morata dzeko milik

IL GIOCO DEI NOVE - LA JUVE SCEGLIE MORATA E MOLLA DZEKO CHE NON VUOLE PIU’ LA ROMA E FLIRTA CON L’INTER. E MILIK? RESTA SUL GROPPONE DI DE LAURENTIIS CHE PROVERA’ A CEDERLO ALL’ESTERO -  MORATA TORNA ALLA JUVE IN PRESTITO ONEROSO PER 9 MILIONI CON DIRITTO DI RISCATTO FISSATO A 45 – CAOS TOTALE ALLA ROMA: COME RIUSCIRANNO A CONVIVERE DZEKO E FONSECA? ANCHE SE LA PANCHINA DEL PORTOGHESE TRABALLA SEMPRE DI PIU’… (ALLEGRI E’ PIU’ DI UNA SUGGESTIONE)

Stefano Agresti e Monica Colombo per il Corriere della Sera

 

MORATA

Ormai anche i sommovimenti più imprevedibili e clamorosi, che in questa storia sono stati tantissimi, sono impossibili: il nuovo centravanti della Juve è Alvaro Morata. L' acquisto dello spagnolo, rimasto legatissimo al mondo bianconero da quando lo ha lasciato (nell' estate del 2016), è stato definito in ogni dettaglio: nella serata di ieri è arrivato a Torino, oggi sosterrà le visite mediche.

dzeko

 

All' Atletico lo sostituirà Suarez. Morata torna in prestito oneroso per 9 milioni con diritto di riscatto fissato a 45, ma la Juve avrà la possibilità di prolungare il prestito di un altro anno; così per il pagamento dell' ingaggio potrà usufruire del decreto Crescita, che scatta dopo due stagioni. E non è un particolare irrilevante, considerato che Morata guadagna quasi 10 milioni lordi (5 netti) a stagione.

 

Per la Juve, dunque, niente Dzeko: la trattativa con la Roma è saltata perché la società giallorossa non ha potuto chiudere con il Napoli l' operazione Milik e perché gli affari che ha provato a imbastire successivamente (in particolare con il Real per Jovic) non sono decollati.

morata

 

Morata alla Juve è l' incredibile finale per una storia di mercato che ha visto i bianconeri prima bloccare Milik, quindi mollarlo per andare su Dzeko, poi spingere Suarez a prendere il passaporto comunitario, dunque tornare sul bosniaco, il preferito di Pirlo, e infine buttarsi sullo spagnolo (del cui ritorno a Torino si è comunque parlato nelle ultime settimane). Alvaro, che ha la moglie italiana, firmerà un contratto di cinque anni, augurandosi di essere riscattato.

 

Questa soluzione, se soddisfa almeno parzialmente la Juve, lascia apertissimi altri due fronti. Uno riguarda la Roma, che aveva deciso di cedere Dzeko anche per risparmiare un ingaggio da 7,5 milioni netti a stagione fino al 2022: adesso dovrà gestire il suo reintegro, non così agevole anche a causa del rapporto non idilliaco con Fonseca. Il bosniaco non vuole lasciare a tutti i costi la capitale, alla quale anzi la sua famiglia è legatissima, ma ormai si era convinto di chiudere la carriera cercando di vincere nella Juve assieme a Ronaldo.

morata e alice

 

La sua permanenza in giallorosso potrebbe tornare in discussione nel caso in cui si rifacesse sotto l' Inter, con cui ha flirtato per tutta la scorsa estate, un' operazione caldeggiata inutilmente da Conte. Ma al momento, più che cronaca, questa è una congettura.

 

L' altro fronte aperto, il più delicato, è quello che coinvolge il Napoli e Milik. De Laurentiis lo aveva praticamente ceduto alla Roma per 25 milioni complessivi (tra prestito, riscatto e bonus), una cifra nient' affatto irrilevante per un giocatore in scadenza di contratto nel 2021. Poi la situazione tra le parti si è inasprita: il presidente ha preteso che il centravanti pagasse la multa per l' ammutinamento e lasciasse gli ultimi due stipendi, Arek si è impuntato, il club giallorosso lo ha spinto a sottoporsi a una visita specialistica alle ginocchia in Svizzera da un ortopedico di fiducia del nuovo proprietario Friedkin. Una strana situazione di avvertimenti e minacce, ripicche e sospetti che alla fine ha portato la tensione a un livello insopportabile, conducendo allo scontro definitivo.

matrimonio morata

 

E ora Milik rimane al Napoli, che proverà a cederlo all' estero entro il 5 ottobre - ma il giocatore deve accettare l' eventuale destinazione - oppure lo vedrà partire a giugno senza incassare un euro (il polacco può firmare all' inizio dell' anno per un altro club). La convivenza sarà durissima.

 

Gattuso lo ha escluso dall' elenco dei convocati, De Laurentiis corre il pericolo di rimetterci molto denaro, il calciatore rischia di perdere l' Europeo in programma tra un anno. Paratici, uomo mercato della Juve, nella mattinata di ieri ha provato a sbloccare la situazione chiamando l' entourage di Milik e la Roma: se non sistemate tutto, noi andiamo su un altro centravanti.

 

L' ultimo tentativo è andato in scena nel tardo pomeriggio, poi il dirigente bianconero ha rotto gli indugi: basta, prendiamo Morata.

 

 

 

IL CAOS ALLA ROMA È TOTALE

Luca Valdiserri per il Corriere della Sera

 

MILIK

Il caos alla Roma è totale.

 

Oggi il Giudice Sportivo non omologherà lo 0-0 di Verona ma darà alla Roma la partita persa 0-3 a tavolino per aver schierato Diawara, che non era inserito nella lista dei 25 giocatori «over». E ieri la Juventus ha scelto Alvaro Morata come spalla di Cristiano Ronaldo, chiudendo così la porta a Edin Dzeko, che era la prima scelta di Pirlo ma ha «pagato» i continui intoppi nella trattativa con il Napoli per arrivare a Arek Milik.

 

A questo punto, a meno di altre clamorose sorprese, tipo un ritorno di fiamma dell' Inter, Dzeko resterà a Roma per onorare il suo ricco contratto da 7 milioni netti più bonus che lo lega fino a giugno 2022.

 

dzeko

Ma come resterà? Il rapporto tra il centravanti bosniaco e Paulo Fonseca è ai minimi storici. Il primo strappo era avvenuto dopo la sconfitta in Europa League contro il Siviglia (il 6 agosto scorso), quando Dzeko si lamentò per 90' in campo e ribadì nelle dichiarazioni post-partita la sua insoddisfazione per come l' allenatore aveva preparato tatticamente la partita («Ci hanno mangiato in tutto: velocità, tecnica e preparazione della gara»). Fonseca non gradì e disse al calciatore che certe critiche andavano fatte faccia a faccia e nello spogliatoio.

 

Sabato sera, a Verona, la seconda puntata: Dzeko resta in panchina per 90' anche se la squadra non sblocca la partita; Fonseca dice di averlo «preservato» dopo una settimana di tormenti legati al calciomercato; partono voci sul rifiuto del bosniaco di partecipare alla riunione tecnica prepartita. Un caso che trascina con sé troppe domande. La prima: se Dzeko era confuso perché portarlo in panchina?

 

dzeko milik

Se non lo era perché non farlo entrare? Se davvero non ha partecipato alla riunione tecnica perché non è stato mandato in tribuna come avvenne con De Rossi sotto la gestione di Luis Enrique? In ogni caso, Fonseca ne esce pesantemente ammaccato. Lo stesso Fonseca con il quale Dzeko dovrà convivere in futuro. Ma qui si apre un altro inquietante scenario: quanto è solida la panchina dell' allenatore portoghese, che ha contratto in scadenza nel prossimo giugno?

 

Al di là dei rumours su Allegri, nati peraltro da una frase del tecnico intercettata durante la sua partecipazione a «Ballando sotto le stelle», la posizione del tecnico è in bilico per la mancanza di un' idea chiara di gioco e di risultati.

milik

 

Solo a lui la stagione scorsa, con 10 sconfitte in campionato, il quinto posto e le nette eliminazioni in Coppa Italia e Europa League è sembrata «positiva».

 

La Roma era partita come squadra d' assalto (l' esordio di Fonseca nel campionato scorso fu un 3-3 casalingo contro il Genoa), con la difesa rigorosamente a 4 e tre trequartisti dietro alla punta centrale. Poi l' allenatore si è via via «italianizzato», fino ad arrivare alla difesa a 3. A Verona, peraltro, schierata con Cristante fuori ruolo. Una confusione che dura da quattordici mesi e che è passata anche nella mente dei giocatori, che assistono pure a scelte sui generis come l' ingresso in campo al 44' della ripresa di Villar a Verona, proprio al posto di Diawara.

milik

 

Una sostituzione che, di solito, si fa per perdere tempo quando si sta vincendo la partita.

alvaro morataMORATAdzekoMORATAMORATA ALLEGRIalice campello 6alice campello fidanzata di morataalice campello 2alice campello 4alice campello 5alice campello 9alice campello morata

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....