emilio isgrò

EMILIO ISGRÒ, IL GRANDE "CANCELLIERE" – L’ARTISTA SI RACCONTA IN UNA BOMBASTICA INTERVISTA A ALDO CAZZULLO: “LE CANCELLATURE? ANNUNCIAI LA MORTE DELLA PAROLA E MONTALE SI OFFESE” – LA CAUSA PER PLAGIO A ROGER WATERS (“L'HO VINTA”), PIERO MANZONI E LE LITI CON NANDA VIGO (“SI INSEGUIVANO PER LA CASA BRANDENDO LE FORBICI”), FONTANA, ROTELLA “SEMPRE IN COMPETIZIONE CON I COLLEGHI” E CATTELAN: “NON PUO’ USCIRE DA SE STESSO, E’ UN BEL PROBLEMA” - GLI INCONTRI CON EZRA POUND E JOHN KENNEDY E QUEL SERIAL KILLER…

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera - Estratti

 

EMILIO ISGRO

Lucio Fontana taglia, Alberto Burri brucia, Mimmo Rotella strappa e lei, Emilio Isgrò, cancella .

«Li ho conosciuti bene tutti, tranne l’ultimo: me stesso. Il mio migliore amico scelse di fare lo psicanalista per capirmi; non ci è riuscito neppure lui».

Fontana com’era?

«Dolce, gentile. Voleva piacere. Veniva alle mostre dei giovani e comprava sempre qualche opera: “Isgrò, noi dobbiamo essere concettuali!” diceva».

Burri?

«Burri non parlava quasi mai. E di piacere non gli importava nulla».

 

Rotella?

«Sempre in competizione con i colleghi. Un nostro collezionista, Guido Peruz, pittore lui stesso, ci invitò al suo compleanno e affidò a me il discorso: l’invidia di Mimmo si sentiva nell’aria, per placarlo dovettero fargli recitare una delle sue poesie epistaltiche, fatte di suoni».

29 eugenio montale

(…)

Montale com’era?

«Ghiotto come un monello, per la disperazione della Mosca, la moglie. Da Vittorini veniva a mangiare lo stoccafisso, che da ligure apprezzava moltissimo. A Venezia lo accompagnavo a passeggiare: Montale adorava Venezia sotto la pioggia, e si appoggiava al mio braccio per non scivolare sui gradini dei ponti. Mi parlava male di Ungaretti e Quasimodo, che peraltro ricambiavano parlando male di lui».

 

E Calvino?

«Non era simpatico. Un ligure-piemontese che aveva preso gli aspetti più aspri di entrambe le nature. Grande scrittore, però».

Come mai lei era a Venezia?

emilio isgro 45

«Fui assunto al Gazzettino. Primo servizio, il processo al mostro di Pontoglio, Vitalino Morandini».

 

Uno dei serial-killer italiani.

«Uccideva le persone, almeno sette, e si metteva a dormire nella stanza a fianco. Era chiaramente un folle. Il difensore d’ufficio si appellò alla clemenza della corte: gli diedero l’ergastolo solo perché la pena di morte era stata abolita. Coimputato era un ex militare bergamasco, detto Soldatòn, che parlava solo dialetto. Era innocente: non aveva ucciso nessuno. In compenso rubava i maiali».

 

(...)

In quella Venezia c’era Ezra Pound.

«Andavo a pranzo alla locanda Montini con lui e sua moglie Olga Rudge. Peggio di Burri: non diceva mai un parola. Una volta per sfinimento riuscii a strappargli un mormorio: “Nella mia vita ho sbagliato tutto”».

nanda vigo piero manzoni

E Peggy Guggenheim?

«Mi invitò nel suo palazzo, la trovai che sfogliava un dizionario italiano-inglese: si stava preparando all’intervista. Indossava pantofole ricavate da zampe di leone, mi offrì una vodka, si lamentò: “A Venezia i miei artisti non li capisce nessuno”».

 

Viaggi?

«Con Vittorini e altri andai alle Baleari, per il Premio degli Editori. Scalo a Barcellona, controllo della polizia franchista, Maria Livia Serini dell’Espresso mi passa un pacco: “Me lo porti tu?”. Lo prendo, lo apro: dietro la copertina di un libro di Pavese c’era un’intera tiratura de “La guerra de guerrillas” di Che Guevara. Solo la negligenza dei poliziotti mi salvò dalle carceri del Caudillo».

EMILIO ISGRO

 

È vero che conobbe John Kennedy?

«Nel 1963 lo seguii con giornalisti di tutto il mondo in un giro elettorale per l’America profonda: South Dakota, New Mexico, Texas... Ci ricevette alla Casa Bianca: “Tu sei l’italiano, vero?”. Come l’ha capito, presidente? “Dalla cravatta”. All’uscita incrociai Ferdinando Marcos, il dittatore filippino, con la moglie Imelda».

 

Poi lei tornò a Milano, e arrivò il Sessantotto. Che ricordo ne ha?

«I figli cadetti della borghesia si rivoltarono contro i padri. Fu utile al cambiamento dei costumi, e deleterio per l’arte».

Perché?

maurizio cattelan

«Illuse che chiunque potesse fare l’artista. Ma l’immaginazione non può andare al potere; deve essere un contro-potere. L’arte, come la scienza, non è né di destra né di sinistra; è semplicemente arte, come la scienza è semplicemente scienza. Le bandiere rosse impoverirono l’arte; così come i quadri propagandistici sono i peggiori di Guttuso, che per il resto era un grande pittore».

 

Come ricorda Guttuso?

«Mise in scena il proprio declino, con il maggiordomo che offriva champagne agli ospiti, lui ormai molto anziano che dipingeva in pubblico, e la moglie Mimì che gli reggeva la mano».

E Giorgio De Chirico?

«Divertente. Gli piaceva giocare, anche con le proprie opere. Magari non amava il tratto un po’ grossolano di un suo quadro giovanile e lo segnalava come un falso, e invece riconosceva un falso come autentico».

EMILIO ISGRO 2

 

Palma Bucarelli?

«Bellissima e distaccata. Occhi di ghiaccio».

Piero Manzoni?

«Veniva da una famiglia importante, e se ne vergognava. Gli pesava anche l’omonimia con l’autore dei Promessi Sposi. Piero era timido, e per nasconderlo faceva il clown. Stava con Nanda Vigo, grande artista e agitatrice culturale, con cui litigava ferocemente, si inseguivano per la casa brandendo le forbici».

 

Le «Forbici» di Manzoni nascono da lì?

«Secondo me sì. In casa c’era un terribile odore di selvatico, perché Nanda teneva una volpe da compagnia. L’infelice animale si suicidò infilando la testa nella ringhiera del balcone».

Emilio Vedova?

roger waters 3

«Sempre a far casino. Quando alla Fenice disegnò le scene di “Intolleranza”, musiche di Luigi Nono, gli spettatori esasperati lo bersagliarono di ortaggi, che lui accolse con un sorriso».

 

È vero che lei ha inventato il tratto distintivo della sua arte, la cancellatura, passando in tipografia un articolo di Comisso, e notando che i brani cancellati erano i migliori?

«Non è vero. Lo raccontavo per fare un po’ l’ufficio stampa di me stesso. Annunciai la morte della parola: Montale lo prese come un affronto personale, e si offese. In realtà cancellare la parola è un modo per renderla più potente. La cancellatura non distrugge; rivela, esalta. È un grido muto contro la morte. Ho anche temuto che potesse distruggere me».

Come si è salvato?

Emilio Isgro'

«Mi inventai che la mia arte fosse una forma di devozione alla Madonna. Ci credettero».

Alcune sue opere si intitolano «Dichiaro di non essere Emilio Isgrò».

«Mi sono ispirato a Ulisse, all’astuzia con cui inganna Polifemo. “Qual è il tuo nome?”. “Nessuno!”».

 

Lei fece pure causa per plagio a Roger Waters dei Pink Floyd.

lucio fontana

«E la vinsi. Aveva una cancellatura sulla copertina del disco. Il giudice ne bloccò la vendita».

Dal 1981 sta con sua moglie, Scilla.

«Era la prima donna che mi piacesse davvero in vita mia. Mi sentivo ansioso, e per non scaricarle addosso la mia ansia la evitavo. Fu lei a insistere per andare a prendere un caffè. Siamo ancora insieme».

 

La Meloni come la trova?

«Non sono un nazionalista, sono per un’Europa sempre più integrata. Ma vedo in lei un’energia, una forza».

La Schlein come la trova?

«Non la trovo. Non mi pare sincera, neppure quando dice cose giuste. Spero diventi più vera».

Com’è la Milano di oggi?

Emilio Isgro'

«Sempre viva. Anche se quest’anno sulla metro mi hanno borseggiato quattro volte...».

Quattro?

«Tre volte mi hanno rubato il portafoglio. La quarta volta avevo appena finito di rimproverare una signora che augurava la morte a tutti gli immigrati, quando uno di loro mi è sgattaiolato al fianco; ho cercato il telefonino in tasca, e non c’era più».

 

 

burri

Oggi chi sono i grandi dell’arte? Pistoletto?

«È un generoso, uno che si dà, che non si risparmia».

Mimmo Paladino?

«Bravissimo pittore».

Maurizio Cattelan?

«Non può uscire da se stesso. È condannato a fare Cattelan; e per un artista è un bel problema».

A chi lascerà le sue opere?

«Ai milanesi. Non ho figli, e sto creando una Fondazione affinché questa mia casa diventi un museo».

 

Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro' - Dedicadi Dino-Buzzati 1969Emilio Isgro'Emilio IsgròEmilio Isgro'ISGRO' WATERSWATERS ISGRO'

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?