piero gilardi

PIERO GILARDI, L’OUTSIDER DELL’ARTE – DALLA MASCHERA IN GOMMAPIUMA DELL’AVVOCATO AGNELLI ALLA “BIOARTE” FINO AL PARCO VIVENTE DI TORINO: AL MAXXI IN MOSTRA PIU’ DI CENTO OPERE DELL’ARTISTA PIEMONTESE OGGI APPASSIONATO NO TAV: "MI SONO DEFILATO DAL MERCATO. ALLE GALLERIE BROKER PREFERISCO L'ARTE COLLETTIVA DEI MOVIMENTI"

Marco Romani per il Venerdì – la Repubblica

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

 

Si definisce un outsider. Chiama il sistema delle gallerie «la Wall Street dell' arte», dove il vecchio mercante, illuminato o ottuso che fosse, ha ceduto il passo a broker abilissimi nel far salire o precipitare le quotazioni.

 

Si appassiona parlando delle battaglie No Tav della Val di Susa e di quando Marisa, un' anziana valligiana, gli chiese di farle un costume da albero per andare alle manifestazioni, dopo che le ruspe avevano abbattuto un bosco di castagni centenari. Nelle parole di Piero Gilardi non c' è la prosopopea dell' artista militante che, dice, «esponendo in galleria le opere con messaggi politici espliciti li neutralizza».

 

Foulard al collo e mani segnate dalle forbici con cui taglia e ritaglia la gommapiuma, parla con la mitizza di chi ha messo alla prova di lunghe e sfiancanti discussioni collettive ogni concetto che esprime. La sua credibilità non sta solo nelle sue straordinarie opere, ma anche nelle scelte che ha fatto.

 

Nel '69, nel pieno del successo internazionale, Gilardi entra in rotta di collisione con la galleria parigina che promuove il suo lavoro e decide che è arrivato il momento di smettere. «Mi chiedevano di ripetere sempre la stessa cosa, per un artista è una contraddizione esistenziale». Da allora, e per quasi vent' anni, Gilardi non ha prodotto più opere d' arte, ma operazioni artistiche. «La mia ricerca è diventata relazionale e le relazioni, come è noto, non si vendono. Mi sono defilato dal mercato».

 

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Sono gli anni dei grandi movimenti di protesta. Gilardi è lì, al centro del dibattito sulle contraddizioni delle nuove tecnologie, sull' alienazione (operaia, certo, ma anche dell' artista), sul contrasto tra naturale e artificiale. Per i cortei che infiammano Torino crea maschere satiriche in gommapiuma (una, bellissima, di Gianni Agnelli, «ritrovata per caso nella cantina di un compagno», sarà in mostra al Maxxi di Roma) e gigantesche sculture di poliuretano, come il polipo della finanza globale o il macigno della crisi.

 

«Certo, possiamo anche considerare le animazioni politiche come delle opere d' arte» ammette Gilardi. «Ma il fulcro della loro artisticità sta nella condivisione. Quando Gramsci parlava di intellettuale collettivo non pensava a degli intellettuali al servizio del partito, ma al fatto che bisogna riconoscere e promuovere la creatività che è in tutti gli esseri umani.

 

Nel movimento operaio e studentesco di Torino, negli ospedali psichiatrici, nei villaggi africani, tra le comunità di indiani americani o, più recentemente, nel movimento No Tav, questo è stato il mio lavoro.

Gli oggetti prodotti in quegli anni sono stati tutti regalati ai partecipanti ai cortei, e d' altronde non li avrei mai esposti in galleria e tanto meno messi in vendita».

 

Poi, dalla metà degli anni 80, è tornato a realizzare grandi installazioni multimediali e interattive in gommapiuma, come la vigna "ballerina" di Inverosimile (1989) o l' albero sonoro Aigues Tortes (2007).

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Siamo a Vanchiglietta, che quando a Torino c' erano le fabbriche, era un quartiere operaio. Proprio dietro lo studio di Gilardi scorre il Po. E il fiume ha significato molto nella sua vita artistica. «Agli inizi degli anni Sessanta mi interessavo alla cibernetica e alla teoria di Pierre De Latil sul pensiero artificiale.

 

L' Occidente era in piena industrializzazione e avevamo tutti fiducia nelle capacità emancipative delle tecnoscienze. Ne vedevamo già i limiti, ma eravamo certi che si potessero trovare dei miglioramenti». Un giorno del 1963, camminando sul greto del fiume invaso da lattine arruginite e bottiglie di plastica, Gilardi è preso dalla sconforto. «Decisi allora di riscattare quel tratto di natura, come se l' inquinamento non lo avesse maltrattato». Ma come ricrearlo? La riflessione di Gilardi sulla dicotomia, da superare, naturale/artificiale lo portò a scegliere il poliuretano espanso, prodotto di sintesi per eccellenza.

 

«E per di più» sorride l' artista «era stato sviluppato dall' industria militare americana per essere usato sugli aerei da combattimento». Nascono così i Tappeti/Natura di gommapiuma che riproducono fedelmente i ciottoli di un fiume, il mare sorvolato da uccelli, prati in fiore, campi di cocomeri. «Il ciclo naturale era rappresentato in tutte le sue fasi: nascita, invecchiamento, marcescenza. Non volevo creare degli oggetti colorati estetizzanti che allietassero lo sguardo, ma opere da vivere. Erano tappeti morbidi su cui camminare o sdraiarsi, anche se poi molti collezionisti li hanno attaccati alle pareti per non farli rovinare. Io non mi preoccupavo che deperissero, volevo solo che fossero gioiosamente "abitati"».

 

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

Sono oltre cento le opere di Gilardi esposte al Maxxi di Roma (Nature Forever, dal 13 aprile, è curata da Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Marco Scotini) a raccontare più di mezzo secolo di ricerca che, partita nell' ambito della Pop Art è approdata alla Bioarte e alla creazione del Pav, il Parco d' arte vivente di Torino, un giardino con dodici opere "residenziali" ed esposizioni temporanee. «La Bioarte si fonda sull' idea che l' uomo non è il dominatore della natura ma uno degli elementi che vive in armonia con le creature animali e vegetali.

 

Questo non significa realizzare opere solo con materiali biologici. Io continuo a lavorare con il poliuretano e uso i nuovi media perché credo che le tecnologie, se messe sotto un' attenta lente critica, possano essere utilizzate in chiave riparatoria per i danni creati da un secolo e mezzo di industrializzazione». Il Pav, giardino pubblico d' arte, è anche il maggiore progetto di Gilardi degli ultimi anni.

 

«La linea culturale nasce da discussioni collettive tra artisti, filosofi, scienziati e i visitatori più assidui. La prospettiva è di lunga durata e va ben oltre la mia vita. La mostra del Maxxi, che poi andrà in altre città d' Europa, servirà anche a questo: più il Pav sarà conosciuto in Italia e all' estero più sarà difficile, come chiede la destra torinese, cancellarlo dalla città».

PIERO GILARDIPIERO GILARDI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO