FINCHE' LA BARCA AFFONDA - "DOBBIAMO ESSERE CONTENTI" HA DETTO L'ASSESSORE FLAVIA BARCA SUI 15 MILIONI DI TAGLI ALLA CULTURA ROMANA , DEL NULLA DI FATTO SUL MACRO, DI UN'ESTATE ROMANA CHE INSULTA LA MEMORIA DI NICOLINI. E LEI: "POTEVA ANDARE PEGGIO". PEGGIO DI COSI'?

da "Artribune"

"Dobbiamo essere contenti perché il taglio sarà solo di 10 o 15 milioni di euro", dice l'assessore alla cultura del Comune di Roma Flavia Barca uscita dalle riunioni di fuoco che dovrebbero portare all'approvazione del bilancio di Roma Capitale per il 2014 (in Italia i bilanci di spesa si approvano ad anno già abbondantemente iniziato, ebbene sì, lo diciamo a vantaggio dei lettori che ci seguono dall'estero).

Mentre tutti i grandi sistemi urbani del mondo investono sulla cultura come strumento privilegiato di sviluppo economico e sociale, Roma taglia. E l'assessore invece di arrabbiarsi, si rincuora. E davvero c'è da rincuorarsi perché davvero, con ogni probabilità, ad altri potrebbe essere andata molto peggio.

Perché? Semplice: perché l'amministrazione comunale di Roma si ostina a far finta di non vedere i problemi della capitale del paese, gli stessi problemi che ne drenano e succhiano le risorse costringendo poi chi governa a tagliare i servizi di base o i comparti dove invece bisognerebbe investire come appunto la cultura. L'amministrazione Marino, eletta a furor di popolo rispetto al tentativo di riconferma di Alemanno, sta in realtà perpetuando le scelte della giunta precedente: nessuna riforma per settore come la gestione del suolo pubblico, le affissioni, la sosta, la cartellonistica, il commercio ambulante.

Tutte aree storicamente mal gestite che, se ben gestite, potrebbero sprigionare enormi risorse per la città. Sulla cultura, poi, rispetto all'era di Alemanno si sta facendo anche peggio. Ecco perché, giustamente a questo punto, si esulta per un taglio di 15 milioni. Ma una volta approvato il bilancio 2014 si metterà finalmente a posto la questione del Macro, della Pelanda, del Museo Bilotti ovvero di tutti quegli spazi espositivi - guarda caso quelli dedicati soprattutto all'arte contemporanea - che versano in un fatiscente stato di abbandono da quando Ignazio Marino ha messo piede in vetta al Campidoglio?

Neppure per sogno: c'è da pensare all'Estate Romana. Il glorioso cartellone di eventi estivi che quest'anno farà rivoltare nella tomba il suo inventore, il recentemente scomparso Renato Nicolini, se è vero come è vero che il bando verrà fatto partire solo ora, a maggio. Immaginatevi che gran progettualità culturale potrà scaturire da un bando che, pubblicato a maggio, deve generare eventi e offerta di intrattenimento intellettuale a partire da giugno...

Quanto al Macro le ultime voci sono di una fusione con il Palazzo delle Esposizioni nell'ambito di una struttura già delineata, più volte, da interviste, congetture e ipotesi che, nei mesi, sono rimaste tali. Tutto molto lontano dalla concretezza. Di concreto c'è solo la totale distruzione di tutto il sistema dell'arte contemporanea - faticosamente costruito negli ultimi 15 anni - nella città di Roma.

Con uno spazio come il Macro declassato a location ospitante mostre proposte&prodotte dalla qualsiasi, accettate di buon grado pur di riempire spazi desolatamente vuoti. Ma dobbiamo essere felici, poteva andare peggio: "i tagli saranno sostenibili", conclude Flavia Barca "con un po' di fatica abbiamo raggiunto un ottimo risultato".

Ottimo. Qualcuno le spieghi che solo riformando il settore della cartellonistica pubblicitaria (che tra l'altro deturpa la città, beni culturali inclusi), il Comune potrebbe ricavare di botto 30 milionianno, praticamente il doppio dei tagli che lei oggi, causa incapacità conclamata del sindaco e dei suoi, è costretta a subire. Ed è solo uno dei mille esempi possibili.

l 'assessore Flavia barcaMUSEO MACRO A TESTACCIO l'assessore Flavia Barca

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”