formula uno chase carey

FORMULA UNO REVOLUTION - IL NUOVO CAPO DEL CIRCUS CHASE CAREY PUNTA SU SHOW E MARKETING: "VOGLIAMO 21 SUPERBOWL E CHE OGNI GRAN PREMIO OFFRA UNA SETTIMANA DI SPETTACOLI E MUSICA" - AL FIANCO DI CAREY L’EX FERRARISTA ROSS BRAWN E SEAN BRATCHES, EX ESPN - IL TWEET DI ROSBERG: "IL CAMBIAMENTO ARRIVA IN RITARDO"

Benny Casadei Lucchi per il Giornale

 

CHASE CAREYCHASE CAREY

«Bernie, ottimo lavoro! Ma il cambiamento arriva in ritardo. Mister Carey, in bocca al lupo per far tornare la F1 di nuovo a splendere».

 

Nel tweet di Nico Rosberg sta il sunto e il senso di quanto accaduto lunedì. Parole forti quelle del campione del mondo in carica appena ritiratosi. Non inquinate da compromessi, paure o interessi. Parole pronunciate da un pilota che sa perfettamente che cosa ha lasciato e conosce nel dettaglio ciò che troveranno i nuovi proprietari americani: un ricco sport che sta morendo.

 

Perché il manager ottantaseienne che aveva reso la F1 un business da oltre otto miliardi di dollari (tanto l'hanno pagato gli uomini di Liberty Media del tycoon John Malone) era da anni troppo temuto per trovare validi consiglieri nel proprio ambiente e potente, ma solo, per ovvi motivi di anagrafe non è stato più in grado di interpretare le richieste delle nuove generazioni appassionate di motori. Complici i suoi sudditi, i top team, Ferrari in testa, essendogli debitori per come aveva fatto lievitare la torta di questo sport.

 

Infatti il teatrino era sempre lo stesso: le squadre brontolavano a turno, facevano la voce grossa a turno, ma alla fine, come per magia, scoppiava la pace non appena sul piatto arrivava la gustosa fetta dei ricavi accresciuta del giusto. E poco importa se certe idee erano ormai al limite del ridicolo: qualifiche shoot out, punti doppi all'ultimo Gp, quelle cose lì. Un'intesa per pochi eletti che Ecclestone ha sempre gestito magistralmente, permettendo ai grandi di restare grandi, impedendo ai piccoli di crescere e consentendo agli ultimi arrivati, se pieni di soldi, di poter diventare grandi. Vedi la Red Bull.

ECCLESTONEECCLESTONE

 

Questo sistema adesso finirà. Chase Carey vice di Liberty Media, presidente della nuova F1 e, da lunedì, anche ceo al posto di Ecclestone, ha tratteggiato in modo chiarissimo il futuro del Circus made in Usa. «Vogliamo che sia un evento sportivo e spettacolare come il Superbowl, vogliamo 21 Superbowl e che ogni Gp offra una settimana di spettacoli e musica.

 

Negli ultimi anni la F1 è cresciuta poco ha proseguito -, le sponsorizzazioni erano legate a una persona sola, nessuno si occupava del marketing; ci sono prodotti dove il marchio F1 neppure esiste e questo sport è fuori dai digital media... Abbiamo star, auto incredibili, dobbiamo solo raggiungere meglio la gente, avvicinare i tifosi ai piloti... Hamilton è famoso ma solo fuori dagli Usa, mentre una volta si parlava di Schumacher».

 

CHASE CAREYCHASE CAREY

Questo il nocciolo del progetto. Perché più show vuol dire più pubblico e quindi più sponsor e più ricavi. Da qui la nomina a capo del settore sportivo della nuova F1 di Ross Brawn, vecchia conoscenza di Ferrari e Mercedes, uomo di sport e di trucchi, chiamiamole magie, sportivi. Sapeva scovare diavolerie tecniche per rendere più veloci le sue auto, saprà trovarle per rendere più spettacolari le corse. Al suo fianco, con pari poteri, Sean Bratches, ex vice direttore del marketing di Espn che avrà il compito di rendere più appetibile e più Superbowl la F1.

 

ROSS BRAWNROSS BRAWN

Tre uomini, Carey ceo («non sarò un one man show»), Brawn e Bratches per sostituirne uno: Ecclestone. Tre uomini e due certezze per la Ferrari: aumenteranno i Gp negli States (Carey parla già di un cittadino a New York o Los Angeles o Miami o Las Vegas) e questo la farà felice; però si ridurrà o scomparirà il ricco bonus (90 mln di dollari) che percepisce in quanto team presente dal 1950 (lo ricevono, più contenuto, anche gli altri top team).

 

E questo la farà imbestialire a meno che non la convinca Greg Maffei, uomo di fiducia di John Malone, e ceo di Liberty Media: «Una più equa ripartizione dei ricavi garantirebbe maggior crescita per tutti». Con Ecclestone via e più spettacolo i nuovi capi puntano però a ottenere un altro risultato: che colossi rimasti alle porte del Circus come Audi e Nissan decidano di entrare in F1. Sarà bello per gli appassionati. Sarà brutto per la Ferrari che già oggi fatica a risorgere.

ECCLESTONE BRAWN CAREYECCLESTONE BRAWN CAREY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?