guercino mostra scuderie del quirinale

DURANTE LE FESTE, SE SIETE A ROMA, GUERCINATEVI! – LA MOSTRA DEDICATA A GUERCINO, ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE, SI CONCENTRA SUGLI ANNI ROMANI CHE L'ARTISTA EMILIANO HA PASSATO AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA LUDOVISI – RIELLO: “GUERCINO HA UNA MANO FELICE E RIESCA DARE IL MEGLIO NELLE OPERE DI GRANDI DIMENSIONI, COME NELLE DECORAZIONI DEL ‘CASINO DELL'AURORA’. MA IL SUO È UN BAROCCO ASSAI NARRATIVO SPESSO TROPPO CONFINATO IN UN AMBIENTE DECISAMENTE ECCLESIASTICO, UN TANTINO BIGOTTO…

Antonio Riello per Dagospia

 

sepoltura e gloria di santa petronilla guercino

Le Scuderie del Quirinale, attualmente dirette da Mario De Simoni, fin dal 1999 partecipano attivamente all'offerta culturale della capitale con mostre che fanno riferimento ai numerosi giacimenti della Storia dell' Arte che (più o meno esplorati) costellano il paese. In questo momento il protagonista è Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come Guercino (Cento 1591 - Bologna 1666).

 

Un artista formatosi a Bologna alla scuola dei Carracci. In realtà la rassegna, curata da Raffaella Morselli e Caterina Volpi, si concentra in particolare sugli anni romani che l'artista emiliano passa al servizio di una potente famiglia patrizia, quella dei Ludovisi (1621-23). Il Cardinale Alessandro Ludovisi, dopo essere stato Arcivescovo di Bologna, nel 1621 divenne Papa Gregorio XV.

 

L'epoca di questo papato (con la sua temperie artistica) è il punto focale. Infatti le opere di Guercino sono intervallate a quelle di Guido Reni, Domenichino, Lanfranco, Annibale e Ludovico Carracci, Pietro da Cortona, Ottavio Leoni (con i suoi magnifici piccoli ritratti), Jacopo Bassano, Giovanni Battista Viola, Padovanino, Van Dyck, Nicolas Poussin. In tutto ci sono ben 121 opere esposte. Campeggia una poderosa (e assai curiosa) statua del dio Marte, per metà antica e per metà ri-fatta da Gianlorenzo Bernini.

 

l'aurora (villa ludovisi) guercino

L'artista di Cento ha senz'altro una mano felice e sviluppa un sofisticato uso del colore che ricorda più certe atmosfere venete piuttosto che quelle toscane (o romane). Il suo limite non è tanto quello che sa fare (o come lo sa fare), ma piuttosto quello che hanno saputo fare gli altri a Roma immediatamente prima. Le assolute invenzioni del Caravaggio sono e rimangono inarrivabili. Punto e basta. Negli anni successivi a Michelangelo Merisi ci possono essere al massimo dei comprimari di talento.

 

Guercino produce insomma una pittura di qualità, ma il suo è un Barocco assai narrativo spesso troppo confinato in un ambiente decisamente ecclesiastico. Forse, al limite, anche un tantino bigotto.

 

Sembra riesca dare il meglio nelle opere di grandi dimensioni (che risultano senz'altro spettacolari). Come nelle decorazioni di Villa Ludovisi (al Pincio), nel cosiddetto "Casino dell'Aurora". Il committente è il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV, e l'Aurora di Guercino (1621) diventa, nel suo genere, davvero un'opera iconica. O come nella grandi tele del "Seppellimento e Gloria di Santa Petronilla" (conservato ai Musei Capitolini) o del potente "San Crisogono in Gloria" (conservato alla Lancaster House di Londra). Quest'ultima un'opera così riuscita che ne esiste una copia identica a Trastevere, nella Chiesa di San Crisogono).

 

La mostra è veramente molto ben allestita e dotata di un apparato esplicativo di ottimo livello. La accompagna un robusto catalogo. I suoi meriti principali? Aver raggruppato in un unico luogo tante opere del Guercino sparse per l'Italia (varrebbe la pena di vederla anche solo per questa ragione). E, soprattutto, aver saputo ricostruire con notevole esattezza il tessuto artistico di un momento che finisce, spesso e per vari motivi, per essere un po' troppo trascurato.

 

L'Arte - lo sappiamo bene - non è semplicemente quello che vediamo, ma quello che ri-conosciamo attraverso ciò che, in qualche forma, già sappiamo. L'Arte è un bene universale, non si discute. Ma i codici per ri-conoscerla richiedono una conoscenza appassionata che passa talvolta anche attraverso i momenti meno noti, le fasi in ombra e gli autori considerati - magari a torto - di secondo piano.

 

Anche i gusti (e i capricci) dei committenti, le atmosfere culturali, le relazioni personali, i dettagli (anche quando sono un po' "polverosi") costituiscono, tutti assieme, un materiale essenziale per inquadrare le grandi questioni della Storia dell'Arte. Se siete a Roma - o ci passate - "Guercinatevi" prima del 16 gennaio.

 

autoritratto guercino

GUERCINO - L'ERA LUDOVISI A ROMA

SCUDERIE DEL QUIRINALE

Via XXIV Maggio 16,  00187 Roma

fino al 16 Gennaio 2025                                                                                               

padovaninopapa gregorio vx guercinovan dyckjacopo da pontegloria di san crisostomo guercinomarte guercinoingresso mostra guercinoguercino pietro resuscita tabitaottavio leoni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO