documenta

FUGA DAL SALOTTO SNOB DI “DOCUMENTA” – L’ESTATE DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN GERMANIA PRESENTA PIU’OMBRE CHE LUCI: PER FORTUNA C’E’ LA "SKULPTUR PROJECT" - IL CRITICO LUCA BEATRICE: "QUEST' ARTE CHE, NEL TERZO MILLENNIO, CONFONDE LA MILITANZA CON IL SALOTTO BUONO, HA ROTTO LE SCATOLE. MOLTO MEGLIO, LA BIENNALE DI VENEZIA” - VIDEO

Luca Beatrice per “il Giornale”

DOCUMENTA THE DISASTERS OF WARDOCUMENTA THE DISASTERS OF WAR

 

Ne ho viste tante di edizioni di Documenta: trattandosi di un appuntamento quinquennale, sconsigliabile mancare se si vuol capire la temperatura dell' arte «contemporaneissima», quella del qui e ora.

 

A maggior ragione Skulptur Projekt, mostra che si tiene ogni dieci anni, non può essere proprio tralasciata. Ecco la ragione del viaggio in Germania - tempo meraviglioso, sole e fresco - tra Kassel e Munster, percorrendo autostrade che saranno pure gratuite ma puntellate di cantieri ovunque, da noi gli automobilisti li maledirebbero, i tedeschi subiscono, pazienti, le code infinite.

 

Adam Szymczyk, polacco classe 1970, è considerato una superstar tra i curatori. Ha lavorato a De Appel, Amsterdam, alla Kunsthalle di Basilea e alla Biennale di Berlino. Nominato alla direzione di Documenta, si è dimostrato così sicuro di sé da voler sdoppiare la rassegna in un' anteprima ad Atene aperta lo scorso aprile.

DOCUMENTADOCUMENTA

 

Questo perché rifiuta l' Europa a due velocità, rivendicando l' importanza della cultura ellenica nel nostro background mediterraneo. Il rifacimento del Partenone utilizzando migliaia e migliaia di libri per 12 metri d' altezza, opera straordinaria dell' argentina Marta Minujín, è divenuto il simbolo della mostra, a porre il giusto peso sull' importanza della parola scritta in un' epoca, la nostra, contrassegnata dall' ignoranza. Ci dà il benvenuto in Friedrichsplatz. Bellissima. Foto di rito. Poi cominciano i problemi.

 

Perché come tutti i curatori convinti, ahimè, di essere loro e soltanto loro i protagonisti della questione, anche Szymczyk si è «allargato», andandosi a cercare ogni possibile spazio di Kassel. Ne contiamo 33, difficilissimo trovarle, poiché le mappe sono disegnate molto male dal grafico fighetto di turno, impossibile visitarle tutte, a meno di starci una settimana. L' abitudine alla «mostra diffusa» è abusata, noiosa, sottrae attenzione all' opera e alla sua collocazione.

 

Nelle sedi storiche, peraltro, è difficilissimo entrare a causa di code che gli addetti non riescono a gestire. Per esempio non ho visto la Neue Galerie, dopo una lunga camminata, almeno due ore d' attesa, non esiste; però ho scoperto la Neue Neue Galerie, un tempo ufficio postale, quel tipo di spazio prediletto dai fan dei centri sociali e dell' archeologia industriale fatiscente, ottimo per ospitare grandi installazioni e odore di cannabis.

 

DOCUMENTADOCUMENTA

Nonostante il dispendio di energia e l' impietoso tour de force cui il visitatore è costretto, di questa Documenta non si capisce nulla. Quale il senso, la poetica, il filo conduttore che lega le svariate esperienze? Non uno straccio di spiegazione neppure nei materiali stampa, un qualche cartello, persino le didascalie sono scritte su fogli volanti. L' atmosfera risulta quella di un Expo di ultrasinistra equa e solidale. Entriamo nelle venues più classiche, contando sull' abitudine. Al Fridericianum è esposta la collezione dell' EMST, il museo nazionale greco di arte contemporanea.

 

Un' ospitata, insomma. Lodevole, ma perché? Forse Szymczyk ha da passare l' estate a Mykonos o Santorini. Almeno la Documenta Halle presenta, come giocattoloni senza una logica a noi chiara, alcune opere interessanti.

 

Segnalo giusto la pittura di Stanley Whitney, americano, perché mi piace molto. Ok, approfondirò le ragioni attraverso il catalogo. Magari: la prima pubblicazione è un giornale di bordo, anche grazioso ma piuttosto svincolato dalla mostra. La seconda una raccolta di testi teorici, una palla mortale, che lascio volentieri alla cassa.

 

TENDER TENDER TENDER TENDER

Che Documenta bislacca, superba, inutile, trionfo di un modo di far mostre francamente insopportabile, in scena fino al 17 settembre per i classici 100 giorni. A Munster va appena un po' meglio, perché nonostante la dispersione in tutta la città - prendiamo la bici, le passeggiate nei parchi sono molto piacevoli - almeno qui le opere ci sono, evidenti nella loro forma e sostanza. Skulptur Projekt nasceva nel '77 da un' idea di Kasper König, uno che dell' arte aveva una visione concreta e sana: ogni dieci anni spostare mezzo mondo in Vestfalia per installazioni all' aperto che poi sono diventate parte integrante dell' arredo urbano. Se il patrimonio «storico» risulta di gran livello, alcuni lavori inaugurati nel 2017 reggono bene, a cominciare dalla stupenda installazione di Michael Dean al LWL Museum, che riesce a costruire ambienti complessi solo con materiali di scarto.

ADAM SZYMCZYK ADAM SZYMCZYK

 

E poi Thomas Schütte, Gregor Schneider, Nicole Eisenman, Lara Favaretto (unica italiana in due mostre, che continuo smacco per il nostro Paese). Anche a Munster ci  vuole molto tempo se si vuol vedere abbastanza. Però non ci si annoia, fino all' 1 ottobre.

 

I tedeschi sono molto fieri dell' estate contemporanea 2017. La gente ci va, i turisti arrivano, gli hotel raddoppiano i prezzi. Però queste mostre hanno stancato. La wish list, il name dropping, non bastano più. Kassel e Munster dovrebbero dirci qualcosa sullo spirito dei tempi, su conflitti, soluzioni, sulla posizione dell' artista nel mondo di oggi. Mancando i legami, i nodi, le questioni, come spesso succede restiamo più affascinati dai vecchi, da quelli attivi negli anni '60 e '70. Criticabili ma sinceri. Quest' arte che, nel terzo millennio, confonde la militanza con il salotto buono, ha rotto le scatole. Meglio, molto meglio, la Biennale di Venezia: vince il confronto da qualsiasi punto di vista.

Luca BeatriceLuca Beatrice

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"