AZZURRO TENEBRA - GIOCHI INVERNALI SENZA ALLORI, MONDIALI FLOP, TECNICI IN FUGA E TAGLI: ALTRO CHE G-8, TRA LE SUPER-POTENZE EUROPEE L’ITALIA DELLO SPORT È QUELLA CHE STA MESSA PEGGIO - IL CONI DI MALAGÒ COME PENSA DI RILANCIARE LO SPORT ITALIANO?

Francesco Volpe per “Il Corriere dello Sport

 

GIOVANNI MALAGO' GIOVANNI MALAGO'

 I francesi non s’incazzano più. Anzi, a dirla tutta, magari fanno grasse risate. La Marsigliese risuona su tutti i podi dello sport, Mameli sta diventando una rarità da collezionisti. Allez les Bleus e azzurro tenebra su tanti, troppi fronti. Non ingannino il Nibali che stravince il Tour o le “Cichi” di Wimbledon. Magnifiche eccezioni. E neppure i trionfi europei di nuoto (tanti) e atletica (un paio).

 

Il palcoscenico mondiale e, di riflesso, olimpico è un’altra cosa. Ed è lì che si misura la nostra e altrui nobiltà. In attesa che il 2014 consumi gli ultimi eventi iridati (ciclismo, ginnastica, boxe, volley femminile i principali), siamo andati a riprendere i medaglieri dei Mondiali di quest’anno o, in caso non fossero in cartellone, del 2013.

 

 

vincenzo nibali 2vincenzo nibali 2

L’analisi è stata sconfortante: nelle specialità incluse nel programma olimpico di Rio 2016, i nostri atleti hanno conquistato 4-ori-4. I “cuginetti” francesi sono a 20, gli inglesi a 13. Insomma, se l’Olimpiade si fosse disputata negli ultimi mesi, lo sport italiano sarebbe tornato ai livelli di Montreal 1976, quando solo l’invincibile Klaus Dibiasi dalla piattaforma e la sorpresa Fabio Dal Zotto nel fioretto ci risparmiarono un imbarazzante “zero” nella casella vittorie.

 

Il tutto senza considerare il flop invernale di Sochi: erano 34 anni che non chiudevamo le Olimpiadi bianche senza allori. Altro che G8 dello sport, siamo sull’orlo della Serie B. A Londra 2012 a quota quattro medaglie d’oro stazionavano l’Iran e la Corea del Nord... Crisi. Clemente Russo (boxe), Arianna Errigo e Rossella Fiamingo (scherma), Petra Zublasing (tiro a segno): questi i nostri campioni del mondo in specialità olimpiche nel biennio 2013-14 (nelle discipline con Mondiali annuali abbiamo considerato l’ultimo). A dirla tutta ci sarebbe anche l’oro del Dream Team delle fiorettiste, che però a Rio non andranno in ossequio all’assurdo turn-over delle prove a squadre.

SARA ERRANI AGLI INTERNAZIONALI DI ROMASARA ERRANI AGLI INTERNAZIONALI DI ROMA

 

L’altra faccia della medaglia è il vuoto di tanti sport di tradizione. Il canottaggio è aggrappato al doppio (non federale) di Fossi-Battisti e spera nel rilancio di Milani e Sancassani, iridate 2013 finite ultime ai recenti Mondiali. La canoa, persa la foglia di fico della Idem, è rimasta nuda. Lo judo non sale su un podio iridato da cinque anni (Verde). L’equitazione è rimasta ai D’Inzeo, o quasi, malgrado la squadra di salto sia tornata nella Serie A di Coppa del Mondo.

 

A squadre il quadro non migliora. A fronte della pallanuoto, capace di restare competitiva malgrado l’inevitabile rinnovamento, c’è il basket che non disputa i Mondiali dal 2006, il volley maschile che non andava così male da 32 anni, il calcio che ha fallito due fasi finali consecutive della Coppa del Mondo (non accadeva dal 1966). Neppure pervenuto il rugby a 7, dove siamo all’età della pietra, mentre l’hockey su prato almeno sta tentando di uscire dall’anonimato con le ragazze e il progetto “Road to Rio 2016” (24 atlete in collegiale a Roma fino a dicembre 2015!).

Clemente Russo Italia boxe Clemente Russo Italia boxe

 

Discorso a parte per atletica e nuoto, le regine dell’Olimpiade. Su piste e pedane il quadro è desolante. L’oro europeo della Grenot sui 400 vale, se va bene, una finale olimpica, mentre Meucci è ancora tutto da verificare a livello mondiale. Le piscine sono isole felici, anche se le 18 medaglie di Berlino potrebbero ridursi a tre o quattro su scala planetaria. Paltrinieri, Detti, la Bianchi, i velocisti della 4x100 lo specchio, Pellegrini a parte, di un movimento in salute. Come la scherma, la boxe e il tiro a volo, anche se quest’anno ha fatto flop, con la formidabile Jessica Rossi all’asciutto dopo l’en-plein del 2013. Confronto.

 

LONDRA ORO NEL FIORETTO FEMMINILE ELISA DI FRANCISCA ARIANNA ERRIGO VALENTINA VEZZALI ILARIA SALVATORI jpegLONDRA ORO NEL FIORETTO FEMMINILE ELISA DI FRANCISCA ARIANNA ERRIGO VALENTINA VEZZALI ILARIA SALVATORI jpeg

Certo, comunque la si giri, il paragone con le altre potenze dell’Europa occidentale è impietoso. Francia e Gran Bretagna, per decenni al nostro livello (se non sotto), oggi appartengono a un altro pianeta. E se il boom britannico era prevedibile dopo l’assegnazione a Londra dell’Olimpiade 2012, con Downing Street che nel 2005 stanziò l’equivalente di 650 milioni di euro per il rilancio del Team UK, l’esplosione francese è frutto di una cultura sportiva avanti anni-luce rispetto alla nostra e di una pratica capillare nella scuola e nella società.

Petra  Zublasing  Petra Zublasing

 

L’arretratezza del sistema- Italia in questo senso è atavica, ma in passato l’eccellenza della scuola tecnica di tante discipline e la possibilità di godere di finanziamenti governativi abbondanti e sicuri ci avevano permesso di tenere il passo. L’esplodere e il perdurare della crisi, con la fuga dei tecnici e il taglio delle risorse, hanno portato a galla i nostri limiti strutturali.

 

Un modello è andato in crisi e ora il nuovo Coni di Malagò è chiamato a indicare una rotta alternativa. Che a lunga scadenza passa obbligatoriamente per una seria pratica sportiva scolastica, ma nell’immediato richiede un controllo più stretto sui progetti e sui risultati delle federazioni.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”