FINCHE' LA BARCA AFFONDA - "DOBBIAMO ESSERE CONTENTI" HA DETTO L'ASSESSORE FLAVIA BARCA SUI 15 MILIONI DI TAGLI ALLA CULTURA ROMANA , DEL NULLA DI FATTO SUL MACRO, DI UN'ESTATE ROMANA CHE INSULTA LA MEMORIA DI NICOLINI. E LEI: "POTEVA ANDARE PEGGIO". PEGGIO DI COSI'?

da "Artribune"

"Dobbiamo essere contenti perché il taglio sarà solo di 10 o 15 milioni di euro", dice l'assessore alla cultura del Comune di Roma Flavia Barca uscita dalle riunioni di fuoco che dovrebbero portare all'approvazione del bilancio di Roma Capitale per il 2014 (in Italia i bilanci di spesa si approvano ad anno già abbondantemente iniziato, ebbene sì, lo diciamo a vantaggio dei lettori che ci seguono dall'estero).

Mentre tutti i grandi sistemi urbani del mondo investono sulla cultura come strumento privilegiato di sviluppo economico e sociale, Roma taglia. E l'assessore invece di arrabbiarsi, si rincuora. E davvero c'è da rincuorarsi perché davvero, con ogni probabilità, ad altri potrebbe essere andata molto peggio.

Perché? Semplice: perché l'amministrazione comunale di Roma si ostina a far finta di non vedere i problemi della capitale del paese, gli stessi problemi che ne drenano e succhiano le risorse costringendo poi chi governa a tagliare i servizi di base o i comparti dove invece bisognerebbe investire come appunto la cultura. L'amministrazione Marino, eletta a furor di popolo rispetto al tentativo di riconferma di Alemanno, sta in realtà perpetuando le scelte della giunta precedente: nessuna riforma per settore come la gestione del suolo pubblico, le affissioni, la sosta, la cartellonistica, il commercio ambulante.

Tutte aree storicamente mal gestite che, se ben gestite, potrebbero sprigionare enormi risorse per la città. Sulla cultura, poi, rispetto all'era di Alemanno si sta facendo anche peggio. Ecco perché, giustamente a questo punto, si esulta per un taglio di 15 milioni. Ma una volta approvato il bilancio 2014 si metterà finalmente a posto la questione del Macro, della Pelanda, del Museo Bilotti ovvero di tutti quegli spazi espositivi - guarda caso quelli dedicati soprattutto all'arte contemporanea - che versano in un fatiscente stato di abbandono da quando Ignazio Marino ha messo piede in vetta al Campidoglio?

Neppure per sogno: c'è da pensare all'Estate Romana. Il glorioso cartellone di eventi estivi che quest'anno farà rivoltare nella tomba il suo inventore, il recentemente scomparso Renato Nicolini, se è vero come è vero che il bando verrà fatto partire solo ora, a maggio. Immaginatevi che gran progettualità culturale potrà scaturire da un bando che, pubblicato a maggio, deve generare eventi e offerta di intrattenimento intellettuale a partire da giugno...

Quanto al Macro le ultime voci sono di una fusione con il Palazzo delle Esposizioni nell'ambito di una struttura già delineata, più volte, da interviste, congetture e ipotesi che, nei mesi, sono rimaste tali. Tutto molto lontano dalla concretezza. Di concreto c'è solo la totale distruzione di tutto il sistema dell'arte contemporanea - faticosamente costruito negli ultimi 15 anni - nella città di Roma.

Con uno spazio come il Macro declassato a location ospitante mostre proposte&prodotte dalla qualsiasi, accettate di buon grado pur di riempire spazi desolatamente vuoti. Ma dobbiamo essere felici, poteva andare peggio: "i tagli saranno sostenibili", conclude Flavia Barca "con un po' di fatica abbiamo raggiunto un ottimo risultato".

Ottimo. Qualcuno le spieghi che solo riformando il settore della cartellonistica pubblicitaria (che tra l'altro deturpa la città, beni culturali inclusi), il Comune potrebbe ricavare di botto 30 milionianno, praticamente il doppio dei tagli che lei oggi, causa incapacità conclamata del sindaco e dei suoi, è costretta a subire. Ed è solo uno dei mille esempi possibili.

l 'assessore Flavia barcaMUSEO MACRO A TESTACCIO l'assessore Flavia Barca

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…