totti vieri

DOVE SONO FINITI I NUOVI TOTTI, VIERI E CANNAVARO? L’ITALIA, CHE AGLI EUROPEI SARA’ IN QUARTA FASCIA DOPO 2 MANCATE QUALIFICAZIONI MONDIALI, HA PER ANNI IGNORATO LA POLITICA SUI VIVAI – LA FRANCIA HA UN SISTEMA CHE FA CAPO ALL’ACCADEMIA NAZIONALE DI CLAIREFONTAINE, LA GERMANIA PUNTA SU 366 CENTRI FEDERALI DI BASE DISTRIBUITI SUL TERRITORIO. IN SPAGNA, IL CRITERIO È QUELLO DI POTENZIARE LE SECONDE SQUADRE DI CIASCUN CLUB – E IN ITALIA? VALE, COME SEMPRE, L’ARTE DI ARRANGIARSI…

Gabriele Gambini per "la Verità" - Estratti

 

INVESTIMENTI SUI VIVAI GERMANIA FRANCIA BELGIO ITALIA

 All’indomani del pareggio striminzito con l’Ucraina, propiziato da una svista arbitrale nel finale che ci ha graziato dal subire un rigore potenzialmente fatale, emergono un paio di certezze. La prima: l’Italia è qualificata ai prossimi campionati europei e questo ci fa tirare un sospiro di sollievo così intenso da ricordare lo spot televisivo di una caramella balsamica.

 

La seconda: siamo qualificati come compagine di quarta fascia, dunque tra le squadre considerate meno attrezzate, o se preferiamo tra le più scarse. Vuol dire incappare in un futuro girone con avversarie quali Germania, Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna. Pure Turchia, Romania, Danimarca, nomi che una volta ci avrebbero strappato un sorriso, e oggi sono da prendere seriamente, considerato il materiale a disposizione di mister Luciano Spalletti.

 

Gli azzurri vantano un potenziale costruttivo interessante, ma quando si tratta di concretizzare le azioni, alla voce punta, i nomi sono spuntati. Le ere dei Toni, dei Totti, di Vieri, Baggio, Inzaghi appartengono al mito che fu. C’è Raspadori, uomo di fiducia di Spalletti, volenteroso, reduce da una stagione prolifica al Napoli. Ma contro gli ucraini non ha colto il guizzo da uomo area. Ci sarebbe Scamacca, alternativa poderosa per nerbo, incline a complicarsi la vita in area, in difficoltà nel scegliere il movimento più semplice, da numero 9 puro.

settori giovanili vivai calcio

 

(…)

 

 

Prendiamo la Germania: ha vissuto un interludio sofferto tra il 1998 e il 2004. Ma ha elaborato strategie per correre ai ripari, costringendo i club professionistici a investire sui settori giovanili, obbligandoli di fatto a rispondere a determinati criteri, strutturali, gestionali, formativi. In dieci anni, le società hanno investito quasi 1 miliardo di euro, 105 milioni solo nel 2013/14. La Dfb (Deutscher Fussball Bund) ha speso circa 300 milioni di euro per lo stesso progetto. Risultato: 366 centri federali di base distribuiti sul territorio, nei quali vengono riuniti circa 22.000 ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni, provenienti da non più di 40 chilometri di distanza per evitare i traumi da lontanza da casa. Vengono visionati ogni anno 600.000 ragazzini, esistono 54 centri di eccellenza, che fanno capo ai club di Bundesliga e Bundesliga 2, senza trascurare l’istruzione con le Elite Schulen, 40 scuole con piani di studio calibrati.

settori giovanili vivai calcio

 

In Francia il modello è diverso e fa capo all’Accademia Nazionale di Clairefontaine, aperta nel 1988. Da lì è uscito un certo Mbappé, ma anche l’ex juventino Matuidi. Il progetto è coltivato fin dagli anni sessanta, quando a Vichy si costituisce un’Accademia per giovani promesse allenate secondo criteri d’avanguardia.

 

Nel giro di pochi anni, Clairefontaine si è trasformata in un modello. La Federazione finanzia la creazione di altri 13 centri di pre-formation (i cosiddetti Pôles Espoirs) sparsi su tutto il territorio nazionale e, contemporaneamente, molti club della Ligue 1 strutturano i loro settori giovanili su principi analoghi. Le selezioni iniziano ogni maggio: i candidati devono risiedere nell’Île de France, avere 13 anni, essere in regola con gli studi. Per due anni, l’istituto garantisce loro vitto e alloggio.

 

In Spagna, il criterio è quello di potenziare le seconde squadre di ciascun club, soprattutto dei grandi blasoni. La realtà è lampante: formare campioni scegliendo una strategia per farlo è redditizio per l’intero Paese. L’Italia si è mossa dal 2015, attivando la rete dei Centri Tecnici Federali, un format per monitorare i giovani calciatori nel medio-lungo termine, sviluppare un percorso di formazione tecnico-sportiva coordinato, dislocando i centri sul territorio, rivolgendosi a ragazzi tra i 5 e i 15 anni, oltre che a tecnici e allenatori.

totti vieri

 

Sulla carta, una via di mezzo tra il modello francese e quello tedesco, con l’intento, come dichiarano dai vertici federali. Ma il ritardo nei confronti delle altre nazioni è di decenni, il movimento nazionale intero annaspa nei risultati e i vivai, al momento, non appaiono in grado di garantire quelle promesse che fanno la fortuna di Francia, Belgio, Germania e Spagna.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”