AZZURRO TENEBRA - GIOCHI INVERNALI SENZA ALLORI, MONDIALI FLOP, TECNICI IN FUGA E TAGLI: ALTRO CHE G-8, TRA LE SUPER-POTENZE EUROPEE L’ITALIA DELLO SPORT È QUELLA CHE STA MESSA PEGGIO - IL CONI DI MALAGÒ COME PENSA DI RILANCIARE LO SPORT ITALIANO?

Francesco Volpe per “Il Corriere dello Sport

 

GIOVANNI MALAGO' GIOVANNI MALAGO'

 I francesi non s’incazzano più. Anzi, a dirla tutta, magari fanno grasse risate. La Marsigliese risuona su tutti i podi dello sport, Mameli sta diventando una rarità da collezionisti. Allez les Bleus e azzurro tenebra su tanti, troppi fronti. Non ingannino il Nibali che stravince il Tour o le “Cichi” di Wimbledon. Magnifiche eccezioni. E neppure i trionfi europei di nuoto (tanti) e atletica (un paio).

 

Il palcoscenico mondiale e, di riflesso, olimpico è un’altra cosa. Ed è lì che si misura la nostra e altrui nobiltà. In attesa che il 2014 consumi gli ultimi eventi iridati (ciclismo, ginnastica, boxe, volley femminile i principali), siamo andati a riprendere i medaglieri dei Mondiali di quest’anno o, in caso non fossero in cartellone, del 2013.

 

 

vincenzo nibali 2vincenzo nibali 2

L’analisi è stata sconfortante: nelle specialità incluse nel programma olimpico di Rio 2016, i nostri atleti hanno conquistato 4-ori-4. I “cuginetti” francesi sono a 20, gli inglesi a 13. Insomma, se l’Olimpiade si fosse disputata negli ultimi mesi, lo sport italiano sarebbe tornato ai livelli di Montreal 1976, quando solo l’invincibile Klaus Dibiasi dalla piattaforma e la sorpresa Fabio Dal Zotto nel fioretto ci risparmiarono un imbarazzante “zero” nella casella vittorie.

 

Il tutto senza considerare il flop invernale di Sochi: erano 34 anni che non chiudevamo le Olimpiadi bianche senza allori. Altro che G8 dello sport, siamo sull’orlo della Serie B. A Londra 2012 a quota quattro medaglie d’oro stazionavano l’Iran e la Corea del Nord... Crisi. Clemente Russo (boxe), Arianna Errigo e Rossella Fiamingo (scherma), Petra Zublasing (tiro a segno): questi i nostri campioni del mondo in specialità olimpiche nel biennio 2013-14 (nelle discipline con Mondiali annuali abbiamo considerato l’ultimo). A dirla tutta ci sarebbe anche l’oro del Dream Team delle fiorettiste, che però a Rio non andranno in ossequio all’assurdo turn-over delle prove a squadre.

SARA ERRANI AGLI INTERNAZIONALI DI ROMASARA ERRANI AGLI INTERNAZIONALI DI ROMA

 

L’altra faccia della medaglia è il vuoto di tanti sport di tradizione. Il canottaggio è aggrappato al doppio (non federale) di Fossi-Battisti e spera nel rilancio di Milani e Sancassani, iridate 2013 finite ultime ai recenti Mondiali. La canoa, persa la foglia di fico della Idem, è rimasta nuda. Lo judo non sale su un podio iridato da cinque anni (Verde). L’equitazione è rimasta ai D’Inzeo, o quasi, malgrado la squadra di salto sia tornata nella Serie A di Coppa del Mondo.

 

A squadre il quadro non migliora. A fronte della pallanuoto, capace di restare competitiva malgrado l’inevitabile rinnovamento, c’è il basket che non disputa i Mondiali dal 2006, il volley maschile che non andava così male da 32 anni, il calcio che ha fallito due fasi finali consecutive della Coppa del Mondo (non accadeva dal 1966). Neppure pervenuto il rugby a 7, dove siamo all’età della pietra, mentre l’hockey su prato almeno sta tentando di uscire dall’anonimato con le ragazze e il progetto “Road to Rio 2016” (24 atlete in collegiale a Roma fino a dicembre 2015!).

Clemente Russo Italia boxe Clemente Russo Italia boxe

 

Discorso a parte per atletica e nuoto, le regine dell’Olimpiade. Su piste e pedane il quadro è desolante. L’oro europeo della Grenot sui 400 vale, se va bene, una finale olimpica, mentre Meucci è ancora tutto da verificare a livello mondiale. Le piscine sono isole felici, anche se le 18 medaglie di Berlino potrebbero ridursi a tre o quattro su scala planetaria. Paltrinieri, Detti, la Bianchi, i velocisti della 4x100 lo specchio, Pellegrini a parte, di un movimento in salute. Come la scherma, la boxe e il tiro a volo, anche se quest’anno ha fatto flop, con la formidabile Jessica Rossi all’asciutto dopo l’en-plein del 2013. Confronto.

 

LONDRA ORO NEL FIORETTO FEMMINILE ELISA DI FRANCISCA ARIANNA ERRIGO VALENTINA VEZZALI ILARIA SALVATORI jpegLONDRA ORO NEL FIORETTO FEMMINILE ELISA DI FRANCISCA ARIANNA ERRIGO VALENTINA VEZZALI ILARIA SALVATORI jpeg

Certo, comunque la si giri, il paragone con le altre potenze dell’Europa occidentale è impietoso. Francia e Gran Bretagna, per decenni al nostro livello (se non sotto), oggi appartengono a un altro pianeta. E se il boom britannico era prevedibile dopo l’assegnazione a Londra dell’Olimpiade 2012, con Downing Street che nel 2005 stanziò l’equivalente di 650 milioni di euro per il rilancio del Team UK, l’esplosione francese è frutto di una cultura sportiva avanti anni-luce rispetto alla nostra e di una pratica capillare nella scuola e nella società.

Petra  Zublasing  Petra Zublasing

 

L’arretratezza del sistema- Italia in questo senso è atavica, ma in passato l’eccellenza della scuola tecnica di tante discipline e la possibilità di godere di finanziamenti governativi abbondanti e sicuri ci avevano permesso di tenere il passo. L’esplodere e il perdurare della crisi, con la fuga dei tecnici e il taglio delle risorse, hanno portato a galla i nostri limiti strutturali.

 

Un modello è andato in crisi e ora il nuovo Coni di Malagò è chiamato a indicare una rotta alternativa. Che a lunga scadenza passa obbligatoriamente per una seria pratica sportiva scolastica, ma nell’immediato richiede un controllo più stretto sui progetti e sui risultati delle federazioni.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO