mario sconcerti

CHI E’ QUELL’EDITORE CONTRO CUI SCONCERTI SI SCAGLIO’ SOLLEVANDONE LA SCRIVANIA E URLANDOGLI IN FACCIA: “NON SONO CERTO IO CHE HO BISOGNO DI LEI! È LEI CHE HA BISOGNO DI ME PER MANDARE AVANTI IL SUO GIORNALE PER IL QUALE LAVORO! TANTI SALUTI” -  LA SFIDA A UN'INTERA CURVA DI ULTRÀ AL GRIDO DI “VENITE QUI, VI ASPETTO, NON HO PAURA DI NESSUNO!”, LA RISSA CON ANTOGNONI E LA LITE CON UN AZZURRO DI LI’ A POCO CAMPIONE DEL MONDO (DIETRO L’ANIMUS PUGNANDI, UNA TRADIZIONE FAMILIARE: IL PAPÀ ERA…)

Leonardo Iannacci per “Libero quotidiano”

 

MARIO SCONCERTI E ALESSANDRO DEL PIERO

Di Mario Sconcerti si narrano aneddoti succosi e divertenti nel variegato e polveroso mondo degli inviati del calcio. Per esempio che avesse affrontato, mostrando il petto, un'intera curva di ultrà al grido di «Venite qui, vi aspetto, non ho paura di nessuno!». Che abbia litigato con un azzurro di lì a poco campione del mondo mostrando un'inaspettata grinta da boxeur. E ancora, che abbia chiuso un lungo e fortunato rapporto di lavoro con un editore per il quale stava lavorando con successo, sollevandone la scrivania e urlandogli in faccia: «Caro, non sono certo io che ho bisogno di lei! È lei che ha bisogno di me per mandare avanti il suo giornale per il quale lavoro! Tanti saluti».

 

 

mario sconcerti foto di bacco

Tutto vero, come era tutto vero quello che scriveva nei suoi articoli e negli editoriali sempre arguti, precisi, informati e personalissimi nello stile, perfetto e unico. Come personalissimo era il suo modo di fare giornalismo che l'aveva portato ad essere accostato a un grande mito del nostro mondo: Gianni Brera, fuoriclasse con il quale aveva condiviso una lunga esperienza nella redazione sportiva de La Repubblica di Eugenio Scalfari, giornale per il quale Sconcerti aveva seguito il Mondiale di Spagna 1982.

 

Questo era Mario, penna davvero egregia del giornalismo sportivo, espressivo e analitico come pochi, sanguigno e toscanaccio come soltanto l'accezione più nobile di questo termine può descrivere. Il grande giornalista è volato in cielo ieri, bella delle beffe, appena 24 ore prima alla vigilia della finale mondiale qatariota fra Argentina e Francia. E, altro colpo del destino, 24 ore dopo la scomparsa di Sinisa Mihajlovic, uno dei giocatori da lui più amati, forse perché un carattere forte e una forza d'animo unica li accomunava inesorabilmente.

SCONCERTI

 

ARRESTO CARDIACO Sconcerti è stato tradito dal cuore. Un arresto cardiaco lo ha stroncato mentre era ricoverato in ospedale, al Policlinico di Tor Vergata, chiudendo improvvisamente la storia umana e professionale di questo campione della penna, attualmente prima firma sportiva al Corriere della Sera ma con precedenti di notevole spessore professionale.

 

Sconcerti aveva iniziato la sua brillante carriera giovanissimo a Firenze, al Corriere dello Sport, per poi trasferirsi nella redazione milanese e, in seguito, a vestire i panni singolari dell'inviato al seguito della nazionale di Fulvio Bernardini. Correvano i ruggenti anni '70 e il successivo trasferimento a Roma lo portò a seguire il ciclismo, in particole le gesta di Francesco Moser, campione sanguigno (toh.)...

 

Si ricorda, a proposito, il bel libro Con Moser, da Parigi a Roubaix nel quale Mario narrò con stile le imprese sul pavé del campione di Palù di Giovo. In seguito, la sua storia professionale lo portò alla Gazzetta dello Sport, al Secolo XIX di Genova e, di nuovo, al Corriere dello Sport, in questi ultimi due quotidiani nelle vesti di direttore. E fu subito boom di copie vendute per il quotidiano sportivo romano.

mario sconcerti brinda all osteria il 9

 

Molti lo ricordano anche opinionista televisivo per Sky, per la Rai e poi su Mediaset, e persino amministratore delegato della sua amatissima Fiorentina, all'inizio del nuovo millennio, sotto la presidenza focosa della famiglia Cecchi Gori.

 

RAPPORTO INTENSO Un rapporto lavorativo intenso ma decisamente turbolento, chiuso dopo un litigio feroce con Giancarlo Antognoni, all'epoca bandiera e anche lui dirigente del club viola. Sconcerti era nato a Firenze il 24 ottobre del 1948, anno in cui il suo conterraneo Gino Bartali vinse il Tour de France, secondo taluni storici soffocando un possibile moto rivoluzionario della sinistra in seguito all'attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Pci.

 

Al terzo bicchiere di vino rosso, questo e altri episodi amava raccontare Sconcerti ai giovani colleghi durante le cene che seguivano puntualmente una partita serale, a pezzo già spedito al giornale. E, magari, anche titolato perché Mario era un professionista a tutto tondo: in qualunque angolo del mondo si trovasse amava suggerire a chi stava in redazione come vergare il titolo da apporre in pagina all'articolo appena dettato.

SCONCERTI

 

Il carattere focoso di questo peso massimo del giornalismo aveva segrete radici familiari: papà Adriano, difatti, era stato un noto procuratore nel mondo romantico del pugilato italiano degli anni '50 quando aveva lanciato nel firmamento dello sport nobile Sandro Mazzinghi e altri campioni del ring. Forse per questo Sconcerti ha sempre affrontato il giornalismo a muso duro e a guardia alzata perché soltanto la notizia o l'editoriale mai banale, scritto in perfetto italiano come ci si trovasse su un quadrato di pugilato, potevano colpire il lettore. Anche duramente, se quello messo nero su bianco rappresentava la verità, la preziosa pietra filosofale che questo talento del nostro mestiere ha sempre inseguito.

sconcertipremio biagio agnes vincitori battista e sconcertipremio biagio agnes mario sconcerti e gerardo grecosconcerti cover libropremio biagio agnes battista, sconcerti, liguori

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO