tokyo 2021

A CHE GIOCHI GIOCHIAMO? LA VARIANTE GIAPPONESE MANDA IN TILT IL SOL LEVANTE: LE OLIMPIADI DI TOKYO (23 LUGLIO - 8 AGOSTO) SEMPRE PIÙ A RISCHIO - IL CIO E' OTTIMISTA MA CRESCONO I DUBBI: I CONTAGI IN CRESCITA PREOCCUPANO, LA POPOLAZIONE È FORTEMENTE CONTRARIA - IL CASO DEL CICLISMO NON AIUTA: TROVATI POSITIVI FRA PERSONE GIÀ VACCINATE CON SINOPHARM...

Marco Bonarrigo per corriere.it

 

Tokyo 2021

Tra indiscrezioni, velate polemiche, sondaggi controversi e silenzi istituzionali, l’unica cosa certa sul futuro dei Giochi Olimpici di Tokyo è la loro incertezza. A dispetto del monolitico ottimismo del Cio (che nelle ultime ore si è occupato principalmente di blindare la famosa «Regola 50», quella che punisce qualunque forma di protesta politica o a favore dei diritti civili da parte degli atleti durante gare e premiazioni) sulla sicurezza che i Giochi si svolgano dal 23 luglio all’8 agosto prossimi permangono parecchi dubbi.

 

L’epidemia di Covid in Giappone continua ad espandersi, anche se i quasi 4.500 nuovi casi al giorno sono un numero in assoluto modesto rispetto alla media dei paesi occidentali (ma non per l’Asia) mentre il piano vaccinale procede al rallentatore: i cittadini coperti sono ancora meno dell’uno per cento della popolazione totale, percentuale tra le più basse al mondo.

 

giochi tokyo 9

L’ostacolo principale al via libera resta la fortissima impopolarità dei Giochi nella popolazione:quasi il 75% dei giapponesi si giudica vulnerabile e ritiene che lo sbarco di decine di migliaia di atleti e accompagnatori da 200 nazioni diverse metta a forte rischio una nazione che tutto sommato finora ha saputo contenere l’epidemia. Ecco perché ogni minimo segnale di allarme diventa un caso nazionale, come il contagio di mercoledì (nella zona di Fukushima) di un poliziotto addetto alla scorta della fiamma olimpica che tra mille precauzioni viaggia lungo il Paese verso Tokyo.

 

Il governo non vuole assolutamente prendere decisioni impopolari e quindi continua a prorogare decisioni ufficiali su un evento ormai alle porte. Se ormai è certo che non ci saranno tifosi stranieri negli stadi, si dovrà attendere fino alla fine di giugno per capire se gli impianti saranno aperti quantomeno ai tifosi locali, con evidenti, enormi problemi per la vendita dei biglietti che sono una risorsa economica cruciale dei Giochi.

eek variante tokyo 3

 

E intanto si moltiplicano le voci su come le organizzazioni sanitarie nipponiche terranno sotto controllo gli atleti. Data per certa l’effettuazione di test su base giornaliera, si sta facendo largo (secondo esperti citati dal’agenzia Kyodo News) l’ipotesi di un esame Pcr della saliva meno invasivo e più rapido del tampone nasale, anche se con un protocollo ancora da perfezionare.

 

E mentre il Cio invita i comitati olimpici nazionali ad «aiutarsi l’uno con l’altro per procedere con le vaccinazioni degli atleti», dal pianeta ciclismo professionistico arrivano notizie inquietanti proprio sul fronte vaccinale. Alcuni membri dello staff del team Uae Emirates (quello del vincitore del Tour de France Tadej Pogacar) sarebbero risultati positivi ai controlli martedì, prima della classicissima Freccia Vallone, pur essendo stati sottoposti a vaccino nel mese di gennaio negli Emirati Arabi. Il siero era Sinopharm, di produzione statale cinese, adottato in molti paesi del Medio Oriente.

eek variante tokyo

 

«Il vaccino cinese — ha spiegato alla Gazzetta dello Sport il virologo Fabrizio Pregliasco — non è così eccezionale e mi risulta protegga solo nel 50 per cento dei casi. E questo ovviamente è un problema». Resta aperta la questione dei falsi positivi. Sia alla Freccia Vallone che al Tour of the Alps, che si sta svolgendo tra Italia e Austria, sono risultati positivi a un primo screening diversi atleti risultati poi negativi al secondo e «scagionati» anche dal test molecolare ma esclusi definitivamente dalle manifestazioni. Un altro problema nella strada verso Tokyo, città dove il governo potrebbe decretare presto un altro lockdown duro.

malagò bachtokyo olimpiadi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…