recoba 9

DIMMI CHI ERA RECOBA! TALENTO, INDOLENZA E ANARCHIA: LA FAVOLA DEL “CHINO”, IL CALCIATORE PIU’ AMATO DA MORATTI – POCA VOGLIA DI ALLENARSI, SEMPRE SBRACATO TRA DIVANO (CON I VIDEOGIOCHI PERENNEMENTE IN FUNZIONE) E LETTO. TUTTO CAMBIAVA QUANDO IL PALLONE ARRIVAVA SUL SINISTRO - VIDEO

 

 

 

alvaro recoba

Andrea Saronni per Avvenire

 

In tempi in cui l' Inter appare normale, e anzi capace di tirare fuori tutto il meglio dalla normalità, una tipologia non rara di tifoso nerazzurro vive un paradosso.

 

Quello di una serenità macchiata dalla strisciante nostalgia della pazzia da sempre compagna di questo club glorioso, di una fantasia goduta a fiumi senza che andasse mai al potere, di una bellezza episodica e anarchica, pressoché sempre fine a se stessa. Stile di vita che, per lunghi anni, è stato il manifesto del-l' Inter targata Massimo Moratti: e va da sé che il calciatore che per distacco sia stato il più amato dal presidentissimo ne sia stato l' interprete perfetto, in campo e fuori.

 

Non Ronaldo, ma a un ragazzo del '76 venuto dalla periferia di Montevideo: Álvaro Recoba, alias il Chino. Un grandissimo incompiuto la cui traiettoria di talento e indolenza è ripercorso in un libro freschissimo, edito da In Contropiede e scritto da Enzo Palladini, oggi artefice dietro le quinte del calcio televisivo di Premium Sport, ieri cronista di razza chiamato a cavalcare entusiasmi e bizze di quell' Inter.

RECOBA COVER

 

Dimmi chi era Recoba è una richiesta che l' autore rivolge a se stesso prima di iniziare la scalata tra storia, ricordi personali, archivio, memoria e ricostruzioni cronistiche che disegnano - fin dal primo ritiro precampionato, Val d' Aosta 1997 - il ritratto di un ragazzo che non si poteva strappare al suo mondo.

 

La differenza con gli altri grandi irregolari presenti e passati transitati nel grande calcio era tuttavia nel modo: il modus operandi dell' anarchia vigente nel Chino era dettato dalla pigrizia, da ritmi vitali da barricadero della sedentarietà. Difficoltà a presentarsi puntualmente anche dopo il sonnellino pomeridiano; voglia di allenarsi, pochissima; no a discoteche e raid notturni per rimanere a casa, e fare la spola tra divano (con videogiochi perennemente in funzione) e letto.

 

RECOBA

Apparentemente, un bradipsichico Recoba. Poi, però, il pallone arrivava sui piedi, magari su quello sinistro: e l' addormentato diventava non bello, ma bellissimo, tra scarti fulminei, dribbling, conclusioni imprendibili anche se scagliate da distanze siderali. Come quelle che sono rimaste negli occhi di tutti gli appassionati che c' erano, quel gol da centrocampo contro l' Empoli, la doppietta da subentrante al suo esordio contro il Brescia. Nella primissima Inter di Ronaldo sotto a San Siro, con Simoni già in odore di esonero, il Chino che appena entrato scarica due volte la sua mancinata di arte e di potenza.

 

Un debutto simile e l' amore incondizionato di Moratti potevano rappresentare la base perfetta per l' inizio di una strada luminosa e vincente: e invece iniziò un feuilleton d' amore e d' anarchia fatto di puntate tutto sommato simili, poco feeling con gli allenatori, tante panchine, infortuni, incomprensioni e lampi di genio che accecavano gli irriducibili interisti e il più irriducibile tra essi, il presidente.

 

RECOBA 2

Talmente accecato da concedere a Recoba, nel 2000/2001, un rinnovo contrattuale folle, che ne fece per qualche tempo il pedatore più pagato al mondo: misteri dell' amore spiegabili però, come si legge nelle pagine di Palladini, anche con l' accordo tra il gatto Paco Casal - procuratore di Recoba, padrone del calcio uruguagio, uno di cui Mino Raiola potrebbe essere ragazzo di bottega - e la volpe Luciano Moggi, all' apice del suo potentato juventino.

 

recoba

Anche questo ha concorso al culto di questo giocatore unico, dalle tasche piene e dal palmarès molto scarno per quante sono state le sue possibilità. Chissà, fosse nato 20, 30 anni prima, in un calcio in cui le manigliette di grasso sui fianchi non impedivano cammini da fuoriclasse perché la tecnica contava più del podismo, Recoba si sarebbe avvicinato ai grandissimi. Ma è altresì vero che così, nel suo tempo e nel suo stile, il Chino è stato il Chino, non c' è più posto per i rimpianti, non ce n' è mai stato. Semmai c' è per i ricordi, e un libro può tranquillamente aiutare il vecchio tifoso che vede l' Inter vincere e non vede la suola, il tallone, il collo pieno da 30 metri che si infila nel sette. E che un po' ci soffre.

recoba morattirecoba vieri 6r600x recobarecoba 5recoba 1ALVARO RECOBArecoba 6recoba 4tardellirecoba adriano figorecoba baggiorecoba

 

Alvaro Recoba

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO