mostra londra wallace collection grayson perry

È UN LUI O UNA LEI? LONDRA CELEBRA L’ARTISTA A SESSO ALTERNATO – ALLA WALLACE COLLECTION SONO IN MOSTRA ARAZZI, CERAMICHE E COLLAGE DI GRAYSON PERRY, IL 65ENNE BRITANNICO NOTO PER LA SUA ABITUDINE DI VESTIRSI DA DONNA – RIELLO: “NON SI TRATTA DEL CLASSICO TRANSGENDER, È PIUTTOSTO UNA FORMA DI ECCENTRICITÀ CHE LO VEDE ETEROSESSUALE (HA MOGLIE E FIGLI) MA CON LA INTIMA NECESSITÀ DI UN MASCHERAMENTO AL FEMMINILE. PERRY È COMUNQUE L'ARTISTA CHE PIÙ DI OGNI ALTRO HA SAPUTO RIFLETTERE SUI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETÀ..."

Antonio Riello per Dagospia

 

grayson perry 01

La Wallace Collection è una specie di "caverna di Alì Babà" adagiata nel cuore di Londra, a pochi passi dai negozi di Marylebone High Street. Nella Hertford House - questo è il nome del grande edificio che la ospita - si possono ammirare, quadri, mobili, porcellane, armi, armature, arazzi, tappeti, orologi, specchi, argenti, arredi vari provenienti da tutte le parti del mondo.

 

In effetti, però, la fa da padrone la Francia del XVIII Secolo. La collezione comprende alcune importanti tele di Jean-Honoré Fragonard (1732-1806). Qui tutto è prezioso ed autentico. Raccolto nell'800 da un facoltoso e insaziabile (nel senso del collezionismo) aristocratico: Sir Richard Wallace (1818-1890).

 

grayson perry richard ansett shot exclusively for the wallace collection london

Accade raramente che questi fastosi spazi si concedano ad artisti contemporanei. E' stata fatta un'eccezione per Grayson Perry che ha appena compiuto 65 anni. Strano ma vero, pure lui può fregiarsi del titolo di "Sir" (nel 2023 è stato fatto "Commander of the Order of the British Empire" dal Principe di Galles). L'artista britannico è dai più conosciuto per la sua abitudine di vestirsi da donna.

 

La faccenda è un poco intricata: non si tratta del classico transgender, è piuttosto una forma di eccentricità che lo vede eterosessuale (ha moglie e figli) ma con la intima necessità di un mascheramento al femminile. Insomma si è creato una specie di doppia identità intercambiabile (e a sesso alternato).

 

Il successo mediatico del suo "doppio" è dovuto comunque anche alla bravura del fotografo Richard Ansett. Al di là delle complesse questioni identitarie che lo riguardano, Perry è comunque l'artista che più di ogni altro ha saputo riflettere (e far riflettere) sui cambiamenti della società inglese dagli anni 80 in poi. La sua lettura artistico-sociologica è lucida, magistrale e mai barbosa. Anzi: piena di humor britannico alla sua massima potenza. In una recente intervista al Times afferma di voler "scandalizzare il non-più-scandalizzabile mondo dell'Arte".

 

grayson perry i know who i am 2024 grayson perry courtesy the artist and victoria miro

Il linguaggio di Perry rifiuta decisamente il minimalismo e professa invece un generoso culto della decorazione. Non si fa mai mancare l'opportunità di fortificare i suoi concetti con elaborate finiture (spesso usando colori decisi). I suoi celebri arazzi (sempre ricchi ed eleganti) ben lo testimoniano.

 

I vasi in ceramica che realizza illustrano, attraverso una tecnica antica, con molto dettaglio e glamour cronache e gossip. Ama insomma molto i materiali della tradizione (seppure maltrattati con una certa irriverenza). Dovrebbe trovarsi perfettamente a suo agio in un posto come la Wallace il cui slogan, se ne avesse uno, potrebbe essere "Rococò a Gogò". Curiosamente però ha ritenuto (quasi un cauto "prendere le distanze") di inventare un alter ego come autore delle sue opere qui in mostra: una certa Shirley Smith (nata nel 1930 e deceduta - si suppone per scaramanzia - in data incerta).

 

grayson perry 20

In questa sua sapiente appropriazione degli spazi museali, l'artista coinvolge anche le opere di due (veramente esistiti) artisti amatoriali (in Inglese viene in genere usato il termine: "outsider artists"). Si tratta di Aloise Corbaz (1886-1964) e Madge Gill (1882-1961). Inutile dire che oggi questo tipo di artisti non-professionisti hanno un fascino particolare: rimandano direttamente a quel "fare" di natura antropologica che è il Sacro Graal della maggior parte dei giovani curatori d'Arte Contemporanea.

 

Il sofisticato Perry ha in effetti aperto un particolarissimo dialogo con i reperti della collezione. Si confronta in particolare con le dinamiche dei grandi artigiani che hanno costruito gran parte degli oggetti di questa imponente raccolta. L'artista apre una dialettica tra la triade delle virtu' tradizionali del (bravo) artigiano - Perfezionismo, Autenticità, Manualità - contrapposte a quelle dell'artista (bravo o meno bravo) di oggi: Concettualismo, Improvvisazione, Meccanicità.

 

grayson perry delusions of grandeur at the wallace collection trustees of the wallace collection

E' il valore del Tempo il punto cruciale della disfida. Da una parte la disponibilità di tempo quasi infinita, dall'altra una velocità di esecuzione spesso da record e comunque sottoposta alla valutazione dei costi. Dove sta la qualità dell'Arte Contemporanea? Sottotraccia si mette in discussione la legittimità (e i limiti) della produzione artistica attuale.

 

E il quesito non è affatto inutile od ozioso: il valore di mercato di un'opera dovrebbe principalmente misurare la sua qualità (oltre che, ovviamente, la sua rarità). Poi magari capita che le logiche del mercato prendano altre imprevedibili strade.... Sì, può capitare.

 

Smith (l'artista immaginaria frutto appunto dello sdoppiamento di Grayson Perry) ha dato vita ad arazzi, ceramiche e collage. Sono presenti una quarantina di opere. Alcune molto riuscite (come la sculturina dorata "Saint Millicent Upon Her Beast" o il quilt "I Know Who I Am"), altre forse un tantino forzate (un manierismo di sè medesima, della sedicente Ms Smith). L'ardita incursione di Grayson Perry alla Wallace rimane comunque una esperienza divertente ed intelligente. E poi è vero: la "grandeur" finisce spesso fatalmente per deludere.

 

grayson perry 15

Portare l'Arte Contemporanea negli spazi museali della tradizione (quelli cioè dedicati alla Storia) funziona sempre. E' una strategia vincente. Si crea una certa particolare tensione tra opere e contesto. Qualcosa in grado di produrre imprevedibili e stimolanti confronti. Più le opere sono trasgressive meglio è, soprattutto se il museo ha una impronta ancora ottocentesca, aulica e polverosa.

 

L'Altroieri e il Dopodomani sembrano paradossalmente avere, sempre di più, bisogno l'uno dell'altro. Cortocircuiti della Cultura: la sperimentazione artistica finisce talvolta per assomigliare ad una ricerca antiquaria.

 

grayson perry 10 delusions of grandeur at the wallace collection trustees of the wallace collection

Come scriveva appunto Carlo Levi: "il futuro ha un cuore antico". E ormai questa idea è diventata una pratica curatoriale abbastanza diffusa. A Londra fu inaugurata per la prima volta nel 1994 con la mostra "Time Machine" al British Museum, promossa da James Putnam (fu lui che coniò l'espressione "...all Art was once contemporary") nella visitatissima sezione Egizia.

 

Furono posti tra mummie, geroglifici e sarcofaghi - solo con qualche rara protesta - i lavori di artisti come Stephen Cox e Marc Quinn. Fu un successo e, a modo suo, una piccola rivoluzione. Ci fu subito dopo (sempre curato da Putnam) un sequel italiano: nel 1995 al Museo Egizio di Torino dove esposero, tra diversi altri, anche Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone (si è appena aperta una sua mostra londinese alla Serpentine).

 

 

Antonio Riello self portrait

GRAYSON PERRY: DELUSIONS OF GRANDEUR

WALLACE COLLECTION

Manchester Square Londra W1U 3BN

fino al 26 Ottobre

wallace collection 09grayson perry 05grayson perry 04grayson perry 13wallace collection fragonardgrayson perry 11 delusions of grandeur at the wallace collection trustees of the wallace collectionwallace collection 01wallace collection londonheaven's gate grayson perrygrayson perry portrait

 

grayson perry 21

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)