juventus roma

CALCIO DOTTO - PER SCALARE L’EVEREST DEL MENO 7 DALLA JUVE LA ROMA DEVE RIPARTIRE DA UNA REALTA’: NESSUNA SQUADRA NEGLI ULTIMI 5 ANNI HA MESSO ALL’ANGOLO I BIANCONERI COME HANNO FATTO DE ROSSI E COMPAGNI PER ALMENO MEZZ’ORA - GLI ERRORI E I LIMITI DELLA BANDA SPALLETTI

 

Giancarlo Dotto per Dagospia

JUVENTUS ROMAJUVENTUS ROMA

 

Non c’è riuscito. Spalletti, intendo. Il suo piano era molto ambizioso: infilarsi nelle fauci del Drago, farlo sfogare per la prima mezz’ora e poi fargli scoppiare una granata in pieno petto, nel cuore cannibale della sua tana. Tornare a Roma con la testa del nemico come trofeo. Le cose non sono andate per il verso giusto e la mala tentazione, ora, è di credere nel destino. Rassegnarsi.

 

Considerare ineluttabile la sconfitta contro un avversario percepito come una bestia mitologica (quel “sono animali” di Spalletti), al netto dell’ovvio bla bla sul suo potere economico, la sua storia e la sua bulimia polifemica.

 

De Rossi e compagni devono ripartire da una realtà, sottovalutata nel post partita dallo stesso allenatore sotto l’effetto di una non misurabile frustrazione: nessuna squadra negli ultimi cinque anni ha messo all’angolo quelli della Juve come ha fatto la Roma per almeno mezz’ora, con tutti gli errori e i limiti del caso.

 

HIGUAINHIGUAIN

Se sono uomini, come tutto lascia credere, e non bambocci, da qui devono ripartire per scalare l’Everest dei meno sette. Dagli errori e dai limiti, per migliorarli. Primo errore strutturale. Un organico con il fiato corto. Polpacci, inguini e polmoni di troppi giocatori sono usurati per mancanza di ricambi. Strootman e Nainggo fino in fondo allo stremo e pure malconci. Quando esce De Rossi, Spalletti si volta non trova nessuno in panchina. E’ costretto a inventarsi una soluzione in cui non crede. Dentro El Shaarawy.

 

Secondo errore contingente. Gerson immaginato come sentinella di Alex Sandro. L’eccesso di pensiero di una testa molto intelligente, che tende a fidarsi molto di sé al punto da scegliere l’azzardo. Il senso comune, nel leggere Gerson in formazione, ha protestato e sillabato l’ovvietà: troppo “tenero” e troppo ancora straniero il ragazzo per gettarlo in una sfida così torrida e in una parte mai interpretata prima (in Brasile ha giocato spesso, sull’out sinistro, sempre puntando la porta avversaria, non dandogli le tremule spalle come a Torino). I fatti hanno dato ragione al senso comune e non al “colpo di genio”. Brutta storia, quando la banalità si dimostra il ragionamento forte. E’ il lato insostenibile della vita.

 

JUVENTUS ROMAJUVENTUS ROMA

Spalletti non si assolva, ma non se ne faccia un dramma. Continui a fidarsi della sua testa. Resta la traccia guida di un’impresa possibile anche se impossibile, cui mancano troppe cose, a cominciare dalla latitanza sempre più imbarazzante di Pallotta.

 

Terzo errore contingente. Immaginare che il calcio sia una scienza esatta. Lasciamo questa cialtroneria ai pomposi babbei, un esercito, del senno di poi. Quelli che ti sanno sempre scodellare certezze granitiche solo a sipario chiuso e giochi fatti. In pochi secondi si accumulano quattro circostanze irripetibili. E’ il gol di Higuain. E’ il calcio. Esaltante e odiosa giostra del caso. De Rossi a terra non interviene, perché appena incomprensibilmente ammonito da Orsato.

 

Prima Fazio e poi Manolas, due difensori super, sbagliano postura dell’intervento, uno rinunciando, l’altro scivolando. Quarta irripetibilità: Higuain, in piena frenesia e illuminazione cinetica trova il capolavoro, baciato dalla sorte e su cui c’è anche il veniale errore di posizione/percezione dell’ottimo Scezny, così come si pronuncia.

higuain juve romahiguain juve roma

 

Quarto errore, ma questo non è un errore. Immaginare che Dzeko sia Higuain. Un caso divino anche quando pingue, capace d’illuminarsi dal nulla nella grazia di una trovata che decide una partita. Dzeko non è un bidone e nemmeno un fuoriclasse. E’ un ottimo giocatore fuori dall’area e buono dentro, ma solo nella situazione ideale di spazio e partnership. Il Salah di turno che scava lo spazio e destabilizza la linea di difesa. Senza questo, Dzeko è una sagoma troppo decifrabile. Facile prendergli le misure. Buttare al centro decine di palloni, spesso sbagliati, non aveva senso. Non c’era destinatario.

 

Quinto errore (strutturale). La Roma giocherà quasi alla pari la sua sfida solo quando avrà uno stadio amico che gli respira addosso. Certe suggestioni mistiche e superomistiche ti crescono solo quando hai sulla pelle, il fiato di tanto gente. Facile, in quel caso, sentirsi samurai votati all’impresa. La Roma può e deve farlo, in assenza. I veri samurai sono questi. Non hanno mondi amici alle spalle.

SPALLETTISPALLETTI

 

Detto e stradetto tutto, se Manolas avesse centrato a poco dalla fine la comoda deviazione a un metro dalla porta vuota, staremmo qui tutti a celebrare la Roma. A volte, per andare avanti, serve comportarsi come se il dado fosse caduto sulla parte giusta. Il senno che vale è sempre quello di prima.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO