ETERNO DI STEFANO - LA STELLA DEL REAL HA INCARNATO IL PROTOTIPO DEL GIOCATORE UNIVERSALE ANCORA PIÙ DI PELÈ E DI MARADONA E HA GIOCATO A PALLONE CON PAPA FRANCESCO (MANCA LA CONFERMA DI BERGOGLIO)

Gianni Mura per “la Repubblica

 

DI STEFANO 4DI STEFANO 4

Ora che don Alfredo lascia il campo forse cambierà la classifica dei più grandi calciatori di ogni tempo. Che poi ho sempre visto, in ordine alterno, i soliti tre nomi: Pelè, Maradona, Di Stefano. La morte, anche nel calcio, è una sorta di bonus: proietta in un’altra dimensione, ingigantisce. Se Pelè ha rappresentato il gol e Maradona l’invenzione estrosa, la pennellata dell’artista, Di Stefano è stato un po’ di tutto questo. Di gol ne ha segnati tanti: 157 in 182 partite coi Millonarios di Bogotà, 308 in 396 partite ufficiali con la maglia bianca del Real Madrid, di cui era presidente onorario al 2000.

 

DI STEFANO 5DI STEFANO 5

Nonno nato a Capri, padre siciliano di Nicolosi, pure lui Alfredo di nome. Madre argentina ma con radici franco-portoghesi: Di Stefano nasce a Baires nel quartiere di Barracas e già alla nascita è un incrocio di paesi. Lo sarà anche da calciatore. Col paradosso di non avere mai partecipato a un campionato del mondo. Pelè e Maradona, quattro a testa.

 

Negli anni Quaranta il River Plate era chiamato la Maquina. Un meccanismo meraviglioso che demoliva il gioco altrui, un attacco di stelle formato da Muñoz, Moreno, Pedernera, Labruna e Loustau. Di Stefano a 15 anni è titolare nelle giovanili, a 16 in prima squadra. Bisogna immaginarseli, quegli anni. Oppure servirebbe un Soriano a raccontarceli a modo suo.

 

DI STEFANO 3DI STEFANO 3

La universidad de la calle, l’università della strada, ha laureato tra i tanti anche Alfredo. Pare (manca conferma di Jorge Bergoglio il papa) che abbia giocato a pallone con papa Francesco, che abitava a due isolati di distanza. Vero (lo scrive nella sua biografia, intitolata “ Gracias, vieja”) che giocava vicino al Collegio Misericordia, nel cui giardino finiva spesso il pallone.

 

E un giorno una suora lo minacciò: o vieni a fare la comunione o la prossima volta non ti restituisco il pallone. Fu così che si avvicinò alla religione, ma senza esagerare. «Sono molto amico del Barba (anche Maradona chiamava Dio così: ndr) ma da calciatore non gli ho mai chiesto nulla. Non l’ho mai pregato di farmi vincere, perché anche i miei avversari potevano farlo e allora il Barba avrebbe fatto uscire un pareggio. Ma io volevo vincere».

 

Grazie, vecchia, sta scritto anche sulla base di un piccolo monumento alla palla che Di Stefano fece erigere nel giardino di casa. La palla che aveva segnato tutta la sua vita che sembra un romanzo. Forse lo è davvero. In famiglia lo chiamavano Kunta Kinte perché rivendicava di essere custode di tutti i ricordi.

 

DI STEFANO 2DI STEFANO 2

Il padre era contadino, raccoglieva patate. Era anche sindacalista, e affrontò con la pistola in pugno i mafiosi che pretendevano il pizzo. Ed è ancora per una vertenza sindacale che lui e altri grandi giocatori lasciarono l’Argentina per esibirsi con i Millonarios (un nome un programma) di Bogotà. Chiedevano maggiore libertà contrattuale e basi salariali meno precarie. All’irrigidimento della Federcalcio, appoggiata da Perón, risposero autoesiliandosi, ben pagati peraltro. Alfredo approfittò di una amichevole in Italia per volare in Colombia. Dall’Argentina, gliel’avrebbero impedito.

 

Poteva, negli anni d’oro, brillare come l’oro, in un mondiale. Ma nel ‘50 e nel ‘54 per l’Argentina era un voltagabbana, nel ‘58 la Spagna (terza cittadinanza sua) non si qualificò per la fase finale in Svezia. Ricordo uno striscione steso sul muro del cimitero di Poggioreale, dopo lo scudetto del Napoli: «E non sanno che se sò perso». Noi lo sappiamo cosa ci siamo persi: il primo Pelè contro il penultimo Di Stefano.

 

Nel ‘62 fu un infortunio serio a negargli l’esordio mondiale a 36 anni. La saeta rubia aveva perso molti capelli e non mascherava un accenno di pancetta. Ma quando Sandro Mazzola se lo trovò al fianco, prima della finale di Coppa dei Campioni a Vienna, rimase come paralizzato per l’emozione.

 

DI STEFANO 1DI STEFANO 1

Tanto che Luisito Suarez, ben avvezzo col Barça alle battaglie col Real, lo scrollò: «Siamo qui per batterli, non per chiedergli l’autografo ». E Mazzola si svegliò, giocò, segnò. Fu quella l’ultima partita di Alfredo, marcato da Tagnin, con la maglia del Real. Continuò a giocare fino a quarant’anni, con l’Espanyol, diventò allenatore vincendo campionati con River e con Real, ma guidando anche squadre meno titolate, come Elche e Rayo Vallecano.

 

Era un saggio, don Alfredo, circondato dal rispetto di compagni e avversari, e dalla gratitudine dei tifosi più anziani. Con lui, il Real aveva vinto di filata cinque Coppe dei Campioni. Non aveva mai partecipato a un mondiale? Pazienza. Chi ha giocato contro e chi l’ha visto giocare sa che Di Stefano ha incarnato il calciatore universale, prima che il termine venisse coniato per Cruijff e il suo Ajax, la sua Olanda. Di Stefano sapeva fare tutto bene, dai gol ai recuperi difensivi agli assist, e lo faceva con una naturalezza prodigiosa, giocava un calcio di chiarezza cartesiana.

 

maradona blatter pelèmaradona blatter pelè

E aveva pure l’ironia, in un’intervista di Gianni Minà, di definire il calcio un gioco contro natura. «Istintivamente si usano le mani, tutti gli sport di squadra si giocano con le mani. Il calcio coi piedi, e sembra facile, perché il calcio è lo sport più popolare del mondo, ma facile non è. I piedi bisogna allenarli a lungo, usarli bene». In un’altra intervista confessò di aver bevuto botti di vino e mangiato quintali di pesce fritto per impedirsi di pensare, per riuscire a dormire. Diceva che i giovani non hanno più voglia di allenarsi duramente, non hanno voglia di soffrire.

 

pele\'pele\'

Al Millonarios era così bravo che ogni tanto esagerava. Si narra che un giorno dribblò mezza difesa avversaria, tirò forte dal limite: traversa. Sul rimbalzo partì il contropiede, lui andò a recuperare il pallone, ridribblò mezza difesa avversaria, tirò forte dal limite e fece gol all’incrocio. Stadio in delirio, ma il vecchio Pedernera, mentre tornavano a centrocampo gli disse: «Alfredo, no olvides que esto es nuestro pan».

 

Una frase umile e profonda che suonava come: «Non fare il bullo, basta vincere, non bisogna umiliare gli avversari». E questa frase di Pedernera Di Stefano se la sarebbe ricordata per molti anni. Un signore, sul campo. Uno spettacolo. Un mito, se volete. Quando al Real arrivò Puskas, uno che come ego e classe non scherzava, si ritrovò all’ultima giornata di campionato a pari gol con Di Stefano.

 

diego maradonadiego maradona

E pensò che era meglio tenerselo buono. Dribblò anche il portiere, poteva far gol ma quasi dalla linea di fondo toccò indietro per Di Stefano, libero in mezzo all’area che con quel gol vinse la classifica dei marcatori. Sempre col 9 sulla schiena, negli ultimi anni giocava da centravanti arretrato, da regista aggiunto. Si dice che nel ‘53 l’avesse quasi acquistato la Roma, che poi lo giudicò troppo vecchio. Forse è una leggenda metropolitana.

 

Non lo è l’amicizia con Giacomino Losi, che gli fece scoprire le virtù del parmigiano reggiano e gliene spediva dei pezzi a Madrid. Ma erano altri tempi, l’ho già detto. In questi, per me Di Stefano era e resta il più grande di tutti, ma non perché è morto. Dopo una vita avventurosa in cui non gli è mancato nemmeno un sequestro, in Venezuela, ad opera di militanti castristi. Rilasciato dopo tre giorni, e uno dei sequestratori gli spedì un suo quadro per risarcirlo in qualche modo dell’angoscia: forse anche per lui Di Stefano era il più grande.

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…