enrico del debbio stadio dei marmi

CREDERE, OBBEDIRE, CREARE - DAL FORO MUSSOLINI ALLE FOTO DI RODCHENKO PER STALIN: LE DITTATURE PIEGARONO LE ARTI ALLA PROPAGANDA MA CON ESITI ESTETICI SPESSO ALTISSIMI - GLI ESEMPI DI KASIMIR MALEVIC, MARIO SIRONI E LENI RIEFENSTAHL

Luigi Mascheroni per “il Giornale

 

lilya brik foto di rodchenkolilya brik foto di rodchenko

I grandi complessi romani dell'Augusteo o del Foro Italico, l'Arengario a Milano, la città degli studi a Roma, ma anche uffici postali, stazioni, centrali termiche e torri in piccole e grandi città in tutt'Italia, e poi le Quadriennali d'arte, l'Istituto Luce, manifesti, design.

 

La campagna contro il formalismo in nome di un'arte proletaria e del realismo socialista, i dipinti di Aleksandr Deineka che esaltano il lavoro e la fatica quotidiana, le fotografie di Rodchenko, i manifesti celebrativi per illustrare al popolo «il Paese più felice del mondo», i padiglioni dell'Urss alle esposizioni internazionali, le stazioni della metropolitana, i «tessuti della rivoluzione». Anche, e soprattutto, su queste basi si costruì lo stalinismo.

enrico del debbio stadio dei marmienrico del debbio stadio dei marmi

 

L'architettura di Albert Speer, il cinema di Leni Riefenstahl, la mostra sull'«arte degenerata» con cui si condannò l'avanguardia, le sculture ariane e marziali di Arno Breker, gli allestimenti scenografici delle parate, lo stadio olimpico di Berlino. Ecco: anche, o soprattutto, questa fu la forza del nazismo.

 

sironi italia tra le arti e le scienzesironi italia tra le arti e le scienze

Tra le due guerre Mussolini, Stalin e Hitler s'imposero asservendo le arti alla propria ideologia: usando urbanistica, pittura, scultura e grafica ma anche nuove armi potentissime come fotografia e cinema. E, a loro volta, le arti godettero di commesse, protezione, finanziamenti, spazi, e spesso l'attenzione diretta e personale del dittatore. Si pensi alla dedizione di Hitler all'architettura e l'urbanistica, o a Stalin che scelse e appose di suo pugno specifiche varianti al progetto per il Palazzo dei Soviet, o al Duce che presiedeva le esposizioni del gruppo «Novecento».

riefenstahl 2riefenstahl 2

 

L'arte per le dittature fu strumento piegato alla propaganda e alla persuasione, ma le dittature a loro volta portarono le arti a esiti estetici spesso altissimi, si pensi a Kasimir Malevic, o a Mario Sironi o alla stessa Riefenstahl. In che modo tutto ciò avvenne e con quali differenze da un totalitarismo all'altro lo racconta, ma soprattutto lo illustra con immagini straordinarie, dai grandi piani urbanistici alle cartoline celebrative, il maxi volume curato da Maria Adriana Giusti Arte di regime (Giunti, pagg. 256, euro 49).

 

del debbiodel debbio

I temi comuni fra i tre totalitarismi? Il concetto di arte totale, la grandiosità, il profluvio di metafore e simboli del potere assoluto, il culto del capo da un lato e la forza del popolo dall'altro, l'iconografia della velocità e della tecnologia (le ali che si stagliano nei cieli e le prue che fendono i mari), il concetto di ordine, l'idea della classicità.

atleti con la palla alla scuola militare foto di grimmatleti con la palla alla scuola militare foto di grimm

 

Le differenze? I miti fondanti (la romanità per il fascismo, la razza ariana per il nazismo, le masse proletarie per lo stalinismo), e il rapporto con gli artisti e gli intellettuali da parte del leader. Stalin azzerò qualsiasi tendenza uscisse dalla linea, tracciata da lui stesso e tutelata dal fedele Zdanov, della cultura «al servizio del popolo, del partito e della causa socialista».

 

Hitler, pittore in gioventù ma senza talento, indifferente alla “classe” intellettuale, si fidò solo di un architetto e di una fotografa che incarnavano la volontà di potenza del nazismo. Mussolini, sensibile all'arte ma diffidente nei confronti del «culturame», usò alternativamente la seduzione e le minacce.

leni riefenstahl 1leni riefenstahl 1

 

Lasciando anche molta libertà, e non solo grazie a Giuseppe Bottai, ministro dell'Educazione nazionale dal 1936 al 1943, tra molte attività, diresse il Premio Bergamo, dedicato all'arte figurativa, «su tematiche generiche, non viziate da assunti apologetici».

 

Del resto, una personalità certo non compromessa con il regime come Carlo Ludovico Ragghianti (1910-87) negli anni Sessanta definì quella tra le due guerre, in pieno fascismo, «una stagione splendida dell'arte italiana, per intensità e ricchezza di messaggi artistici e umani». Anche orrori uguali, come sono tutte le dittature, a volte, miracolosamente, possono avere esiti diversi.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO