amerigo sarri

“ERO UN CICLISTA. MI ALLENAVO CON BARTALI. IL CALCIO? NON LO SEGUO” – PARLA AMERIGO SARRI, PAPA’ DI MAURIZIO, ALLENATORE DELLA LAZIO: “SONO STATO UN PROFESSIONISTA, LASCIAI PERCHÉ LA PAGA NON BASTAVA. CORREVA ANCHE MIO FIGLIO: SMISE PERCHÉ I SUOI AMICI GIOCAVANO A PALLONE. BARTALI NON ERA UNO CHE NE PARLAVA VOLENTIERI. NON GLI INTERESSAVA NULLA DI METTERSI IN MOSTRA. SEGUIRE MIO FIGLIO? NO. SE C'È DA DARE UN PO' DI TIFO LO FACCIO PER LA FIORENTINA”

Giuseppe Guastella per il Corriere della Sera

 

amerigo maurizio sarri

Per tutti i «Parapei» sono i Sarri in questa terra di ciclisti, di partigiani, di persone serie che sanno non prendersi sul serio. Perché poi li chiamino così, Amerigo Sarri non lo sa esattamente, ma suo figlio Maurizio, l'allenatore della Lazio e prima di Juventus, Chelsea e Napoli, quel soprannome al quale tiene come cosa cara l'ha fatto mettere in onore del nonno Goffredo, che fu partigiano, all'ingresso della stupenda villa incastonata nella collina che dà sul Valdarno, dove la dolce primavera attutisce le inquietudini di questi tempi.

 

Amerigo, 94 anni a novembre, una forma strepitosa che gliene toglie venti, possiede la sobrietà di chi per tutta la vita ha fatto l'operaio e non si monta la testa per la fama del figlio, di cui è fierissimo, né tanto meno per la ricchezza, evidente dall'opera di architettura in cui vive l'intera famiglia: la moglie Clementina di 88 anni, sposata nel 1957; il 63enne Maurizio, quando può tornare, e il figlio di questi, Nicolé, 36. Quando parla di ciclismo, gli occhi balenano al riaccendersi dei ricordi di una carriera da professionista lasciata all'inizio perché non gli dava da vivere.

 

Quando è nata questa passione?

«Nel 1940. Ero con il mi' babbo e vidi passare Coppi al Giro d'Italia. "C'è uno della Legnano che sta da solo, dicevano". "Sarà il Bartali", dissi io. Invece era il Coppi».

amerigo sarri 56

 

E cominciò con la bici?

«No, avevo imparato a sei anni e non ho mai smesso. Probabilmente sono nato con la bicicletta nel cervello».

 

Quali erano i suoi idoli?

«Bartali, Coppi...».

 

Li ha conosciuti?

«Ci ho corso insieme, con il Bartali eravamo amici».

 

Quando iniziò a correre?

«Nel '46 come allievo, subito dopo la guerra, non c'erano né strade né ponti. Poi dilettante. Eravamo tanti, in ogni paese c'era una squadra».

 

Com' era il ciclismo allora?

«Più bello di quello d'oggi. Più genuino. Sarà perché son vecchio, quel ciclismo m' è rimasto nel cuore».

 

Si guadagnava correndo?

amerigo sarri 55

«No. Nei dilettanti ho vinto più di cinquanta corse e due selezioni per i mondiali. Un dilettante che oggi vince così piglia un sacco di soldi».

 

Quali gare ricorda?

«Tra le tante, una a Gaiole in Chianti, una barzelletta. Si rimase sull'ultima salita io e il Falsini (Valeriano, scomparso un anno fa, ndr ) si imboccò la discesa e alla prima curva mi saltò il filo di un freno, alla seconda anche l'altro. Falsini vide che ero senza freni, ma io gli dissi: "Ti batto lo stesso in volata". A Gaiole vinsi io. Da professionista feci tre corse in Belgio, le Valli Varesine e chiusi con il Lombardia nel 1953».

 

Perché smise?

«I soldi non bastavano per campare e non mi piaceva l'ambiente».

 

Mi dica di Bartali.

«Io ero coppiano, ma Bartali era una persona eccezionale. Quando passava in allenamento da Figline (Valdarno, paese di Amerigo Sarri, ndr) si fermava con noi dilettanti e si andava assieme in bicicletta. La nostra amicizia è durata finché è morto. Una persona di serietà e correttezza enormi. Come atleta aveva tutto».

 

Le ha mai parlato di quando faceva la staffetta per la Resistenza?

«Non era uno che ne parlava volentieri. Era riservato, non gli interessava nulla di mettersi in mostra. Ma si sapeva quello che aveva fatto».

Basta con le gare, lavoro.

amerigo sarri

«Operaio: 10 ore al giorno e 5 nei festivi. Ho montato gru per un'impresa che mi mandò a Lovere, sul Lago d'Iseo, e poi a Napoli».

Dove nacque suo figlio .

«Quando iniziò a parlare, parlava bergamasco ( ride ). Sentiva tutti che chiamano i padri "papà" e lo faceva anche lui. "Nun so' papà, sono babbo", gli dicevo, perché in Toscana si usa così. Cominciò a chiamarmi "ba-pà"».

 

A lui non piaceva la bici?

«Come no. Ha vinto anche delle corse da esordiente. Veniva in bicicletta con me. Una volta, mentre era svincolato, gli chiesero che partita gli sarebbe piaciuto vedere, rispose: "Se c'è una tappa del Giro d'Italia o del Giro di Francia, guardo quella».

 

Che ciclista era?

«Forte in pianura, velocissimo, predisposto per le salite brevi. Smise da esordiente a 13 anni perché gli amici giocavano a calcio e andò anche lui. C'era la fila dei direttori sportivi che non volevano che smettesse. Arrivò dilettante».

 

Andava bene nel calcio?

«Insomma ( sorride ). Come ciclista poteva fare strada, come calciatore... Aveva un po' i piedi per conto loro. Era un difensore, uno spogliatore».

Cosa?

«Uno che con le buone o le cattive non ti faceva passare».

 

E come allenatore?

amerigo sarri 2

«L'allenatore l'aveva nella testa da piccolo. Metteva in corridoio le figurine dei calciatori e gli faceva fare i passaggi».

 

Era tifoso?

«Da bambino era per il Napoli. Una volta si andò a vedere Fiorentina-Napoli con la 500 targata Firenze. Sull'autostrada i napoletani ci salutavano. All'arrivo mi accorsi che aveva messo dietro un telone "Forza Napoli!". Si andò in curva con i napoletani, ma la Fiorentina vinse 2-0».

 

Ha lavorato in banca.

«È sempre stato bravissimo. Ha cominciato nella sede centrale della Banca Toscana, poi in Inghilterra, in Lussemburgo, in Olanda».

Ne è orgoglioso.

«Sì. Come figliolo».

Parlate mai di calcio?

«Io il calcio non lo guardo».

Non segue suo figlio?

«No. Se c'è da dare un po' di tifo lo faccio per la Fiorentina. E faccio il tifo per mio figlio».

 

Lui va ancora in bici?

amerigo sarri

«Ha una mountain bike qui, di quelle a pedalata assistita. Ci va nei boschi».

Che gliene pare del ciclismo di oggi?

«Son forti tutti, troppo, non è possibile. Non so se per le biciclette o per la preparazione. Quello che non mi torna è tutta questa gente che gira nel ciclismo. Troppi direttori e preparatori atletici».

 

Lei poi riprese a correre?

«Come cicloamatore, ho vinto un campionato italiano. Fino alla pandemia».

Risalirà in sella?

«Meglio di no, per l'età, ma se ci risalgo ci rivo'».

immobile sarrisarrisarriamerigo maurizio sarri

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?