PALLA PRIGIONIERA – DALL’ALLEANZA TRA CURVE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE TERRITORIALE ALLA TRAGICOMMEDIA DI SALERNO: IL CALCIO IN MANO AGLI ULTRA’

Francesco Saverio Intorcia per "La Repubblica"

Nel campionato di palla prigioniera i carcerieri hanno il sorriso beffardo degli ultrà. Stavolta esultano i tifosi della Nocerina, convinti che l'imbarazzante pantomima di mezzogiorno abbia restituito dignità al proprio blasone. È la nuova dimensione della violenza da stadio: non più metastasi di una passione che degenera al risultato negativo, ma strumento preventivo di una precisa strategia della tensione, volta a rinnegare i provvedimenti delle autorità.

Poche settimane di campionato sono bastate a rendere inefficaci le sanzioni contro il razzismo territoriale. La riforma, vanto della Figc, serviva a tutelare, insieme a Balotelli dai buu, anche il Napoli dai cori su Vesuvio e colera (l'orrenda colonna sonora dell'ultima stagione). Dopo il pugno duro in avvio, il sistema s'è arenato quando il Milan avrebbe dovuto giocare nel deserto contro l'Udinese.

Ci hanno pensato gli ultrà: un'alleanza fra curve storicamente ostili e il piano, annunciato in un comunicato stampa, di sabotare il sistema intonando cori vietati in
tutti gli stadi, contemporaneamente. «Ora decidiamo noi quando chiudere il settore», l'eloquente striscione in casa Inter. Senza pubblico, il business del pallone si sgonfia, gli ultrà lo sanno: hanno in mano un'arma micidiale.

Curiosamente, è partita proprio dalla curva B del Napoli la rivolta: contro il Livorno s'è insultata da sola, sembrava uno sfottò polemico, finché non è emersa la vera strategia. Riprendersi la libertà d'offendere e farsi offendere allo stadio. I dirigenti, in questo caos, si sono schierati subito: con gli ultrà, contro il sistema. «La norma va abolita, gli altri presidenti sono con me», ha tuonato Galliani. E dunque: regole mutate, sanzioni mitigate, l'introduzione della condizionale. «Mi aspettavo di più dai club», l'amaro commento del presidente Abete.

In fondo, pure il ds della Nocerina, Gigi Pavarese, mica dà la colpa ai delinquenti: l'ecatombe di giocatori si spiega solo col mancato riscaldamento. Giustificazioni che fanno ridere più degli infortuni fantozziani.

Decidono gli ultrà: se si gioca, chi gioca, e come. La vicenda di Salerno ricorda il derby di Roma del 2004, sospeso per decisione dei tifosi. S'era diffusa la voce, infondata, di un bimbo morto investito da un'auto della polizia. A lungo gli inquirenti hanno provato a sostenere l'esistenza di un patto fra curve per boicottare la partita, un atto di forza contro polizia e carabinieri, tesi poi non dimostrata.

Il potere, talvolta, si manifesta nell'imporre l'umiliazione della nudità, attraverso il rito della spoliazione. Gli ultrà del Genoa interruppero la gara e si ripresero le maglie della squadra che perdeva in casa col Siena e rischiava la B. Nessuno s'oppose: le Forche Caudine in diretta. Quattro anni fa, i calciatori della Juve Stabia, ko con la Pistoiese, furono presi a cinghiate e lasciati in mutande, alcuni trovarono pure lumini cimiteriali in panchina e manifesti di morte a proprio nome. Per la Procura la camorra in questo modo faceva pressioni sulla squadra. Undici croci, invece, sono state piantate a maggio al campo d'allenamento dell'Ascoli.

A Brescia, Marco Giampaolo si è dimesso ed è sparito dopo un confronto con i tifosi, gli stessi che in estate avevano costretto il vice designato, Fabio Gallo, a rinunciare al contratto, dopo un pubblico processo. A Benevento, la curva aveva chiesto la testa del capitano Felice Evacuo, reo di aver salutato i tifosi della Nocerina al termine di un derby (dopo un imbarazzante video di scuse, è tornato in campo subito). Suo fratello Davide, che gioca proprio a Nocera, ieri s'è infortunato al primo minuto. Non aveva fatto il riscaldamento.

 

DERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINANo alla tessera del tifoso ultras

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO