dorfles 5

IL MASSIMO DEL KITSCH? CHIAMARSI GIN-GILLO DORFLES ED ESSERE VIVI A 106 ANNI PER DIRE FRASI DEL TIPO: “UN SEGNO DI INVECCHIAMENTO? AVER PERDUTO LA VOGLIA DI PIACERE" - INTERVISTA-ESEMPIO DELL'IRRILEVANZA: A UN GRANDE STORICO DELL'ARTE NON SI CHIEDE SE E' MEGLIO LA CITTA' O LA CAMPAGNA. NON E' UN PASSEROTTO...

Giangiacomo Schiavi per il Corriere della Sera

DORFLESDORFLES

 

Gillo Dorfles, critico d' arte, medico, pittore, pianista, scultore, poeta. È arrivato a 106 anni e ha appena inaugurato una mostra, finito una biografia, presentato un libro, scritto una recensione. È un grande vecchio. Abitudinario. Ogni giorno, stessa ora, caffè, giornali, casa.

 

C' è un modo per invecchiare bene?

«Io non l' ho ancora trovato».

 

Come si sente con i suoi 106 anni?

«Sono obbligato a tenerli».

 

Com' è la giornata di un grande vecchio?

«Mi sveglio, lavoro, mangio, vado a dormire».

 

Che cosa pensa degli anziani che vogliono nascondere l' età?

«Sbagliano. L' uomo è stato creato per essere bambino, adolescente, adulto e anziano».

 

Le stagioni della vita...

«È bene che ogni persona si ricordi dell' età in cui si trova. Non serve mascherare gli anni».

MANUEL ROBERTO GUIDO PIERLUIGI PIRANDELLO VITTORIO SGARBI GILLO DORFLES FRANCESCO SCOPPOLA E SALVO NUGNES MANUEL ROBERTO GUIDO PIERLUIGI PIRANDELLO VITTORIO SGARBI GILLO DORFLES FRANCESCO SCOPPOLA E SALVO NUGNES

 

A volte è difficile essere accettati.

«Da adolescenti si vorrebbe essere grandi, da anziani si vorrebbe essere giovani. Ma capovolgere il rapporto con la propria età è dannoso».

 

In che senso?

«Da giovani non si è ancora maturi, da vecchi non c' è più la freschezza di prima. Bisogna convivere e accettarsi».

 

È più difficile essere giovani o essere vecchi?

«Sono difficili entrambe le età. Una perché non si raggiunge quel che si vorrebbe raggiungere. L' altra perché non si può aggiungere altro a quel che è già stato raggiunto».

 

Si smette di sognare?

«Il fatto di sapere che non si vedrà un domani toglie molte intuizioni e curiosità. A una certa età le speranze di vedere il futuro diminuiscono».

 

MARCHESI DORFLESMARCHESI DORFLES

È così per tutti? Non si può essere vecchi e sognatori?

«Dipende da persona a persona. Alla mia età ci sono pause di silenzio e di assenza».

 

Lo scrittore Philip Roth dice che la vecchiaia è un massacro...

«Questo è ovvio. La vecchiaia è un indebolimento delle varie facoltà, anche quelle mentali. I più fortunati, quelli che arrivano in tarda età ancora lucidi e con una fantasia vivace, sono una rarità».

 

Che cosa è stato importante per lei?

«La curiosità per l' ambiente».

 

C' è un segreto da rivelare?

«Non lo so, potrei dirglielo dopo la morte».

 

DORFLES BONITO OLIVADORFLES BONITO OLIVA

C' è qualcosa che le fa più paura di altro?

«Dipende dal grado di salute. Avvicinandosi alla fine ci si preoccupa di più».

 

Si cambia modo di vivere?

«Non è facile cambiare il proprio modo di esistere e pensare. Affiora una nuova personalità a seconda dell' età e dell' esigenza».

 

È un traguardo la vecchiaia?

«Bisogna vedere se si è raggiunto questo traguardo. Per molti non c' è nessun raggiungimento e allora la vecchiaia non può che dispiacere. Tanto più che il raggiungimento è quasi sempre illusorio».

 

Gli esperti dicono che usare il cervello è un modo per evitare il decadimento.

Silvana Giacobini Gillo Dorfles Silvana Giacobini Gillo Dorfles

«Non è un merito usare il cervello, è una facoltà naturale. Ci sono quelli che a 40 o 50 anni ne hanno già abbastanza...»

 

E lei che cosa ha fatto?

«Io mi interesso alle varie mie aspirazioni, con ovvia diminuzione delle capacità di memoria».

L' arte, la musica, la pittura…

«Sono una buona compagnia, certamente. È importante avere interesse per quel che è nuovo. A una certa età c' è l' abbandono dei coetanei: ci si avvicina più ai giovani».

 

Tornerebbe indietro, se potesse, con gli anni?

«Sarebbe bello aggiustarsi. Ma non tutti pensano che siano migliori le età che precedono l' anzianità: per qualcuno certi anni sono stati i più brutti.

Non è detto che la felicità sia tornare all' infanzia. Io non ci tornerei, meglio l' adolescenza matura».

 

Quando ha compiuto 100 anni, che cosa ha pensato?

«Non ero il primo caso, per cui non ho pensato niente. Il traguardo era stato già superato».

 

Il vissuto è un aiuto per una buona vecchiaia?

«Se il passato è stato gradevole, ci può essere una speranza in più per il futuro».

 

Gli anziani erano considerati meglio in passato?

«Non credo che nel passato gli anziani fossero considerati meglio. In superficie, forse. Ma nella realtà il vecchio saggio è sempre stato un finto idolo».

 

Perché?

DORFLES DORFLES

«Fino ai 50-60 anni facoltà e conoscenze sono in progresso. Dopo c' è un inevitabile declino».

Si cristallizza l' intelligenza.

«Quando ci si accorge che è cristallizzata è troppo tardi per fare qualcosa».

 

Un desiderio particolare?

«Impossibile dirlo».

Molti cadono nella depressione.

«Tutta la vita viviamo con la depressione accanto. Sono poche le zone in cui non vince. Forse quelli che sono ottimisti o felici per carattere. Ma sono una minoranza. Io ho insegnato tutta la vita. Questo è stato importante, mi ha tenuto a contatto con i giovani».

 

Considera un privilegio invecchiare?

«Per la maggior parte è il contrario del privilegio».

 

Lei vive nel centro di Milano. Per un grande vecchio è meglio la città o la campagna?

«Apprezzo l' uno e l' altro. È bello vivere l' alternativa».

 

Legge ancora?

«Sono obbligato a farlo».

I demografi dicono che vivremo 120 anni...

«Poveretti».

 

Si è chiesto perché le donne vivono più a lungo degli uomini?

«Credo che sia un fatto ormonale. Ma c' è dell' altro: il desiderio di piacere. Questo rende più giovani. Aver perduto la voglia di piacere è un segno di invecchiamento».

 

DORFLESDORFLES

C' è qualcosa di cui va orgoglioso?

«Non mi pare di aver fatto niente di particolare, che uscisse dalla norma».

Ha scoperto il kitsch...

«L' ho introdotto in Italia, sì, è stata una scoperta. Averlo definito forse è un punto di merito».

 

Lei crede, si è avvicinato alla religione?

«È un argomento che non mi riguarda».

 

Il tempo vola?

«Tutti i momenti della nostra vita o sono troppo veloci o troppo lenti».

 

Si diventa più buoni?

«Io credo che non sia vero».

 

Non le piace parlare del tempo. È vero?

«Il nostro tempo dipende da noi. Vuole sapere che cosa penso della noia? È un aspetto positivo. Favorisce i pensieri latenti».

 

Che cosa non le piace della società oggi?

«Dovrei scrivere un manuale».

 

Guarda la televisione?

«Certo. È uno dei mezzi di comunicazione più formidabili del nostro tempo, non possiamo farne a meno».

 

Montanelli ha detto: la vita più la svuoti e più diventa pesante. Condivide?

«È una bella immagine. È difficile mantenere a galla le proprie sensazioni e i propri ricordi senza che questi perdano con il tempo la loro intensità».

 

Che cosa pensa della rottamazione?

«Togliere cose inutili non è sbagliato. Ma a volte si elimina il meglio e si lascia il peggio».

 

Alla sua età si contano ancora i premi?

«Detesto i premi».

 

Si concede ancora qualche piacere a tavola?

«Amo il vino. Nero d' Avola e Cannonau. Gradisce?

 

 Gillo Dorfles Gillo Dorfles

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…