madre 9

MADRE, CHE MUSEO! - DOPO LA CHIACCHIERATA GESTIONE BASSOLINIANA, LA SECONDA, BRILLANTE VITA DEL MUSEO NAPOLETANO D’ARTE CONTEMPORANEA “MADRE” ELEGANTE E MOLTO INTERNATIONAL - LA MOSTRA DEDICATA AL FOTOGRAFO MIKHAILOV

MADREMADRE

Claudia Colasanti per il “Fatto Quotidiano”

 

La seconda, acuta e brillante, vita del Museo Madre - il museo napoletano d' arte contemporanea d' arte Donnaregina, a un passo dal Duomo e sulla via principale dei musei partenopei - non è iniziata ora, ma tre anni fa, alla fine del 2012, subito dopo la nomina del nuovo Direttore, Andrea Viliani (quarantenne torinese; saggista, critico e curatore) e del Cda (con a capo della Fondazione il presidente Pierpaolo Forte).
 

L' antica e ben ristrutturata sede, insieme alla prima dispendiosa collezione (con doppi Koons, tripli Hirst e molti big contemporanei) messa assieme dalla precedente (poi chiacchierata e smantellata gestione bassoliniana) di cui ora non vi è più traccia, tranne che per sette opere (monumentali e in parte fuse con lo spazio, come quella, che si inerpica su due vani verticali di Clemente) situate al primo piano, faceva già di per se una bella figura:

 

MADRE MIKHAILOV MADRE MIKHAILOV

si trattava anche allora di un gran museo, elegante (un po' gelido) e molto' international', con mostre temporanee talvolta di gran lustro, ma con un difetto, poi rivelatosi cruciale:

 

il distacco dal territorio, poco contatto con la città (febbrile e vivace per sua intima natura) e con le sue istituzioni, alcun coinvolgimento con studenti e giovani interessati ai cortocircuiti culturali, debole divulgazione di tutto il movimento artistico transitato per Napoli a partire dagli anni Settanta, totalmente da riabilitare e rimettere in gioco.

 

In sintesi, tutto ciò che in tre anni ha messo sul piatto concretamente Viliani insieme al suo staff, con esiti, attualmente funzionali, che si possono elencare con l' esplicito esercizio della vista e dei numeri, in perenne crescita: dalla ricostituzione della collezione, al secondo piano, attraverso un processo in cinque tappe di "Per_formare una collezione"-320 opere, di cui 23 donazioni e 10 acquisti, operati con fondi regionali -

MIKHAILOV MIKHAILOV

 

che narra dei dibattiti storici passati per Napoli, come l' incontro tra Beyus e Warhol, il 1° aprile 1980, fino alla politica territoriale per sostenere altre realtà con il Progetto XXI (collaborazioni con Fondazione Morra Greco, Arte Cinema e Plart), con i patrocini - detti 'Matronati' - e la relazione con i musei di via Duomo, ribattezzata la "via dei musei" (San Severo al Pendino, Museo Diocesano, Monumento Nazionale del Girolamini, Museo del Tesoro di San Gennaro, Civico Filangeri e Pio Monte della Misericordia).
 

Oltre alle mostre temporanee di gran successo, come quella inaugurale dedicata al mecenate Lucio Amelio, e la riuscita antologica di Vettor Pisani, oggi il Madre accoglie le centinaia di visitatori nell'atrio con gli specchi ed i colori accecanti (e allegri) di una multiforme installazione di Daniel Buren e, soprattutto, con l' appena inaugurata mostra "Io non sono io" dedicata a Boris Mikhailov (Kharkov, 1938), la prima realizzata da un' istituzione italiana, insieme alla contemporanea retrospettiva torinese presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia.
 

Mikhailov è uno dei più autorevoli (e amari) fotografi contemporanei. Nato in Ucraina, la sua ricerca, avviata negli anni Sessanta mentre lavora come ingegnere in una fabbrica, viene ripetutamente boicottata dal regime sovietico.

ANDREA VILIANIANDREA VILIANI

 

Nelle dolenti (poi fuggevolmente ironiche e anticipatamente trasgressive) serie fotografiche, molte delle quali 'rubate' alla realtà -quindi emerse ad anni di distanza dalla crudele vita quotidiana dei cittadini, prima russi poi ucraini - affronta una molteplicità di temi, indagando i profondi e traumatici cambiamenti che hanno investito, e ancora oggi investono, il suo paese natale.

MADRE 9MADRE 9

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM