FUKUSHIMA NON TI TEMO! TOKYO INCASSA LE OLIMPIADI 2020, BOCCIATURA SONORA PER MADRID E ISTANBUL

Fabio Monti per il "Corriere della Sera"

I Giochi sono fatti. La XXXII Olimpiade dell'era moderna, quella del 2020, verrà celebrata a Tokyo, che già aveva ospitato l'edizione del 1964. Lo ha deciso a Buenos Aires la 125a sessione dell'assemblea del Comitato olimpico internazionale, sotto la presidenza di Jacques Rogge.

Al contrario di quanto accaduto nelle ultime due occasioni, quando Londra aveva battuto Parigi e Rio aveva sconfitto quella che sembrava la favorita (Chicago) e non era arrivata nemmeno in finale, questa volta il pronostico è stato rispettato, perché Tokyo doveva vincere e Tokyo ha vinto. Più che un successo è stato un trionfo, perché i 96 membri votanti si sono espressi in maniera chiara: 60 voti per Tokyo, 36 per Istanbul. Si pensava che in finale, insieme con la capitale giapponese, sarebbe arrivata Madrid, esclusa invece a favore di Istanbul, che però alla fine è uscita battuta.

La candidatura di Tokyo era apparsa subito forte e non soltanto nel ricordo di un'edizione splendida come quella del 1964, ma per le capacità organizzative e l'efficienza giapponese. A incrinare la forza di questa candidatura erano state le ultime notizie legate alla centrale di Fukushima, città situata a 220 chilometri dalla capitale.

Per questo il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, aveva molto insistito nel suo discorso ai membri Cio sulla sicurezza della megalopoli: «La situazione è sotto controllo; non c'è alcun tipo di problema di salute né per il presente, né per il futuro. Oggi sotto il cielo azzurro di Fukushima i ragazzi giocano a calcio e guardano con fiducia al futuro, non al passato».

Anche il presidente della Tokyo Electric Power (Tepco), la società che gestisce in questa fase quanto resta della centrale di Fukushima, aveva inviato un messaggio rassicurante al Cio sulla fuga nelle acque di sostanze radioattive: «L'impatto ambientale è limitato alla sola zona del porto». Ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò: «Ha vinto il progetto migliore».

Con il successo di Tokyo è stata rispettata la rotazione dei continenti, con il ritorno dell'Olimpiade in Asia a dodici anni di distanza da Pechino 2008, dopo che i Giochi erano ripassati dall'Europa (Londra) e dall'America (Rio). Tokyo ha stravinto, rimodulando quella che era stato il dossier per l'edizione del 2016. Sono stati annunciati 36 impianti sportivi, quindici dei quali già esistono.

Gli organizzatori hanno proposto di tenere i Giochi dal 24 luglio al 9 agosto 2020. Tokyo aveva ottenuto il maggior numero di preferenze anche dopo il primo scrutinio (42 contro i 26 di Istanbul e Madrid), ma non la maggioranza necessaria.

La sorpresa era arrivata al primo scrutinio, con l'esclusione di Madrid. Stessi voti di Istanbul (26), ma nello spareggio la megalopoli turca aveva battuto la capitale spagnola con 49 voti su 94 votanti. Per Madrid si è trattato della terza bocciatura consecutiva, dopo quelle del 2005 (per Londra 2012) e del 2009 (per Rio 2016). Eppure per sostenere la candidatura e l'idea di un'Olimpiade al risparmio si erano mossi anche il principe delle Asturie, Felipe e il primo ministro Rajoy, ma non poco hanno pesato i sospetti intorno ad un movimento olimpico, che ha fatto poco in materia di lotta al doping.

La scelta di Tokyo riaccende la speranza di Roma, che si era ritirata il 14 febbraio 2012 e che ora può ripensare all'idea di ospitare i Giochi del 2024, destinati all'Europa. Ma attenzione a Parigi, che vorrebbe organizzare l'Olimpiade a distanza di 100 anni da quella del 1924, l'edizione resa famosa dal film «Momenti di gloria».

 

OLIMPIADI DI TOKYO 2020LA DELEGAZIONE GIAPPONESE ESULTA PER AVER INCASSATO LE OLIMPIADI DI TOKYO 2020LA DELEGAZIONE GIAPPONESE ESULTA PER AVER INCASSATO LE OLIMPIADI DI TOKYO 2020LA DELEGAZIONE GIAPPONESE ESULTA PER AVER INCASSATO LE OLIMPIADI DI TOKYO 2020FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FUKUSHIMA RADIAZIONILa centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunami

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO