BENZINA “VERDE” PER IL CALCIO ITALIANO - IL 18ENNE DELLA ROMA, DANIELE VERDE, E’ LA DIMOSTRAZIONE CHE I PISCHELLI ITALIANI NON SONO DELLE PIPPE: BISOGNA SOLO FARLI GIOCARE

Enrico Turcato per “il Giornale”

 

daniele verdedaniele verde

«Per noi Verde non è una novità perché fa già parte delle nazionali giovanili. Lui deve semplicemente essere se stesso. Per la crescita dei giovani siamo a buon punto, è ancora poco rispetto agli altri Paesi, ma ci stiamo mettendo al passo». Le parole di Gigi Di Biagio, commissario tecnico dell'Under 21, sottolineano la voglia di cambiamento della nostra federazione. I giovani talenti italiani esistono, crescono e vanno valorizzati.

 

 L'exploit di Cagliari ha messo in luce un ragazzo del 1996, protagonista e trascinatore della squadra seconda in classifica, arrivata in Sardegna in piena emergenza. «Complimenti alla Roma - ha sentenziato Di Biagio - che ha puntato su Daniele Verde, un centrocampista che ha tecnica, personalità, fisico.

 

federico bernardeschifederico bernardeschi

Questo per lui è il momento più difficile, quello in cui non deve perdersi, perché questo è il momento in cui piovono i complimenti. Deve mantenere i piedi per terra e continuare a fare quello che sa fare. Portarlo agli Europei? Le porte sono aperte, il gruppo è completo al 90%, ma siamo sempre molto attenti alle novità». In una Nazionale Under 21 in cui spiccano già la classe dei classe '94 Berardi (Sassuolo), Bernardeschi (Fiorentina) e Rugani (Empoli), in futuro ci sarà spazio anche per il giocatore della Roma, che alla terza presenza in Serie A ha già convinto tutti.

hachim mastourhachim mastour

 

Verde, però, non è il solo gioiellino italiano che negli ultimi mesi si è messo in luce tra i grandi. Si va dal classe '95 della Sampdoria, ma di proprietà della Roma, Alessio Romagnoli, definito da Mihajlovic «difensore più tecnico di Nesta», al '98 Hachim Mastour del Milan, trequartista nato a Reggio Emilia, già aggregato alla prima squadra da Inzaghi e corteggiato dai principali top club europei.

 

daniele ruganidaniele rugani

Nel mezzo una ventata di gioventù azzurra. Simone Scuffet, portierino diciottenne lanciato da Guidolin a Udine la scorsa stagione, ora fa il secondo al greco Karnezis, ma avrà sicuramente modo di mostrare le sue qualità tra i pali, quelle che l'anno già designato erede di Gigi Buffon. A centrocampo c'è chi ha impressionato nell'unica presenza in A come Rolando Mandragora, eccellente quando Gasperini lo ha chiamato in causa in Genoa-Juventus 1-0 o chi si sta ritagliando spazio e presenze in Serie B, come Vittorio Parigini (Perugia, ma di proprietà del Torino) e Giovanni Sbrissa, veneto del Vicenza, che grazie a Pasquale Marino si è fatto notare persino dalla Juventus.

 

alessio romagnoli alessio romagnoli

In attacco è diventato protagonista delle cronache di calciomercato Federico Bonazzoli. Proveniente dal vivaio Inter, diventerà maggiorenne a maggio e si trasferirà alla Samp, che ne ha pagato il cartellino per ben 7 milioni di euro. Accursio Bentivegna (Palermo) è un bomber di razza, mentre Alberto Cerri, del Parma, prima di infortunarsi, aveva cominciato splendidamente l'avventura a Lanciano (4 reti in 9 gare giocate).

 

Tutti ragazzini che hanno già fatto parte dell'Under 17 e dell'Under 19 e che sembrano pronti al definitivo salto di qualità. Per Di Biagio la valorizzazione di questi giovani è un compito delicato che spetta soprattutto ai club: «Ci sono più scuole di pensiero tra gli allenatori di A.

 

alberto cerrialberto cerri

C'è chi per esempio come Sassuolo, Cagliari, Sampdoria, Empoli, Genoa punta sui giovani e altri che ci si affidano in caso di necessità, magari per non bruciarli subito», ha spiegato. «È purtroppo mancato negli ultimi anni il senso di appartenenza e sarebbe bello se nelle giovanili ci fossero tanti calciatori nati nella città del club. Ma è anche vero poi che chi è forte riesce a uscire». Chi è forte, appunto, come Daniele Verde, archetipo di un gruppo che sembra dare speranza al futuro azzurro.

simone scuffetsimone scuffet

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....