emilio isgrò

EMILIO ISGRÒ, IL GRANDE "CANCELLIERE" – L’ARTISTA SI RACCONTA IN UNA BOMBASTICA INTERVISTA A ALDO CAZZULLO: “LE CANCELLATURE? ANNUNCIAI LA MORTE DELLA PAROLA E MONTALE SI OFFESE” – LA CAUSA PER PLAGIO A ROGER WATERS (“L'HO VINTA”), PIERO MANZONI E LE LITI CON NANDA VIGO (“SI INSEGUIVANO PER LA CASA BRANDENDO LE FORBICI”), FONTANA, ROTELLA “SEMPRE IN COMPETIZIONE CON I COLLEGHI” E CATTELAN: “NON PUO’ USCIRE DA SE STESSO, E’ UN BEL PROBLEMA” - GLI INCONTRI CON EZRA POUND E JOHN KENNEDY E QUEL SERIAL KILLER…

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera - Estratti

 

EMILIO ISGRO

Lucio Fontana taglia, Alberto Burri brucia, Mimmo Rotella strappa e lei, Emilio Isgrò, cancella .

«Li ho conosciuti bene tutti, tranne l’ultimo: me stesso. Il mio migliore amico scelse di fare lo psicanalista per capirmi; non ci è riuscito neppure lui».

Fontana com’era?

«Dolce, gentile. Voleva piacere. Veniva alle mostre dei giovani e comprava sempre qualche opera: “Isgrò, noi dobbiamo essere concettuali!” diceva».

Burri?

«Burri non parlava quasi mai. E di piacere non gli importava nulla».

 

Rotella?

«Sempre in competizione con i colleghi. Un nostro collezionista, Guido Peruz, pittore lui stesso, ci invitò al suo compleanno e affidò a me il discorso: l’invidia di Mimmo si sentiva nell’aria, per placarlo dovettero fargli recitare una delle sue poesie epistaltiche, fatte di suoni».

29 eugenio montale

(…)

Montale com’era?

«Ghiotto come un monello, per la disperazione della Mosca, la moglie. Da Vittorini veniva a mangiare lo stoccafisso, che da ligure apprezzava moltissimo. A Venezia lo accompagnavo a passeggiare: Montale adorava Venezia sotto la pioggia, e si appoggiava al mio braccio per non scivolare sui gradini dei ponti. Mi parlava male di Ungaretti e Quasimodo, che peraltro ricambiavano parlando male di lui».

 

E Calvino?

«Non era simpatico. Un ligure-piemontese che aveva preso gli aspetti più aspri di entrambe le nature. Grande scrittore, però».

Come mai lei era a Venezia?

emilio isgro 45

«Fui assunto al Gazzettino. Primo servizio, il processo al mostro di Pontoglio, Vitalino Morandini».

 

Uno dei serial-killer italiani.

«Uccideva le persone, almeno sette, e si metteva a dormire nella stanza a fianco. Era chiaramente un folle. Il difensore d’ufficio si appellò alla clemenza della corte: gli diedero l’ergastolo solo perché la pena di morte era stata abolita. Coimputato era un ex militare bergamasco, detto Soldatòn, che parlava solo dialetto. Era innocente: non aveva ucciso nessuno. In compenso rubava i maiali».

 

(...)

In quella Venezia c’era Ezra Pound.

«Andavo a pranzo alla locanda Montini con lui e sua moglie Olga Rudge. Peggio di Burri: non diceva mai un parola. Una volta per sfinimento riuscii a strappargli un mormorio: “Nella mia vita ho sbagliato tutto”».

nanda vigo piero manzoni

E Peggy Guggenheim?

«Mi invitò nel suo palazzo, la trovai che sfogliava un dizionario italiano-inglese: si stava preparando all’intervista. Indossava pantofole ricavate da zampe di leone, mi offrì una vodka, si lamentò: “A Venezia i miei artisti non li capisce nessuno”».

 

Viaggi?

«Con Vittorini e altri andai alle Baleari, per il Premio degli Editori. Scalo a Barcellona, controllo della polizia franchista, Maria Livia Serini dell’Espresso mi passa un pacco: “Me lo porti tu?”. Lo prendo, lo apro: dietro la copertina di un libro di Pavese c’era un’intera tiratura de “La guerra de guerrillas” di Che Guevara. Solo la negligenza dei poliziotti mi salvò dalle carceri del Caudillo».

EMILIO ISGRO

 

È vero che conobbe John Kennedy?

«Nel 1963 lo seguii con giornalisti di tutto il mondo in un giro elettorale per l’America profonda: South Dakota, New Mexico, Texas... Ci ricevette alla Casa Bianca: “Tu sei l’italiano, vero?”. Come l’ha capito, presidente? “Dalla cravatta”. All’uscita incrociai Ferdinando Marcos, il dittatore filippino, con la moglie Imelda».

 

Poi lei tornò a Milano, e arrivò il Sessantotto. Che ricordo ne ha?

«I figli cadetti della borghesia si rivoltarono contro i padri. Fu utile al cambiamento dei costumi, e deleterio per l’arte».

Perché?

maurizio cattelan

«Illuse che chiunque potesse fare l’artista. Ma l’immaginazione non può andare al potere; deve essere un contro-potere. L’arte, come la scienza, non è né di destra né di sinistra; è semplicemente arte, come la scienza è semplicemente scienza. Le bandiere rosse impoverirono l’arte; così come i quadri propagandistici sono i peggiori di Guttuso, che per il resto era un grande pittore».

 

Come ricorda Guttuso?

«Mise in scena il proprio declino, con il maggiordomo che offriva champagne agli ospiti, lui ormai molto anziano che dipingeva in pubblico, e la moglie Mimì che gli reggeva la mano».

E Giorgio De Chirico?

«Divertente. Gli piaceva giocare, anche con le proprie opere. Magari non amava il tratto un po’ grossolano di un suo quadro giovanile e lo segnalava come un falso, e invece riconosceva un falso come autentico».

EMILIO ISGRO 2

 

Palma Bucarelli?

«Bellissima e distaccata. Occhi di ghiaccio».

Piero Manzoni?

«Veniva da una famiglia importante, e se ne vergognava. Gli pesava anche l’omonimia con l’autore dei Promessi Sposi. Piero era timido, e per nasconderlo faceva il clown. Stava con Nanda Vigo, grande artista e agitatrice culturale, con cui litigava ferocemente, si inseguivano per la casa brandendo le forbici».

 

Le «Forbici» di Manzoni nascono da lì?

«Secondo me sì. In casa c’era un terribile odore di selvatico, perché Nanda teneva una volpe da compagnia. L’infelice animale si suicidò infilando la testa nella ringhiera del balcone».

Emilio Vedova?

roger waters 3

«Sempre a far casino. Quando alla Fenice disegnò le scene di “Intolleranza”, musiche di Luigi Nono, gli spettatori esasperati lo bersagliarono di ortaggi, che lui accolse con un sorriso».

 

È vero che lei ha inventato il tratto distintivo della sua arte, la cancellatura, passando in tipografia un articolo di Comisso, e notando che i brani cancellati erano i migliori?

«Non è vero. Lo raccontavo per fare un po’ l’ufficio stampa di me stesso. Annunciai la morte della parola: Montale lo prese come un affronto personale, e si offese. In realtà cancellare la parola è un modo per renderla più potente. La cancellatura non distrugge; rivela, esalta. È un grido muto contro la morte. Ho anche temuto che potesse distruggere me».

Come si è salvato?

Emilio Isgro'

«Mi inventai che la mia arte fosse una forma di devozione alla Madonna. Ci credettero».

Alcune sue opere si intitolano «Dichiaro di non essere Emilio Isgrò».

«Mi sono ispirato a Ulisse, all’astuzia con cui inganna Polifemo. “Qual è il tuo nome?”. “Nessuno!”».

 

Lei fece pure causa per plagio a Roger Waters dei Pink Floyd.

lucio fontana

«E la vinsi. Aveva una cancellatura sulla copertina del disco. Il giudice ne bloccò la vendita».

Dal 1981 sta con sua moglie, Scilla.

«Era la prima donna che mi piacesse davvero in vita mia. Mi sentivo ansioso, e per non scaricarle addosso la mia ansia la evitavo. Fu lei a insistere per andare a prendere un caffè. Siamo ancora insieme».

 

La Meloni come la trova?

«Non sono un nazionalista, sono per un’Europa sempre più integrata. Ma vedo in lei un’energia, una forza».

La Schlein come la trova?

«Non la trovo. Non mi pare sincera, neppure quando dice cose giuste. Spero diventi più vera».

Com’è la Milano di oggi?

Emilio Isgro'

«Sempre viva. Anche se quest’anno sulla metro mi hanno borseggiato quattro volte...».

Quattro?

«Tre volte mi hanno rubato il portafoglio. La quarta volta avevo appena finito di rimproverare una signora che augurava la morte a tutti gli immigrati, quando uno di loro mi è sgattaiolato al fianco; ho cercato il telefonino in tasca, e non c’era più».

 

 

burri

Oggi chi sono i grandi dell’arte? Pistoletto?

«È un generoso, uno che si dà, che non si risparmia».

Mimmo Paladino?

«Bravissimo pittore».

Maurizio Cattelan?

«Non può uscire da se stesso. È condannato a fare Cattelan; e per un artista è un bel problema».

A chi lascerà le sue opere?

«Ai milanesi. Non ho figli, e sto creando una Fondazione affinché questa mia casa diventi un museo».

 

Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro'Emilio Isgro' - Dedicadi Dino-Buzzati 1969Emilio Isgro'Emilio IsgròEmilio Isgro'ISGRO' WATERSWATERS ISGRO'

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?