sgarbi

GLI ANNI FORMIDABILI DELLA SCUOLA ROMANA – UN ESTRATTO DEL LIBRO DI VITTORIO SGARBI DEDICATO ALL’ARTE DEL NOVECENTO. I SUOI ESORDI COINCISERO CON IL RINNOVATO INTERESSE PER PITTORI COME MARIO MAFAI, FAUSTO PIRANDELLO, ANTONIETTA RAPHAEL: “UN GENERE CHE SEMBRA FONDARE LE SUE RADICI IN QUELL' INTRICO DI UMANITÀ E PASSIONI, DI SENSIBILITÀ E SENSUALITÀ, DI FEBBRE DELLA CARNE E DI FERVORE DELL'ANIMA CHE CI TRASMETTONO I SOPRAVVISSUTI VOLTI DEL FAYYUM”

Estratto del libro di Vittorio Sgarbi “Il Novecento. Vol.1 Dal futurismo al neorealismo”, edito da “la Nave di Teseo”, pubblicato da “il Messaggero”

 

il novecento

Nella rappresentazione dei volti possiamo riconoscere alcuni dei più autentici e profondi motivi della Scuola romana, allo stesso modo in cui, per la natura morta e il paesaggio, la nostra mente individua testimoni di altre scuole o personalità, come Giorgio Morandi in primis, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, che hanno maturato la loro ricerca in aree come quella lombarda, veneta e toscana.

 

È quindi pienamente pertinente alla Scuola romana un genere che sembra fondare le sue radici in quell' intrico di umanità e passioni, di sensibilità e sensualità, di febbre della carne e di fervore dell' anima che ci trasmettono i sopravvissuti volti del Fayyum.(...)

 

GLI ALBORI

Tutto ebbe inizio in quella casa di via Cavour dove Mafai e Raphaël vivevano, proponendo una pittura che col suo espressionismo tonale si poneva in alternativa rispetto sia al classicismo di Valori plastici sia alla propaganda più forte del regime fascista. Dietro il loro esempio, cresce il talento visionario e originalissimo di Scipione, convivendo con le inclinazioni più realistiche di Mazzacurati, Capogrossi, Pirandello, Emanuele Cavalli, Guglielmo Janni, Roberto Melli, Alberto Viveri, Leoncillo.

 

vittorio sgarbi e la sua assistente paola camargo intervistati (1)

Gli espressionisti di via Cavour favoriscono anche la parallela presenza di una nuova pittura romana che, pur rimanendo vicina a un' idea più tradizionale e nazionale dell' arte, rinnova i propri caratteri secondo linee simili a quelle proposte da Bontempelli in letteratura: il Realismo magico con Antonio Donghi, il più dotato di tutti, Ferruccio Ferrazzi, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia.

 

L' ESORDIO

Le vicende della Scuola romana intrecciano gli inizi della mia attività di critico. Nel 1978 iniziando a scrivere per L' Europeo la rubrica d' arte Il bello e il brutto, mi trovai nella stessa pagina con Federico Zeri e Antonello Trombadori. Del primo condividevo tutto. Del secondo non capivo l' inclinazione e la predilezione per artisti sconosciuti (e viventi), al di fuori di ogni categoria e gruppo(...) Mi sembravano così fuori tempo e luogo che chiamavo il caporedattore della sezione cultura, Pasquale Chessa, per chiedere ragione di tali scelte (...)

ballo sul fiume capogrossi

 

Avevo torto io , e Chessa aveva avuto l' intuizione di lasciare al vecchio la massima libertà di raccontare la sua storia. Era la sua storia.

 

All' epoca si era immersi nel dogma dell' être absolument moderne dell' Avanguardia, che aveva consentito l' accesso soltanto ad alcuni selezionatissimi eccentrici, per ragioni diverse: Scipione perché era morto giovanissimo, nel 1931; Guttuso, tra i pochi figurativi autorizzati e tollerati, anche per ragioni politiche, l' unico realista contro le avanguardie; Antonio Donghi, per una qualche misteriosa attrazione per il Realismo magico che aveva sedotto alcuni collezionisti.

 

Ma dietro a questi artisti romani c' era una storia sommersa che Trombadori ostinatamente faceva riaffiorare con il suo ricordo di altri non meno notevoli e totalmente dimenticati.

 

vittorio sgarbi e flaminia gennari santori (2)

Agli inizi degli anni ottanta si affiancarono a lui, con convinzione e determinazione, Maurizio Fagiolo dell' Arco, grande studioso di pittura barocca romana e, come abbiamo già avuto modo di indicare, di de Chirico, e due donne straordinarie, rivali e agguerritissime: Lucia Stefanelli Torossi e Netta Vespignani.

 

La seconda era anche parte di quella storia, essendo stata moglie di uno dei grandi pittori, di seconda generazione, della Scuola romana: Renzo Vespignani.

 

Cominciò così una stagione di mostre, in due gallerie: l' Arco Farnese e l' Archivio della Scuola romana. Alla prima soccorse un giovanissimo studioso, ironico ed efebico, che accompagnava Lucia Stefanelli Torossi e le sue curiose ricerche: Fabio Benzi. Probabilmente la gara fu salutare alla rinascita della Scuola romana, affinché collezionisti, amatori e giovani studiosi si incuriosissero di un fenomeno che era stato radicalmente rimosso.

 

giuseppe capogrossi

Riapparvero così Guglielmo Janni, Riccardo Francalancia, Emanuele Cavalli, Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Mario ed Edita Broglio; e anche il primo Afro, e il primo Capogrossi, divenuti poi astrattisti. E, naturalmente, il grande Fausto Pirandello.

 

IL FERVORE

Ci fu un gran fervore, in quei primi anni ottanta, e si estese fino a Torino, dove un collezionista appassionato e innamorato, Giovanni Audoli, aprì una succursale della Scuola romana, a far intendere la dimensione nazionale del fenomeno. Collezionisti come Iacorossi, Cerasi, Fendi, Iannaccone, Etro, Bellini, si aprirono alla Scuola romana e finalmente si risarcì una storia, la storia oltre Scipione, Donghi, Guttuso. Io cominciai a capire il gusto, la fedeltà e le scelte del profeta Trombadori.

vittorio sgarbi autografa il libro a paolo giorgi

 

In questo clima riemerge, forse come la personalità più completa, Alberto Ziveri (1908-1990).

Intanto la sua impresa pittorica, iniziata alla fine degli anni venti a fianco di Guglielmo Janni, è coronata nel 1960 dal riconoscimento, che è anche un epitaffio, di Roberto Longhi.

 

Questa scelta gli inimicò il più lirico Antonio Donghi, che si sentì trascurato dal grande critico. Da allora il silenzio, fino al 1983, quando Maurizio Fagiolo dell' Arco rivela l' esistenza obliata di Ziveri.

mario mafai

 

La situazione fu fotografata in tempo reale da Renato Guttuso, forse miglior critico che pittore: «Così è più facile, tra i frequentatori di gallerie d' arte, trovare gente che non si rifiuta di prendere seriamente in esame un qualunque polimaterico, e che riesce a cogliere imponderabili motivi e necessità di grido in un dipinto di Mathieu o di Tobey, ma rimane inerte, è fisicamente incapace di cogliere la qualità poetica della luce in un interno di Hopper o di Vuillard, o in un mazzetto di fiori di Ziveri.

 

vittorio sgarbi intervistato (1)

Ecco un compito per i nostri critici modernisti! Non è forse sempre il vostro dovere quello di spiegare la pittura? Vi piaccia o non vi piaccia? Fate dunque il vostro mestiere. Illustrate, spiegate che ci può essere arte anche nella rappresentazione evidente delle cose naturali.

 

E che anche la luce di un quadruccio di fiori appartiene alla verità della pittura; illuminate le menti dei poveri profani ridotti a non intendere altro che il non evidente!» Nessuno ascoltò Guttuso; e da quel momento si aprì definitamente la strada all' Arte povera e alla Transavanguardia.

 

REALISTA

Ziveri era un grande realista i cui ascendenti erano Caravaggio, Rembrandt, Courbet, puntualmente riconosciuti da Trombadori. Ed era così lontano dal gusto contemporaneo, e da ogni ideologia, da apparire inattuale. Eppure, dopo Hopper, nessuno era stato più legato di lui alla vita contemporanea e alla quotidianità.

il postribolo alberto ziveri

 

Alla vita vera, intendo; non alla cronaca civile e politica, come il più fortunato Guttuso. Partito con Janni e Capogrossi da un tonalismo pierfranceschiano (1931-1936), Ziveri era arrivato parallelamente a Sciltian a un realismo (1945-1946) di realtà fisica e carnale così intensa e diretta da rispecchiare come nessun altro, senza teorie e programmi, il proprio tempo.

 

Penso a Lettura, a Donna con scimmia, a Donna che si trucca, a La donna e il bersagliere, a La rissa, tutti del 1937- 1938, fino a Faustina (1939), nella sua fisica sensualità, e al Ritratto di Adriana Pincherle, la sorella di Moravia, di goyesca potenza.

 

I capolavori successivi, la Danae del 1943 e il meraviglioso Postribolo del 1945, sono tra le opere somme della narrativa pittorica del secolo, in un' ideale corrispondenza proprio con l' opera di Moravia.

 

vittorio sgarbi presenta il suo libro (1)

Nel dopoguerra, dal 1948 alla morte nel 1990, nel suo remoto studio in via dell' Anima, Ziveri dipingerà segreti capolavori come Ritratto con pappagallo, Gli amanti, I pugili, alcune meravigliose teste di maiale, il cinematografico Interno, Piazza Vittorio di notte, tra cronaca vera e Neorealismo, anticipando o fiancheggiando il Realismo esistenziale di Alberto Sughi, fino a isolate invenzioni come Visita al museo, Interno di autobus, Il pollo sgozzato, e alcune purissime vedute e nature morte, da cui muoveranno i primi passi Bulzatti e Frongia. Ecco: in assoluta e spontanea fedeltà al vero, Ziveri è stato, pur tanto meno fortunato, l' Hopper italiano.

vittorio sgarbi con elisabetta sgarbiflaminia gennari santori presenta vittorio sgarbisgarbi racconta il dipinto leda col cigno

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")