le mans 66

CINE-SOVRANISMO A STELLE E STRISCE - IL FILM ‘LE MANS 66’ SULLA SFIDA TRA FERRARI E FORD CONTIENE DIVERSI ERRORI PER NON INDISPETTIRE IL PUBBLICO AMERICANO - DAL PRESENTARE LA FORD MOTOR COMPANY COME UN PICCOLO "DAVIDE" DI CONTRO ALLA FERRARI "GOLIA" DI MARANELLO (QUANDO INVECE ERA VERO TUTTO IL CONTRARIO) ALLE OMISSIONI SUL PATRIOTTISMO DEL ‘DRAKE’ CHE NON VOLLE VENDERE AGLI AMERICANI – MA QUELLO CHE LA PELLICOLA NON RICORDA E’ LA RIVINCITA DI DAYTONA E LA STORICA TRIPLETTA DEL CAVALLINO – VIDEO

 

Marco Lanterna per La Verità

 

le mans 66

I primi e più grandi sovranisti sono gli americani, da sempre. Lo si evince anche solo dal cinema hollywoodiano che dell' America rappresenta in fondo la massima sublimazione.

ENZO FERRARI

Ne è un fresco esempio un film ora nelle sale: Le Mans 66 - La grande sfida, diretta dal regista statunitense James Mangold. Nel 1966 a Detroit la Ford era in crisi di vendite, perciò, per rilanciare l' immagine del proprio marchio, decise di scendere in pista per vincere la prestigiosa 24 ore di Le Mans (a quei tempi la corsa più importante del mondo), dovendo però fronteggiare la scuderia Ferrari, che da anni dominava incontrastata tali competizioni.

 

le mans 66

le inesattezzeLa pellicola - interpretata da Matt Damon, Christian Bale e Remo Girone nella parte del Drake - vorrebbe ricostruire quasi con intenti documentaristici (in realtà riuscendovi assai male, in quanto troppo sbilanciata sul versante a stelle e strisce) la rivalità tra Enzo Ferrari ed Henry Ford II, ben chiarita dal titolo originale Ford vs Ferrari.

 

ENZO DINO FERRARI

Nel film le inesattezze, tutte favorevoli agli Stati Uniti, non si contano: dal presentare la Ford motor company come un piccolo Davide di contro alla Ferrari Golia di Maranello (quando invece era vero tutto il contrario); fino a mostrare il Drake a Le Mans ad assistere alla sconfitta delle proprie macchine (quando già da un pezzo Ferrari non si recava più in prima persona alle corse). Certo sono tutte licenze e finzioni adoperate per rendere più intrigante e spettacolare la pellicola, ma che appunto con la vera storia di quella corsa automobilistica non hanno davvero nulla a che vedere.

 

le mans 66

Ma ciò che il film tace maggiormente - e che qui preme rilevare - è il sovranismo ante litteram del Drake: cosa unica oggi in un mondo di storici marchi nazionali che vengono allungati, come se niente fosse, in mano a stranieri e pure a un prezzo di saldo. Infatti a Detroit si erano primariamente infuriati con lui per il suo rifiuto di vendere la scuderia Ferrari alla Ford nel 1963. La trattativa era quasi giunta in porto, quando nel grande Modenese prevalse lo spirito patriottico, nonostante la valanga di dollari offerta dagli yankee.

 

Sì, il Drake era a suo modo un sovranista ben più tosto e coriaceo degli stessi americani, e cedere l' opera di tutta una vita - quella sua creatura metallica, rossa come il Lambrusco di Modena - a un nome straniero, quantunque prestigioso come Ford, si opponeva ai suoi principi di uomo e artiere italico.

 

le mans 66

Sicché si tenne stretta l' azienda, garantendole persino un futuro tricolore, grazie all' accordo finale con la Fiat di Gianni Agnelli.

 

Henry ford II

Tuttavia quel «no» proferito all' ultimo, quando già l' affare pareva concluso, scatenò l' ira di Ford che pure ammirava enormemente l' italiano, come del resto lo stile inarrivabile delle sue autovetture sportive. Il colosso Usa impiegò quindi tutti i suoi mezzi finanziari - che non erano certo esigui - per prendersi la rivincita in gara, e in effetti a Le Mans, nel 1966, ebbe soddisfazione grazie alla portentosa Ford Gt40 Mk II - «l' anti Ferrari» com' era stata battezzata - messa a punto dal progettista Carroll Shelby.

Il duello tra i due marchi comunque non finì - come racconta un po' semplicisticamente il film - in Francia con quella celebre 24 ore di Le Mans.

 

Infatti meno di un anno dopo, nel 1967, alla 24 ore di Daytona, Enzo Ferrari risolse definitivamente la cosiddetta «guerra Ferrari-Ford», conquistando il suo massimo trionfo di sempre con delle vetture sport a ruote coperte.

 

le mans 66

il vero epilogoIn America, ovvero a casa del nemico, tre bolidi del Cavallino, le Ferrari 330 P3/4, firmarono una spettacolare tripletta, arrivando assieme sul traguardo quasi fossero in parata (evento ancora oggi unico nel mondo delle corse automobilistiche). «Prima Ferrari, seconda Ferrari, terza Ferrari», titolarono increduli i giornali americani del tempo. Hollywood però chiude il suo film con un' accorta dissolvenza molto prima, per non indispettire il pubblico yankee, facendogli magari andare di traverso i popcorn.

enzo ferrari

 

D' altronde, con l' America e gli americani, aveva visto benissimo un altro Ford - John Ford, sommo regista di film western - quando alla fine dell' Uomo che uccise Liberty Valance fa dire al giornalista che dovrebbe raccontarne la storia: «Qui siamo nel West, dove se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda».

le mans 66le mans 66 la grande sfida

 

le mans 66 la grande sfidale mans 66 la grande sfidale mans 66 la grande sfidale mans 66 la grande sfida

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?