IL CALCIO SI È FERMATO A EMPOLI - DALLA BANCA ALLA SERIE A: SARRI HA IMPOSTO ALL’EMPOLI UNA NUOVA SCIENZA CALCISTICA - LA LEGGENDA DEI 33 SCHEMI SUI CALCI PIAZZATI: “STUDIO ANCHE 13 ORE AL GIORNO. CI DAVANO GIÀ PER RETROCESSI. ORA LOTTEREMO PER TUTTO IL CAMPIONATO”

Beppe Di Corrado per “il Foglio

 

MAURIZIO SARRIMAURIZIO SARRI

Maurizio Sarri è quello che ha sempre la tuta. Mai come Allegri, Garcia, Benitez, Montella, Mancini, Inzaghi, Donadoni, Di Francesco, Gasperini, Pioli, Stramaccioni, Mihajlovic. Mai. Loro in giacca, lui no. La tuta, come abito da lavoro e da telecamera, perché non c’è differenza. Personaggio nuovo nonostante i 55 anni.

 

Perché per sua fortuna non è stato abituato o costretto a documentarsi con la serie A, che non aveva mai visto prima dell’inizio di questo campionato. Anche chi la B l’ha frequentata suo malgrado, invece, non sapeva che Sarri fosse nato a Napoli. Perché quando parla ha l’accento toscano, di una Toscana non propriamente fiorentina, più dura, meno nobile: Figline Valdarno è il luogo della lingua che gli ha dato l’accento.

 

La nascita napoletana è un dettaglio, un caso che lo porta a specificare qualcosa che a sentirlo pare comunque ovvia: “Non mi sento toscano, lo sono. Siamo schietti, polemici, ma veri”. Figline è l’infanzia, Arezzo è l’inizio del calcio vero, Empoli è invece il posto che l’ha portato dove non pensava sarebbe più arrivato: nell’éra dei calciatori che diventano allenatori senza passare per la provincia, uno come Sarri sembrava superato. Ce ne sono un sacco di allenatori così: si fermano fino alla B e non vengono su.

 

francesco
Tavano 
francesco Tavano

Scarsi? No. Diversi. Per genere e attitudine. Ecco, Sarri pareva uno di quelli accompagnati da quelle frasi così: un maestro di calcio, ma “allenatore di categoria”. Categoria, sì. Provate a fare una rassegna stampa degli ultimi trent’anni e vedrete quante volte troverete una definizione così: si usa per i giocatori e si usa per gli allenatori. La promozione dell’Empoli dell’anno scorso ha cancellato la categoria, non la tuta.

 

Sarri la indossa con una polo sotto, come una divisa. Perché è una divisa. Di sé dice di essere uomo di campo e ciò spiega perfettamente perché della giacca e della cravatta non è che non gli importi. Non gli servono. Poi c’è quella storia del bancario, cioè l’unica cosa che torna sempre quando si parla di Sarri: per anni ha fatto l’allenatore part time, perché la mattina lavorava in banca. Anche su questo la rassegna stampa è indicativa, perché ogni titolo che gli sia stato dedicato ha un qualche riferimento alle banche e al credito.

 

E’ strano, in fondo. Lo sa Sarri che non s’è mai lamentato che la storia si ripeta. Non accadrà oggi che la ripetiamo. Si occupava per il Montepaschi di transazioni fra grandi istituti, sono passati quasi 15 anni da quando ha smesso. Ho lavorato a Londra, in Germania, Svizzera e Lussemburgo. “Poi ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis” dice spesso. “Ho giocato, alleno da una vita, non sono qui per caso. Mi chiamano ancora l’ex impiegato. Come fosse una colpa aver fatto altro”. La realtà è che non ce la faceva più, perché provate voi insomma. E soprattutto aveva capito che col calcio poteva campare.

 

Maccarone Maccarone

Aveva 40 anni e allenava in C. A Paolo Tomaselli del Corriere della Sera ha detto: “Il passo non è stato facile, ma la famiglia era d’accordo. La serie A adesso la vedo come un completamento e non mi fa molto effetto: il mio obiettivo vero era quello di fare della mia passione un lavoro e ci ero già riuscito. Di certo il calcio non è tutto uguale, ma non è detto che le emozioni e le soddisfazioni interiori siano più grandi se si sale di categoria”.

 

Suo padre, Amerigo Sarri, aveva fatto altro, ciclista: vinse 37 gare da dilettante, fece due anni da professionista e poi lasciò. Perché senza vincere con lo sport non si campava. Il figlio l’ha in un certo senso vendicato e di certo l’ha onorato, perché la passione per lo sport gliel’ha data Amerigo e lui l’ha coccolata come solo certi figli fanno degli amori dei padri. “Ricordo i pomeriggi a vedere Merckx, ma anche le notti a guardare i match di Cassius Clay: sono un innamorato dello sport”. Bene, qui la continuazione scontata è questa: siamo di fronte al nuovo Mazzone.

 

L’allenatore old style, com’è che dicevano? Ah sì, “pane e salame”, con quel non so che di godurioso nel dare al “pane e salame” una dignità morale sufficiente a sconfiggere l’amoralità del calcio moderno, quello dei ricchi, dei viziati, degli schemi, dei computer, dei dati, dei numeri, della preparazione scientifica.

 

Verdi simoneVerdi simone

E sì, Sarri ce le ha tutte: la provincia, l’aver cominciato dalla seconda categoria, l’aver fatto un altro lavoro, la cultura del sacrificio, Merckx, la nostalgia, la tuta. Perfetto per quel ritratto. Sbagliato. Perché Sarri è il contrario. Il suo calcio è scienza. Il suo calcio è preparazione, è un movimento da qui a lì in tot secondi e in quel momento.

 

E’ la leggenda dei 33 schemi sui calci piazzati: “Ma no, non sono così tanti. In realtà in settimana ne proviamo 4-5 e cerchiamo di applicarli durante la partita”. E’ un calcio ultramoderno, soprattutto il suo è un approccio ultramoderno, a dispetto del contorno e di alcuni aneddoti come quello delle scarpe dei giocatori del Pescara. Accadeva qualche stagione fa: i giocatori indossavano scarpe verdi, azzurre, rosa, arancioni, lui chiedeva di passargli sopra uno spray nero.

 

Non era nostalgia era scaramanzia: sosteneva da tempo che il nero gli portasse fortuna. Una convinzione nata sulla panchina della Sansovino (che portò dall’Eccellenza alla C): aveva una divisa da riposo tutta nera e vinceva. Ha smesso quando non funzionava più. Contorno anche questo di una sostanza fatta di conoscenza, di studio, di attenzione ai particolari, di un’altra convizione: nel calcio dei piccoli vince chi è più organizzato, più preparato. Nel calcio dei grandi il piccolo più organizzato e più preparato è l’unico che si può salvare.

 

E’ l’opposto del pane e salame. E’ futuro, non passato. E’ anti-nostalgia. E’ cultura di un lavoro che passa sul campo, nei taccuini, nel computer. Quando gli chiedono che cosa faccia dopo gli allenamenti, Sarri risponde così: “Leggo, poi lavoro al computer, fino a tardi”. Studia video e dati. Prepara ogni giorno della settimana in maniera diversa. E’ l’argomento della tesi con cui è diventato allenatore al supercorso per la licenza Uefa da allenatore di prima fascia.

 

Comincia così: “Quasi tutti gli allenatori prima o poi hanno parlato del loro modulo preferito o delle loro idee dal punto di vista tattico, ma molto raramente mi è capitato di leggere come vanno a preparare la partita: sia materialmente sul campo sia fuori dal campo. Io ritengo che in un calcio sempre più preparato dal punto di vista tattico e fisico sia di fondamentale importanza andare a predisporre tutte le singole partite nei minimi dettagli.

Rugani danieleRugani daniele

 

Nei capitoli successivi che rappresentano le mie giornate lavorative, vado ad esporre la mia settimana di lavoro, iniziando dal come cerco di fare ‘l’analisi della partita’ appena giocata, passando poi al come studio i prossimi avversari e finendo sul come vado a preparare la prossima partita materialmente sul campo. Visto che la mia curiosità sul conoscere come le partite sono preparate dai vari allenatori non è quasi mai stata soddisfatta, ho scelto di mettere la mia piccola esperienza a disposizione di coloro che sono mossi dal mio stesso interesse su questo argomento.

 

Per una corretta comprensione dei prossimi capitoli ritengo doveroso fare anche altre due premesse:

1) La settimana che sono andato a riepilogare è scelta casualmente tra quelle che avevo a disposizione e, pur non essendo uguale alle altre, la ritengo sicuramente indicativa sul mio modo di andare a preparare le partite.

 

2) Nella fase di stagione presa in considerazione la mia squadra stava giocando stabilmente con il 4-2-3-1 senza mai andare a snaturarsi contro nessun avversario, ma cercando solo di adottare degli accorgimenti in base a quello che avremmo trovato sul campo”. Nelle 39 pagine c’è il suo manifesto professionale, c’è la spiegazione di un lavoro al quale noi spesso attribuiamo un valore esclusivamente psicologico.

 

empoli milan tonelliempoli milan tonelli

Leggendo si scopre di Sarri molto di più di quanto si possa capire dalle partite viste ogni weekend. Dovrebbe essere un esercizio continuo, quasi un obbligo: vuoi conoscere un allenatore? Leggi la sua teoria. Non è roba da fissati, è cultura del lavoro e dei lavori. Sarri è una scoperta, è un luogo comune smentito proprio perché lo puoi conoscere attraverso la sua maniera di essere allenatore. Troppo forte la tentazione di catalogarlo nella tipologia “allenatore di una volta”.

 

Perché sì, con tutte quelle cose lì, la provincia, la tuta eccetera, sarebbe stato un altro cliché. Invece è questo: “La mia analisi della partita prevede che nella giornata del lunedì sia l’allenatore sia l’allenatore in seconda, che io preferisco chiamare collaboratore, rivedano separatamente la partita del giorno precedente; preferisco separatamente per non influenzare il collaboratore nel formarsi le proprie opinioni.

 

Solo se il collaboratore non è parte dello staff dell’allenatore ma è parte dello staff societario, nelle prime settimane di campionato, preferisco che la visione sia fatta insieme, in maniera che lui si renda conto di quali sono gli aspetti della partita che seguo maggiormente, per arrivare ad una analisi che segua un filo logico comune, cosa che sicuramente andrà a facilitarci e snellirci il lavoro futuro. A questo punto abbiamo introdotto un argomento importante sul quale forse vale la pena soffermarsi per un piccola riflessione: il collaboratore.

 

Tonelli Tonelli

Quali sono le sue funzioni? Qual è il collaboratore ideale? Per quanto riguarda le funzioni del collaboratore la mia opinione personale è che deve avere delle funzioni materiali e delle funzioni gestionali: materiali in quanto deve aiutare l’allenatore sia nei lavori sul campo che nei lavori di ‘scrivania’, fermo restando che secondo me i lavori tattici collettivi importanti, per avere ‘presa’ sulla squadra, devono essere condotti in prima persona dall’allenatore stesso; gestionali in quanto il suo ruolo lo mette in una condizione privilegiata rispetto alla figura dell’allenatore nei rapporti con i giocatori, per cui nella gestione di casi delicati può diventare di fondamentale importanza.

 

Per quanto riguarda invece la figura del collaboratore ideale sarebbe troppo facile rispondere che è colui che, nello stesso tempo, è competente e senza le ambizioni per diventare a sua volta un allenatore. Penso che il collaboratore ideale sia quello con il quale abbiamo unità di pensiero e unità di intenti. Per unità di pensiero intendo vedere il calcio allo stesso modo; questo non significa che il collaboratore si deve annullare nell’allenatore in quanto deve rimanere sempre propositivo, ma significa solo condividere le idee di base.

 

Vecino Vecino

Per unità di intenti intendo invece la condivisione degli obbiettivi. Da queste riflessioni capite che secondo me il collaboratore, così come la figura del preparatore atletico, devono essere parte integrante dello staff personale dell’allenatore e non possono essere imposti dalla società”.

 

Il calcio d’oggi è intelligente. Sarri ne è l’esempio. Semplice, ma scientifico dallo strato più basico. Non è: metto undici uomini bravi e gioco. E’ metodo, è analisi delle caratteristiche proprie di ciascun giocatore, è una dieta personalizzata per ognuno a seconda del ruolo e dei compiti. Vi sembra noioso? Non se l’obiettivo è vincere, dove per vincere significa anche salvarsi (che per una squadra come l’Empoli è una vittoria straordinaria).

 

Qualche settimana fa ha detto: “All’inizio del campionato c’erano due squadre che venivano date già per retrocesse. Una eravamo noi. Ora lottiamo, rischieremo per tutto il campionato, ma lottiamo”. L’Empoli ha segnato 14 gol, 13 li hanno segnati calciatori italiani.

 

E’ un caso statistico voluto: se giochi con più calciatori italiani è più probabile che ciò accada. Anche questo è frutto di una scelta nata da uno studio. L’Empoli cerca giocatori da valorizzare e vendere, per giocare, ma anche per campare. L’organizzazione, lo studio, la scienza servono a non sbagliare scelte. Non è cancellare il talento, ma capirlo, a volte crearlo. E una volta capito o creato va allenato. Come? Sarri spiega: “Con la personalità, con la personalità. La facilità di parola. E la conoscenza, che rende credibile le prime due. Io studio anche 13 ore al giorno”. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO