kristian ghedina

“GIANLUCA VACCHI DA PICCOLO BATTEVA ME E TOMBA” – KRISTIAN GHEDINA, IL PIU’ GRANDE DISCESISTA ITALIANO, SI RACCONTA: "MIA MAMMA MORÌ SCIANDO. LA TROVARONO CHE ERA ANCORA COSCIENTE, MORMORÒ: "MA SI PUÒ MORIRE COSÌ?" – IL COMA DOPO L’INCIDENTE D’AUTO, GLI INFORTUNI: "IL PEGGIORE NEL 2002 IN ARGENTINA. TENTO UN SALTO MORTALE CON GLI SCI, CADO MALE: TRE VERTEBRE ROTTE. MI DISSI: "MA QUANTO SEI MONA...". AVEVO UNA FIDANZATA ARGENTINA ESIGENTISSIMA. FECI LO STESSO IL MIO DOVERE, URLANDO. LEI SI CONVINSE DI ESSERE UNA MAGA DEL SESSO. MA LE MIE ERANO URLA DI DOLORE. L' ANNO DOPO SONO TORNATO, E LEI AVEVA UN BIMBO PICCOLO...” – VIDEO

 

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”

 

KRISTIAN GHEDINA 5

Kristian Ghedina - «mi raccomando, con la kappa» - sembra un vecchio esploratore dell' Africa, di quelli sopravvissuti ai leoni e agli indigeni: gli manca metà dell' orecchio destro, ha il naso rotto in tre punti, innumerevoli fratture alle costole e alle vertebre mai ricomposte del tutto...

 

Kristian, lei non ha mai avuto paura?

«La paura l' ho sempre cercata. Da bambino guardavo Tarzan, poi salivo sugli abeti di fronte a casa, alti dieci metri, e mi lasciavo cadere di ramo in ramo. A 14 anni, siccome papà non mi comprava la moto, me la sono costruita saldando pezzi trovati nella discarica, e l' ho collaudata nella pista olimpica del bob: facevo gara con un amico a chi prendeva le curve paraboliche più in alto. Sul bob, quello vero, andavo nei boschi: sono finito contro un albero, e mi sono rotto il naso per la prima volta».

 

Lei è stato il più grande discesista italiano, il primo a vincere la Streif di Kitzbuhel. Ma ama lo sci o la velocità?

«Amo il rischio. In moto. In macchina. E ovviamente in montagna».

 

A Wengen fece il record della pista, che ancora resiste, e superò i 156 all' ora. Poi al traguardo franò addosso alle recinzioni, in mezzo al pubblico.

KRISTIAN GHEDINA 5

«Lì mi ruppi la prima vertebra, ma lo scoprii anni dopo. Rifiutai di fare le radiografie, nel timore che mi fermassero. Provai anche il chilometro lanciato, ho raggiunto i 218 chilometri all' ora, ma mi sono annoiato».

 

Perché?

«Tutto dritto. Nessun pericolo».

 

A 20 anni era sul podio di Coppa del Mondo.

«Terzo in Val Gardena. Secondo a Schladming. Esordio a Kitzbuhel: si parte praticamente in verticale, tant' è ripido; curva a destra, curva a sinistra, salto della Mausefalle che vuol dire trappola per topi, compressione, tornante a sinistra, tornante a destra, con pendenza del 75% per cui se lasci correre finisci contro le reti, se spigoli troppo perdi velocità per il piano... finalmente la diagonale, vedo già il traguardo, però mi si stacca uno sci. Finisco piedi in avanti contro il cavo d' acciaio del telone: due costole rotte, commozione cerebrale. Mi chiedevo: dove sono?».

 

Due settimane dopo vinse la prima gara di Coppa, qui a Cortina.

GHEDINA 8

«La seconda emozione più grande della mia vita. Venne tutto il paese sotto casa, c' era ancora il nonno, mi affacciai sul poggiolo, pareva il carnevale di Rio, mi portarono in trionfo su una Porsche decappottabile. Dissi a papà che ne volevo una pure io».

 

E lui?

«Rispose che mi sarei schiantato. Erwin Stricker, il matto della valanga azzurra, assentì: "Kristian non si farà mai davvero male con gli sci, è troppo bravo. Ma siccome anche lui è matto, si farà male in macchina". Alla fine trovammo un compromesso: niente Porsche, niente Uno turbo che era il mio sogno, ma una Passat bella pesante».

 

E si schiantò l' anno dopo, in autostrada.

«Non si è mai capito come. Forse scoppiò una gomma, forse un colpo di sonno. Mi ruppi la scatola cranica, uno zigomo, i polsi, la clavicola, la scapola, altre due costole, e il naso per la seconda volta. Gli sci che portavo in macchina mi mozzarono un pezzo d' orecchio».

 

GOGGIA GHEDINA

Lei finì in coma.

«Prima sembrava che dovessi morire, poi che non potessi più sciare, quindi che non potessi più gareggiare. Provai a rimettermi in bicicletta; caddi subito. L' inverno dopo ero di nuovo in pista».

 

Ma per tre anni non fu più lei.

«Mi avevano avvisato. Il cervello è come un computer: ha bisogno di tempo per resettarsi, recuperare il senso dell' equilibrio. Così sono tornato a vincere».

E a rompersi.

«Il menisco per passare sotto un tornello, il naso per la terza volta, un piede facendo footing nel bosco alla vigilia dei Mondiali. L' infortunio peggiore è stato nel 2002 in Argentina. Tento un salto mortale con gli sci, cado male, sento crac: tre vertebre rotte. Quella volta pensai davvero di finire sulla sedia a rotelle.

 

Mi dissi: "Ma quanto sei mona...". Avevo una fidanzata argentina esigentissima, Fabiana. Feci lo stesso il mio dovere, urlando. Lei si convinse di essere una maga del sesso; ma le mie erano urla di dolore. L' anno dopo sono tornato, e lei aveva un bimbo piccolo...».

 

KRISTIAN GHEDINA 5

Figlio suo?

«Mi ha assicurato di no».

Kristian, lei correva anche in moto.

«Formula Supermotard. Mi piaceva un sacco. Ma dopo tre fratture - piede, polso, clavicola - la federazione dello sci mi fermò».

 

Questo non le impedì nel 2004 di fare la spaccata nel salto finale della Streif. Una scena di culto su YouTube.

«L' avevo fatta in prova. Mio cugino mi prese in giro: "Vediamo se sei capace pure in gara...". Non potevo sottrarmi».

Aveva il miglior tempo, arrivò sesto. Si giocò la vittoria.

«Ma no... in ogni caso, vuol mettere la soddisfazione?».

 

Insisto: lei non ha mai avuto paura?

«Da bambino non dormivo con il buio, volevo sempre la porta aperta».

E poi?

«Mia mamma Adriana mi ha trasmesso il gusto della sfida. Lei era come me: estroversa, sprezzante del pericolo. Mio padre Angelo invece è un po' tedesco, duro».

 

Sua mamma morì sciando.

GHEDINA 7

«È stata la prima maestra di sci a Cortina. Andavamo spesso a fare i fuoripista sul monte Cristallo, ma quel mattino dell' aprile 1985 ebbi un presentimento. Preferii restare a casa.Mamma era davanti, con papà che le diceva di andare piano. Incrociò le punte degli sci, precipitò per 600 metri. La trovarono che era ancora cosciente, mormorò: "Ma si può morire così?". Papà si precipitò a valle per chiamare i soccorsi, ma non volevano mandare l' elicottero. Mori a mezzanotte, sotto i ferri. Oggi il fuoripista porta il suo nome: canalino Adriana».

 

Lei aveva 15 anni.

SOFIA GOGGIA

«Mia sorella più grande, Katia, smise di sciare. Era più forte di me, già in nazionale.

Ora gestisce il negozio di famiglia: lampadari.

Io invece mi sbloccai. Avevo una gara la domenica dopo, la famiglia voleva ritirarmi; io pensai che la mamma avrebbe voluto che partecipassi, e vincessi. Vinsi. Prima andavo piano.

 

Cominciai a correre. Come se avessi assorbito la sua fiducia, la sua forza. Come se lei in qualche modo mi accompagnasse, su ogni pista, in tutta la mia carriera. Papà invece era terrorizzato. Mi amava moltissimo ma non guardava le mie gare in tv, temeva che mi facessi male».

 

Dopo la morte della mamma, suo padre la mandò in collegio.

«A Lienz, in Austria. Lui non aveva potuto studiare, mio nonno a 11 anni l' aveva voluto al lavoro con sé, in panificio. Adorava leggere; io invece non ho mai aperto un libro, aspettavo la campanella per andare a sciare, giocare a hockey, correre nel bosco. Ero stato bocciato 5 volte. Il collegio mi ha fatto bene, ho imparato il tedesco. Così potevo parlare con il mio idolo».

Chi?

vacchi

«Pirmin Zurbriggen. Quando nel 1990 lo battei ad Are, nella sua ultima gara, mi disse che ero il suo erede. Non era vero: uno come lui non ha eredi; però mi fece felice».

 

Chi era il nonno?

«Nonno Paolo era stato alpino in Russia.

Della ritirata non parlava mai; solo con i commilitoni superstiti. Il suo vicino di casa era Lino Lacedelli, il leggendario alpinista degli Scoiattoli di Cortina».

 

Le parlò della conquista del K2?

«No. Mi parlava di legna. Lacedelli e il nonno erano ossessionati dalla legna. Ne tagliavano intere cataste. Avevano avuto fame in guerra, freddo in alta quota; e non volevano che mancasse la legna per figli e nipoti. Anch' io ho passato il lockdown a fare legna. È un istinto di noi montanari».

 

Che rapporto ha con Alberto Tomba?

SOFIA GOGGIA

«Ci conosciamo da bambini. La famiglia di Alberto ha una casa a Cortina, lui era il fidanzatino di mia sorella. Gareggiavamo insieme, ma venivamo sempre battuti da Gianluca Vacchi».

 

Quello dei balletti sui social?

«Lui. Per nostra fortuna smise di sciare. Alberto Tomba è una persona buonissima. Purtroppo non ha mai accettato il calo di popolarità, lo fa soffrire non essere più riconosciuto per strada dai giovani».

 

E lei?

«A me non importa. E poi qui a Cortina mi conoscono tutti; anche perché si chiamano quasi tutti Ghedina. Così ognuno ha un secondo cognome. Il mio è Broco. Tomba mi chiama ancora adesso così: "Come stai, Broco?"».

 

gianluca vacchi 5

Tra una settimana ci sono i Mondiali, e Sofia Goggia si è fatta male.

«Una disdetta. Si riprenderà: Sofia è una fuoriclasse della discesa. Come Dominik Paris.

Abbiamo una grande squadra, sia femminile sia maschile».

 

Chi è stato il suo migliore amico sulle nevi?

«Peter Runggaldier. Dividevamo la stanza, e dormivamo sempre con la finestra aperta: per me una temperatura sopra i 14 gradi è malsana, tropicale. A Wengen ci diedero una camera con terrazzo. La notte ci fu una bufera. Al risveglio avevamo una spanna di neve ai piedi del letto. Runghi portava un orologio che segnava la temperatura: meno 4».

 

Come gestiva la tensione della gara?

«Ascoltando musica. Paris ad esempio sente gli Ac/Dc, il rock duro».

 

Lei cosa ascoltava?

«Laura Pausini. A tutto volume. Fino a quando gli altri non mi facevano smettere: "Italiani sempre melodici! Basta!"».

 

L' emozione più grande della sua vita?

alberto tomba

«La nascita di mio figlio Natan, 4 mesi fa. Le vittorie sono meravigliose; ma nulla è come un figlio. La mia fidanzata si chiama Patrizia».

 

Crede nell' Aldilà?

«Tendo a credere a quel che vedo. Ma mi piace pensare che, in tutti questi pericoli, mia mamma mi sia sempre stata vicina. E che sia stata orgogliosa di me».

ALBERTO TOMBA

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…