antonio riello fashioning masculinities- the art of menswear 1 victoria & albert museum

FACCIO MODA, VEDO GENDER - RIELLO: “L’ESPOSIZIONE ‘FASHIONING MASCULINITIES: THE ART OF MENSWEAR’ DEL ‘VICTORIA AND ALBERT MUSEUM’ DI LONDRA, IN PARTNERSHIP CON GUCCI, E’ UN ACROBATICO (QUASI DISPERATO) ESERCIZIO IDEOLOGICO PER DIMOSTRARE CHE NON ESISTE IL CONCETTO DI ABITO MASCHILE, MA SOLO UNA FORMA DI CLICHE’ DI POTERE DELLA SOCIETA’ PATRIARCALE” - “E’ COMPRENSIBILE CHE LA MODA DEBBA DIMOSTRARE DI ESSERE DRASTICAMENTE INCLUSIVA. MA SOSTENERE CHE, PER OBBLIGATORIA DEVOZIONE VERSO UNA MINORANZA, SE UN UOMO NON SI VESTE CON LE GONNE E’ UN TROGLODITA SENZA SPERANZA, RISULTA ECCESSIVO OLTRE CHE PIUTTOSTO RIDICOLO…”

 

antonio riello con un ak47

Victoria & Albert Museum

Cromwell Rd, Londra SW7 2R

Fashioning Masculinities: The Art of Menswear

Fino al 6 Novembre 2022

 

Antonio Riello per Dagospia

 

 

Il Victoria & Albert Museum, situato in South Kensington e dedicato alle cosiddette Arti Applicate, è invidiato in tutto il Mondo per il suo pazzesco patrimonio di abiti di ogni epoca e tipo.

 

L’esposizione in corso, curata da Claire Wilcox, Rosalind McKever e Marta Franceschini, si propone come un grande riassunto delle glorie (e delle vicissitudini) della moda maschile: Fashioning Masculinities: The Art of Menswear.

alessandro michele 2

 

Il marchio Gucci e’ il prestigioso partner dell’ambizioso progetto. Un film e’ stato realizzato da Quentin Jones per l’occasione.

 

Nomi celebri del jet-set modaiolo affollano le didascalie degli abiti racchiusi nelle tantissime teche.

 

I capi piu’ “golosi” e gettonati sono: il tuxedo (che solo in Italia curiosamente si chiama smoking) indossato nel 2019 da Billy Porter (creato da Christian Siriano), quello che portava Harry Styles nel 2020 (realizzato da Alessandro di Michele per Gucci), l’abito da sposa della piu’ famosa drag-queen britannica Bimini Bon Boulash (2021, Ella Lynch) e infine il completo indossato ad Timothee Chalamet alla presentazione del film Dune al Festival di Venezia.

 

fashioning masculinities the art of menswear 14

Un centinaio di opere d’arte costellano la mostra.

 

Tutte assolutamente “giustissime”: da Sofonisba Anguissola a Robert Longo, da Yinka Shonibare all’ormai onnipresente Kehinde Wiley.

 

Si parte con la biancheria intima. Molto spazio e’ dedicato al successo di mutande e canottiere high-tech in grado di ri-modellare anche i corpi piu’ flaccidi come se fossero dei torsi di eroi greci.

alessandro michele 1

 

E infatti in mostra si vede la copia dell’Apollo del Belvedere (vicina alle pubblicita’ di Calvin Klein).

 

Da Off White a Jean-Paul Gaultier (passando per Giorgio Armani) non manca quasi nessuno. Le pareti sono arricchite dalla collezione di ritratti maschili di Anthony Patrick Manieri e dalla scultura “Age of Bronze” di Auguste Rodin.

 

Si passa nella zona principale dove troviamo l’abito vero e proprio (nelle sue molteplici forme) e i relativi accessori.

 

fashioning masculinities the art of menswear 17

C’e’ una suddivisione in colori, lo spazio piu’ importante e’ ovviamente quello dedicato al nero, colore maschile per eccellenza (almeno in un mondo dominato dall’estetica capitalista-calvinista).

 

La fa da padrone Alessandro Michele, ma si fa notare anche Kim Jones (Fendi).

 

Una terza sezione - Redressed - esamina (un po’ troppo sommariamente) l’influenza dell’uniforme (militare e civile/uso lavoro) nell’universo del vestire maschile.

 

Immancabile un tributo al celebre Lord Brummel, l’epitome assoluta del dandy Britannico (bellissimo un ritratto ad olio di Edoardo VIII che ne diventera’, in un certo senso, l’erede naturale).

 

pierre cardin 1967 fashioning masculinities the art of menswear

Si procede fino al cosiddetto Pret-a-Porter dove gli stilisti sono tantissimi: Tom Ford, Hedi Slimabne, i Versace (Gianni e Dnatella), Raf Simons, Alexander McQueen, Rick Owens, Lesiba Mabitsela. Interessante e vario. Bello il completo disegnato per David Bowie da Thierry Mugler in stile clergyman. Superbo anche l’abito disegnato da Pierre Cardin nel 1967 (stile fantascienza).

 

L’impressione generale pero’, quando si esce, e’ quella di un acrobatico (quasi disperato) esercizio ideologico per dimostrare che non esiste di fatto il concetto di abito maschile, ma solo una forma di cliche’ di potere indossato ed esibito per secoli dalla societa’ patriarcale occidentale che, attraverso metodi tirannici e colonialisti, ha dominato minoranze abusate (donne, disabili ed omosessuali) e popoli oppressi.

 

Con la volata finale che caldamente suggerisce (con molto glamour in verita’…) un futuro-moda assolutamente e completamente gender-fluid.

 

Che l’abbigliamento sia sempre servito ad ogni forma di potere per evidenziare le proprie gerarchie (e per sottolineare le inevitabili forme di esclusione e oppressione) e’ verissimo.

 

Ma e’ altrettanto evidente che questo e’ accaduto ovunque e sempre, non si tratta insomma di una questione squisitamente occidentale e/o europea.

 

Questa mostra alla fine e’ un’occasione perduta: risulta onestamente ingiustificato come non si sia speso molto piu’ spazio e tempo per indagare invece le complesse ragioni antropologiche ed ergonomiche legate alla Storia delle mode maschili e le sue intrinseche ragioni.

 

Al V&A il materiale per fare un discorso approfondito, anche valutando e confrontando magari tradizioni orientali extra-europee, non sarebbe certo mancato.

 

fashioning masculinities: the art of menswear 9

 

 

E’ d’altra parte comprensibile che oggi che il business della Moda debba dimostrare di essere drasticamente inclusivo e sensibile a certe impellenti istanze culturali.

 

Non c’e’ niente di male in questo. Cosi’ come non c’e’ ovviamente niente di strano o di sbagliato che qualcuno decida di cambiare il sesso della nascita.

fashioning masculinities the art of menswear

 

 

 

 

 

Ma sostenere che, per obbligatoria devozione verso questa (rispettabilissima, ma comunque assai esigua) minoranza, se un uomo (almeno all’anagrafe) non si veste con le gonne e’ un troglodita senza speranza, risulta decisamente eccessivo oltre che piuttosto ridicolo.

 

Anche perche’ e’ qui implicito che il troglodita’ in questione nasconderebbe in se’ l’identita’ di un odioso soggetto comunque in odore di ottuso e pericoloso maschilismo.

 

Voto: dal 6 al 7. Si sarebbe potuto davvero fare molto meglio (sicuramente sul piano storico).

 

 

Articoli correlati

CI HANNO DISTRUTTO PURE L\'IDEA DI MASCOLINITA\' - ALLA MOSTRA SULLA MODA MASCHILE DI LONDRA...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

antonio rielloriello alla veneziana

 

 

 

 

 

fashioning masculinities the art of menswear 11fashioning masculinities the art of menswear 7fashioning masculinities the art of menswear 9fashioning masculinities the art of menswear 3fashioning masculinities the art of menswear 6fashioning masculinities the art of menswear 4fashioning masculinities the art of menswear 5fashioning masculinities the art of menswear 13fashioning masculinities the art of menswear 1fashioning masculinities the art of menswear 15fashioning masculinities the art of menswear 16fashioning masculinities the art of menswear 10fashioning masculinities the art of menswear 2fashioning masculinities: the art of menswear 4fashioning masculinities the art of menswear fashioning masculinities the art of menswear 1lord brummell fashioning masculinities the art of menswear david bowie clergyman fashioning masculinities the art of menswear il vestito di timothee chalamet in dune fashioning masculinities the art of menswear edoardo viii fashioning masculinities the art of menswear fashioning masculinities: the art of menswear 8fashioning masculinities: the art of menswear 7fashioning masculinities: the art of menswear 2fashioning masculinities: the art of menswear 1fashioning masculinities: the art of menswear 10fashioning masculinities: the art of menswear 11fashioning masculinities: the art of menswear 3fashioning masculinities: the art of menswear 5fashioning masculinities: the art of menswear 6fashioning masculinities the art of menswear 19

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO