perugia tutta l'umbria una mostra

DAL PERUGINO AL PINTURICCHIO: TUTTA L’UMBRIA IN UNA MOSTRA - PERUGIA RIALLESTISCE LA GRANDE ESPOSIZIONE CHE NEL 1907 RIVALUTÒ L'IDENTITÀ DELL'ARTE UMBRA - LE DUE SCUOLE SULLA RIVA SINISTRA E SU QUELLA DESTRA DEL TEVERE: LA PRIMA HA UNA CIFRA ESPRESSIVA PIU’ ASPRA, LA SECONDA ESPRIME UNA PROPRIA CULTURA FIGURATIVA, IMPRONTATA ALL'ARMONIA…

pinturicchio

Antonio Pinelli per Robinson – la Repubblica

 

Non è una mostra come le altre la spettacolare rassegna che si è inaugurata a Perugia Tutta l' Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l' arte umbra tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Marco Pierini e Cristina Galassi.

 

Composta da dipinti e qualche scultura, ma anche da codici miniati, maioliche, oreficerie e paramenti sacri, per un totale di 130 opere, quasi tutte provenienti da musei e collezioni umbre, ma soprattutto dalla miriade di chiese della regione, è «una mostra su una mostra», ovvero una rassegna di «storia della storia dell' arte».

 

Mira, infatti, a rievocare un evento espositivo svoltosi in Palazzo dei Priori 111 anni fa, riproponendo un' ampia selezione delle opere che vi furono esposte e perfino adottando come titolo lo slogan Tutta l' Umbria una mostra coniato per propagandare quel remoto evento.

 

La rassegna del 1907 si qualificò come la prima retrospettiva a carattere identitario dedicata, nel caso specifico, all' arte umbra dal Medioevo al Rinascimento, e fu considerata la più imponente mai organizzata nella regione. Suo scopo era dimostrare che la Scuola umbra aveva caratteri propri e originali, non era un' appendice di quella toscana, come pretendeva un radicato pregiudizio di stampo vasariano. Sull' onda dell' entusiasmo suscitato dal grande successo di pubblico e di critica, il sindaco chiese al Ministro della Pubblica Istruzione di riconoscere alla Pinacoteca di Palazzo Priori il rango di Galleria Nazionale dell' Umbria, riconoscimento che giunse finalmente nel 1918. La mostra odierna, infatti, è la prima delle tante iniziative che festeggeranno il centenario.

perugia tutta l'umbria una mostra

 

L' Umbria, come l' Italia tutta, è un grande museo diffuso. La scelta di destinare gran parte del budget di questa rassegna al restauro di un gran numero dei 130 pezzi esposti, per poterli restituire alle raccolte di provenienza in condizioni migliori, è un tassello significativo del rapporto virtuoso e non prevaricante che i «Supermusei» debbono stabilire con le loro propaggini territoriali. La mostra del 1907 integrava le sue 1000 opere con le raccolte della Pinacoteca Vannucci, mirando a trattenerne qualcuna per completare il suo ordinamento. Ora siamo in una fase più matura e l' odierna rassegna, riproponendo una sintesi ragionata di quella del 1907, offre una rivisitazione critica del concetto stesso di Scuola umbra, valorizzando quanto nel 1907 era ancora confuso e contraddittorio. Corregge, ad esempio, la svalutazione che allora permaneva del Medioevo umbro, facendo riflettere sull' eccezionale opportunità di aggiornamento offerta ai maestri umbri dal formidabile cantiere assisiate dove convennero da Roma, Firenze e Siena tutti i grossi calibri delle rispettive Scuole e i migliori maestri vetrai d' Oltralpe.

 

perugia tutta l'umbria una mostra

Ponendo a diretto confronto nella Sala Podiani, allora come ora, opere di Pintoricchio e di Perugino, il visitatore è invitato a proseguire la disamina dei tratti distintivi dello stile dell' uno e dell' altro, nelle attigue sale della Galleria. Ma soprattutto, osservando i dipinti di Gentile e Antonio da Fabriano, Ottaviano Nelli, Matteo da Gualdo, Benardino di Mariotto o Niccolò Liberatore detto l' Alunno, l' odierna mostra ci fa intendere come le odierne partizioni regionali impediscano di capire la stratificata e mutevole realtà storico-culturale di un territorio come il nostro, che è un mosaico di realtà diverse, seppur tra loro interconnesse, perché né le Alpi né gli Appennini hanno mai costituito un ostacolo, anzi i loro valichi sono stati un trafficatissimo crocevia di scambi. Come la lingua parlata, la lingua figurativa forma un continuum cangiante che si ibrida con quella del vicino, formando dialetti dalle mille sfumature.

giovanni battista salvi

 

Tra Medioevo e Rinascimento, per esempio, la geografia artistica dell' Umbria riflette l' invisibile linea di confine costituita dal corso del Tevere: la regione che si estende a partire dalla riva destra esprime una propria cultura figurativa, improntata all' armonia e ad un sereno equilibrio, in quanto orientata verso la Toscana (ne è paradigmatico esempio proprio il Perugino); quella prodotta «sulla riva sinistra» e gravitante attorno al tratto umbro-marchigiano della via Flaminia, s' irradiò da Gubbio, Gualdo e Foligno ed ha una cifra espressiva più aspra e angolosa, perché partecipe di quella koiné culturale appenninica che era irrorata da correnti di origine nordica e, soprattutto, veneta. Esemplare, a questo proposito, proprio il caso dell' Alunno, che sebbene fosse di fatto contemporaneo del Perugino, non ne subì minimamente l' influenza, preferendo forgiarsi uno stile personale, frutto di una singolare ibridazione tra la vivacità espressiva ereditata dal tardo-gotico e la nervosa, acuminata eleganza che aveva assorbito dai tanti polittici marchigiani eseguiti da pittori di estrazione veneta come Crivelli o i Vivarini.

gentile da fabriano

 

 

LUOGO: GALLERIA NAZIONALE DELL' UMBRIA, PERUGIA INDIRIZZO: CORSO VANNUCCI 19 ORARI: DA MARTEDÌ A DOMENICA: 8.30- 19.30; LUNEDÌ: 12- 19.30 BIGLIETTI: 8 EURO, RIDOTTI 4 DURATA: FINO AL 10 GIUGNO

il peruginomanifesto della mostra di perugia del 1907la resurrezione perugino

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO