basquiat

LA STELLA NERA DELL’ARTE - DROGA, DONNE E AUTO DI LUSSO: AL MUDEC DI MILANO UNA RETROSPETTIVA CELEBRA BASQUIAT, IL PRIMO NERO AD ENTRARE NEL GOTHA DELL’ART SYSTEM - IL FLIRT CON MADONNA - QUANDO IL PERFIDO ROBERT HUGHES SARCASTICAMENTE LO DEFINÌ L' EDDIE MURPHY DELLA PITTURA

BASQUIATBASQUIAT

Luca Beatrice per il Giornale

 

La stella nera di Jean-Michel Basquiat continua a illuminare il mondo dell' arte e la sua vicenda, creativa e umana, continua a essere oggetto di studio da parte della critica e adorata dal pubblico, soprattutto da giovani che al momento della sua scomparsa, nel 1988, forse neppure erano nati.

 

Aveva appena 27 anni e proprio la fine prematura e assurda della superstar della pittura americana negli straordinari anni '80, lo ha iscritto di diritto a quel club di morti giovani di cui sono parte, tra gli altri, Brian Jones dei Rolling Stones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse.

 

In libreria sono da poco uscite due ricche biografie: La vedova Basquiat di Jennifer Clement (Electa), scritta dalla donna che più gli fu vicino nell' ultimo periodo, e Basquiat. La regalità, l' eroismo e la strada di Michel Nurisdany, appena tradotto per Johan&Levi. A conferma di un vero e proprio culto scatenatosi attorno al primo artista nero di successo planetario, si apre oggi al Mudec di Milano una retrospettiva che segue di un decennio la grande mostra della Triennale, aperta fino al 26 febbraio e prodotta da 24 Ore Cultura.

 

Ben 140 lavori, provenienti in buona parte dalla collezione di Yosef Mugrabi, divisi in sezioni che ripercorrono cronologicamente un percorso breve ma straordinariamente intenso, a cominciare dalle esperienze di artista di strada, quando firmava i suoi interventi con la sigla SAMO, anche se Basquiat graffitista non lo è mai stato sia perché il linguaggio pittorico era molto più colto, con continui riferimenti a primitivismo, art brut, espressionismo e Picasso, sia perché il ventenne e ambizioso Jean-Michel puntava dritto al successo e a entrare dalla porta principale nell' art system.

 

BASQUIAT MADONNA 2BASQUIAT MADONNA 2

È il 1980 quando la grande mostra The Times Square Show rivelò una generazione nuova di artisti che rivoltarono la cupezza degli anni '70 invadendo New York di colore. Il talento di Basquiat apparve subito dirompente; la notizia arriva fino in Italia, infatti nel 1981 Emilio Mazzoli lo invita nella sua galleria di Modena per una personale. E lui se ne arriva in Emilia con la corte variopinta di personaggi improbabili, pusher, gangsta rap, come una scandalosa rockstar.

 

Più ancora che il suo mito Andy Warhol, che conobbe in un bar insieme al gallerista Bruno Bischofberger e a cui vendette dei disegni, Basquiat era ossessionato dai soldi, dal successo e dalle donne. Chi parla di lui come di una vittima del sistema equivoca clamorosamente la realtà. Oltre alla droga che non gli mancava mai, con i primi guadagni si circondò dei tipici status symbol dei bianchi: abiti firmati con una passione per Giorgio Armani, auto di lusso, locali e ristoranti da vip dove invitava le ragazze, mai di colore, insieme alla sua crew.

BASQUIAT 3BASQUIAT 3

 

La storia racconta di un flirt piuttosto significativo con Madonna, anche lei lanciatissima e determinata a raggiungere il successo, ma quando la promettente cantante si rese conto della vena autodistruttiva del pittore, preferì scegliersi partner con minore familiarità con le droghe.

 

I suoi dreadlocks, le trecce alla giamaicana, divennero presto un simbolo della rimonta della cultura black, che finalmente conquistò uno spazio significativo anche nell' arte. La prima gallerista a lanciarlo a New York fu ancora un' italiana, Annina Nosei della quale si favoleggia lo chiudesse in uno scantinato in Prince Street, zeppo di droga, per farlo produrre come un matto e soddisfare le tante richieste.

 

BASQUIAT MADONNA 1BASQUIAT MADONNA 1

In realtà lo spazio era un loft grande e spazioso, e proprio Basquiat si sforzava di lavorare molto per guadagnare sempre di più, convinto della necessità di battere il ferro finché fosse caldo, visto che i collezionisti impazzivano per lui ed erano disposti a pagare grosse cifre, tutte in contanti.

 

Fu comunque l' artista più giovane a essere invitato a Documenta e, nonostante l' indubbia vena commerciale di molti lavori, la critica fu unanime con lui, ad eccezione del perfido Robert Hughes che sarcasticamente lo definì l' Eddie Murphy della pittura. Non c' era festa o evento in cui la sua presenza, spesso insieme a Warhol, non rendesse il party qualcosa di speciale.

BASQUIAT 8BASQUIAT 8

 

Cambiò altri due studi sempre Downtown, in Crosby Street e Great Jones Street, dove una mattina dell' agosto 1988 venne trovato morto, ucciso da un' overdose. Una morte che ha certo alimentato il mito restituendocelo intatto fino a oggi. Al suo funerale lesse l' orazione Jeffrey Deitch, critico e dealer, che oggi cura la mostra di Milano insieme a Gianni Mercurio.

BASQUIAT 1BASQUIAT 1BASQUIATBASQUIAT

 

BASQUIATBASQUIATBASQUIAT 2BASQUIAT 2

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)