferin ha aperto alla possibilità di finire a settembre.

«In effetti è così. Per questo la regia è in mano alla Fifa. Comunque anche la Uefa credo stia rivedendo le priorità: prima era giocare tutte le partite, ora è assegnare i trofei».

 

Anche il presidente federale Gravina a Libero ha sottolineato la necessità di concludere entro i limiti. Ma in che modo?

«Facciamo gli ottimisti: si può pensare di ripartire a giugno. Comunque tardi. Ecco perché suggerisco di rivalutare l' idea dei playoff: sono il modo migliore, se non l' unico, per portare a termine il torneo salvaguardando la competizione. Meglio che congelare la classifica e assegnare lo scudetto a calendario interrotto. Non avrebbe senso. Invece con i playoff, in pochi giorni, si legittimerebbe un vincitore».

mancini costacurta fabbricini clarizia

 

Cosa ne pensa della proposta del presidente del Nizza, Rivère, di allineare la stagione nell' anno solare in vista dei Mondiali "invernali" del 2022?

«Nel caso in cui si riuscisse a superare il 30 giugno, è un' ottima idea. La più logica, tra quelle che cercano di guardare in là. Mi permetto però uno spoiler: troverà molte resistenze e non andrà a buon fine».

 

Nel caso di sospensione, il danno economico stimato in A è di circa 700 milioni. Sarebbe un colpo di grazia?

«Quando ero commissario insistevo sul tema della autosostenibilità del calcio. Più che la A, è necessario salvaguardare le serie minori. Bisogna riprendere quella rotta: il calcio deve essere autosufficiente. Ora ne abbiamo la prova. E fa bene la Federazione a non chiedere al Governo contributi, ma solo sostegno: i soldi ora servono in altri settori».

 

Non si metteranno di nuovo a litigare in Lega?

«Mi auguro di no, soprattutto in questo momento. Ma temo che accadrà quando la situazione migliorerà».

 

costacurta

A proposito: la gestione del calcio italiano si è rivelata di nuovo un po' ruvida. È un problema di persone o di governance?

«Il problema è il processo decisionale. A volte si fa fatica ad arrivare ad una conclusione. Il punto è evitare che chi comanda venga frenato».

Come?

«Replicando il modello Nba. Cioè istituendo un uomo forte, competente e carismatico in grado di decidere nell' emergenza. Il commissioner, Adam Silver, in pochi minuti ha sospeso il torneo e nessuno ha fiatato. Noi ci abbiamo messo settimane. Il primo problema è culturale: nel calcio non siamo abituati a dare pieni poteri. Il secondo è organizzativo: questa persona va trovata e messa nelle condizioni di lavorare».

Costacurta

 

La Uefa e la Fifa sono rimaste sullo sfondo a lungo. Si aspettava di più?

«Serviva un intervento più tempestivo e netto. Nell' emergenza bisogna mostrare vigore. Certe partite internazionali non andavano disputate, alcuni campionati si erano già fermati. Conosco Ceferin e Infantino, sono due decisionisti, per altro molto attenti. Per questo mi ha stupito l' approccio di Uefa e Fifa, ma fino ad un certo punto: sono due macchine governative lente e rigide. Se non sono intervenuti è perché non ne avevano la possibilità. Bisogna snellire i processi decisionali: a volte bisogna ragionare, altre intervenire subito».

costacurta banfi faziocolombari costacurtaCOSTACURTAgianluca vialli billy costacurta e ilaria damicocostacurtacostacurtacostacurta12costacurtacostacurta fazio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO