piero gilardi

PIERO GILARDI, L’OUTSIDER DELL’ARTE – DALLA MASCHERA IN GOMMAPIUMA DELL’AVVOCATO AGNELLI ALLA “BIOARTE” FINO AL PARCO VIVENTE DI TORINO: AL MAXXI IN MOSTRA PIU’ DI CENTO OPERE DELL’ARTISTA PIEMONTESE OGGI APPASSIONATO NO TAV: "MI SONO DEFILATO DAL MERCATO. ALLE GALLERIE BROKER PREFERISCO L'ARTE COLLETTIVA DEI MOVIMENTI"

Marco Romani per il Venerdì – la Repubblica

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

 

Si definisce un outsider. Chiama il sistema delle gallerie «la Wall Street dell' arte», dove il vecchio mercante, illuminato o ottuso che fosse, ha ceduto il passo a broker abilissimi nel far salire o precipitare le quotazioni.

 

Si appassiona parlando delle battaglie No Tav della Val di Susa e di quando Marisa, un' anziana valligiana, gli chiese di farle un costume da albero per andare alle manifestazioni, dopo che le ruspe avevano abbattuto un bosco di castagni centenari. Nelle parole di Piero Gilardi non c' è la prosopopea dell' artista militante che, dice, «esponendo in galleria le opere con messaggi politici espliciti li neutralizza».

 

Foulard al collo e mani segnate dalle forbici con cui taglia e ritaglia la gommapiuma, parla con la mitizza di chi ha messo alla prova di lunghe e sfiancanti discussioni collettive ogni concetto che esprime. La sua credibilità non sta solo nelle sue straordinarie opere, ma anche nelle scelte che ha fatto.

 

Nel '69, nel pieno del successo internazionale, Gilardi entra in rotta di collisione con la galleria parigina che promuove il suo lavoro e decide che è arrivato il momento di smettere. «Mi chiedevano di ripetere sempre la stessa cosa, per un artista è una contraddizione esistenziale». Da allora, e per quasi vent' anni, Gilardi non ha prodotto più opere d' arte, ma operazioni artistiche. «La mia ricerca è diventata relazionale e le relazioni, come è noto, non si vendono. Mi sono defilato dal mercato».

 

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Sono gli anni dei grandi movimenti di protesta. Gilardi è lì, al centro del dibattito sulle contraddizioni delle nuove tecnologie, sull' alienazione (operaia, certo, ma anche dell' artista), sul contrasto tra naturale e artificiale. Per i cortei che infiammano Torino crea maschere satiriche in gommapiuma (una, bellissima, di Gianni Agnelli, «ritrovata per caso nella cantina di un compagno», sarà in mostra al Maxxi di Roma) e gigantesche sculture di poliuretano, come il polipo della finanza globale o il macigno della crisi.

 

«Certo, possiamo anche considerare le animazioni politiche come delle opere d' arte» ammette Gilardi. «Ma il fulcro della loro artisticità sta nella condivisione. Quando Gramsci parlava di intellettuale collettivo non pensava a degli intellettuali al servizio del partito, ma al fatto che bisogna riconoscere e promuovere la creatività che è in tutti gli esseri umani.

 

Nel movimento operaio e studentesco di Torino, negli ospedali psichiatrici, nei villaggi africani, tra le comunità di indiani americani o, più recentemente, nel movimento No Tav, questo è stato il mio lavoro.

Gli oggetti prodotti in quegli anni sono stati tutti regalati ai partecipanti ai cortei, e d' altronde non li avrei mai esposti in galleria e tanto meno messi in vendita».

 

Poi, dalla metà degli anni 80, è tornato a realizzare grandi installazioni multimediali e interattive in gommapiuma, come la vigna "ballerina" di Inverosimile (1989) o l' albero sonoro Aigues Tortes (2007).

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Siamo a Vanchiglietta, che quando a Torino c' erano le fabbriche, era un quartiere operaio. Proprio dietro lo studio di Gilardi scorre il Po. E il fiume ha significato molto nella sua vita artistica. «Agli inizi degli anni Sessanta mi interessavo alla cibernetica e alla teoria di Pierre De Latil sul pensiero artificiale.

 

L' Occidente era in piena industrializzazione e avevamo tutti fiducia nelle capacità emancipative delle tecnoscienze. Ne vedevamo già i limiti, ma eravamo certi che si potessero trovare dei miglioramenti». Un giorno del 1963, camminando sul greto del fiume invaso da lattine arruginite e bottiglie di plastica, Gilardi è preso dalla sconforto. «Decisi allora di riscattare quel tratto di natura, come se l' inquinamento non lo avesse maltrattato». Ma come ricrearlo? La riflessione di Gilardi sulla dicotomia, da superare, naturale/artificiale lo portò a scegliere il poliuretano espanso, prodotto di sintesi per eccellenza.

 

«E per di più» sorride l' artista «era stato sviluppato dall' industria militare americana per essere usato sugli aerei da combattimento». Nascono così i Tappeti/Natura di gommapiuma che riproducono fedelmente i ciottoli di un fiume, il mare sorvolato da uccelli, prati in fiore, campi di cocomeri. «Il ciclo naturale era rappresentato in tutte le sue fasi: nascita, invecchiamento, marcescenza. Non volevo creare degli oggetti colorati estetizzanti che allietassero lo sguardo, ma opere da vivere. Erano tappeti morbidi su cui camminare o sdraiarsi, anche se poi molti collezionisti li hanno attaccati alle pareti per non farli rovinare. Io non mi preoccupavo che deperissero, volevo solo che fossero gioiosamente "abitati"».

 

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Sono oltre cento le opere di Gilardi esposte al Maxxi di Roma (Nature Forever, dal 13 aprile, è curata da Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Marco Scotini) a raccontare più di mezzo secolo di ricerca che, partita nell' ambito della Pop Art è approdata alla Bioarte e alla creazione del Pav, il Parco d' arte vivente di Torino, un giardino con dodici opere "residenziali" ed esposizioni temporanee. «La Bioarte si fonda sull' idea che l' uomo non è il dominatore della natura ma uno degli elementi che vive in armonia con le creature animali e vegetali.

 

Questo non significa realizzare opere solo con materiali biologici. Io continuo a lavorare con il poliuretano e uso i nuovi media perché credo che le tecnologie, se messe sotto un' attenta lente critica, possano essere utilizzate in chiave riparatoria per i danni creati da un secolo e mezzo di industrializzazione». Il Pav, giardino pubblico d' arte, è anche il maggiore progetto di Gilardi degli ultimi anni.

 

«La linea culturale nasce da discussioni collettive tra artisti, filosofi, scienziati e i visitatori più assidui. La prospettiva è di lunga durata e va ben oltre la mia vita. La mostra del Maxxi, che poi andrà in altre città d' Europa, servirà anche a questo: più il Pav sarà conosciuto in Italia e all' estero più sarà difficile, come chiede la destra torinese, cancellarlo dalla città».

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….