calcio corrotto 4

IL GRAN BUBBONE DEL CALCIO MARCIO ITALIANO STA PER SCOPPIARE SUI SOLDI DELLE TV - GLI ISPETTORI DELL’ANTITRUST METTONO IL NASO NELLA SPARTIZIONE SKY-MEDIASET DEI DIRITTI TV...

1 - LA GRANDE SPARTIZIONE DEL CALCIO IN TV

Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

LOGO LEGA CALCIOLOGO LEGA CALCIO

Su Sky tutta la Serie A. Su Mediaset le 8 “grandi”. Alla Lega Calcio un assegno da 945 milioni: 572 dalla pay-tv satellitare e altri 373 dal Biscione. A giugno 2014 era finita così, con un armistizio all’italiana, la grande sfida dei diritti televisivi tra Rupert Murdoch e Silvio Berlusconi. Tutto venne deciso a tavolino, accantonando l’asta che si era appena celebrata.

 

Ma ora quella pace artificiale — che aveva bloccato l’outsider statunitense Discovery, anch’esso in corsa per le partite — può frantumarsi sotto i colpi del nostro Antitrust. Di colpo — mentre Murdoch e Berlusconi ragionano sui altri diritti pesanti, quelli della prossima Champions, al momento nelle mani dell’ex Cavaliere — ecco il Garante della Concorrenza fare la mossa che non ti aspetti.

 

berlusconi e murdoch berlusconi e murdoch

Gli ispettori dell’Antitrust, scortati da decine di finanzieri in borghese, entrano nelle tre cattedrali del potere calcistico nazionale. Vanno a Sky (Santa Giulia, Milano), poi a Mediaset, poi bussano alla porta della Infront, consulente della Lega Calcio in questa storia infinita dei diritti. L’armistizio di giugno sulla Serie A, che riguarda le tre prossime stagioni, dal 2015 al 2018, è ora sub judice.

 

Logo skyLogo sky

E sotto scacco è l’intero gruppo di vertice del calcio nazionale, che torna ad attirare lo sguardo accigliato di Matteo Renzi. Da Porta a Porta , il premier invoca una classe dirigente finalmente adeguata e già licenzia i «dilettanti » oggi in campo: «Basta figuracce». Stesso ragionamento aveva fatto dopo i colpi di pistola al tifoso del Napoli, Ciro Esposito, nel 2014. E sempre il premier incita l’Antitrust ad andare diritto in gol e al suo obiettivo «perché è la volta buona per fare chiarezza sui diritti della televisione ».

 

MediasetMediaset

Chiarezza, già. Claudio Lotito non maledirà mai abbastanza la sua chiacchierata con il direttore sportivo dell’Ischia, Iodice. Quella in cui si scaglia contro l’arrivo in Serie A del Carpi e del Frosinone perché incapaci di muovere soldi, di generare ricchezza. La stessa in cui si vanta, al solito: «Sono riuscito io a mettere d’accordo Sky e Mediaset, mai nessuno in dieci anni». Il sito di Repubblica pubblica la registrazione del Lotito show (il 13 febbraio) e l’Antitrust la richiama ora nel suo atto contro la pace delle tv: ci muoviamo — scrive il Garante — «sulla base di notizie di stampa» che hanno dato conto del possibile inciucio del nostro pallone, e delle sue televisioni.

 

GALLIANI AGNELLIGALLIANI AGNELLI

A giugno 2014, Sky tenta il cappotto e si aggiudica all’asta i diritti sia per il satellite sia per il digitale terrestre. Ma la Lega Calcio — dove il Milan e Galliani contano ancora qualcosa — punta i piedi e blocca la pay-tv satellitare. Mediaset — sia in quei giorni e sia ieri, commentando l’istruttoria dell’Antitrust — grida al monopolio: Sky non può mangiare primo, secondo, contorno e dolce. E allora prende corpo l’accordo a tavolino.

 

In quel momento, il Garante della Concorrenza non è sulla palla. Insieme a un altro Garante (l’AgCom, sentinella della Comunicazione) autorizza una deroga alla Legge Melandri sui diritti tv che facilita questo scambio di partite e pacchetti tra Sky e Mediaset, che poi si compone nell’accordo finale. Ma adesso l’Antitrust — risvegliato dalle vanterie di Lotito — ha un sussulto d’orgoglio.

CLAUDIO LOTITO CLAUDIO LOTITO

 

Nella sua istruttoria sospetta di «accordi ripartitori» tra Murdoch e Berlusconi a tutto danno della competizione. Si chiede se un signor editore — Eurosport, proprietà degli americani di Discovery — si sia trovato con le ruote tagliate nella corsa ai diritti, per colpa della pace Sky-Mediaset. Teme la violazione dell’articolo 101 del Trattato Ue.

 

Per le famiglie e i tifosi che vogliono vedere le partite non cambierà niente. Almeno non subito. Prudente, l’Antitrust fissa ad aprile 2016 la fine del suo processo al possibile biscotto. La prossima stagione calcistica (2015-2016) filerà liscia, dunque. Mentre non ci sono certezze per i due altri campionati dell’accordo (dal 2016 al 2018).

 

rana117 antonio matarreserana117 antonio matarrese

Certo, l’Antitrust potrebbe limitarsi a colpire Mediaset e Sky, la Lega Calcio e Infront nel portafoglio imponendo — si dice in casi del genere — multe esemplari. Ma può anche spingersi oltre, azzerando l’accordo dell’inciucio e ordinando una nuova asta, più equa. Un’asta che metta in palio per davvero anche i diritti per le partite via Internet veloce (il business del futuro prossimo). Al momento, neanche a dirlo, nelle mani di Sky e Mediaset.

 

2 - IL VERO GRANDE FRATELLO CHE CONTROLLA TUTTO: IL SISTEMA INFRONT FINISCE NEL MIRINO

Ettore Livini e Marco Mensurati per “la Repubblica”

 

L’ingresso della guardia di finanza nella sede di Infront Italia potrebbe rivelarsi uno snodo cruciale nella storia del calcio italiano. Per la prima volta, infatti, viene acceso un faro ufficiale sulle attività, sui protagonisti e sugli interessi dell’azienda che, partendo proprio dalla gestione dei diritti televisivi, negli ultimi cinque anni ha assunto il controllo assoluto del mondo del pallone, in ogni suo aspetto.

 

MARCO BOGARELLI INFRONT MARCO BOGARELLI INFRONT

Non è solamente simbolico che a mandare i finanzieri ad ispezionare gli uffici di Infront sia stata l’autorità garante per il mercato. Entrata in Lega calcio nel 2008 su presentazione di Antonio Matarrese, proprio con l’incarico di gestire l’asta per i diritti tv, vale a dire l’unica fonte di approvvigionamento del sistema, la società di Marco Bogarelli — oggi branch italiano di una multinazionale controllata dalla cinese Wanda Group — ha lentamente divorato ogni cosa intorno a sé, finendo con l’occupare ogni minimo spazio occupabile e facendo piazza pulita di ogni forma di concorrenza.

philippe blatter e marco bogarelliphilippe blatter e marco bogarelli

 

Dalla consulenza sulla cessione dei diritti tv, Infront è passata direttamente al controllo delle squadre di calcio. Controllo esercitato in un primo momento in maniera indiretta, vale a dire attraverso l’acquisto a prezzi fuori mercato dei diritti commerciali delle varie società che quei diritti non riuscivano in alcun modo a vendere (o comunque non ai prezzi proposti da Infront). E in un secondo tempo in maniera diretta, con l’intervento finanziario in cordate create per l’acquisto dei titoli sportivi di società in crisi, come nel caso del Bari, del Brescia e del Parma.

 

Un giochino dispendioso: il bilancio del 2014 racconta che nonostante un aumento del fatturato del 4 per cento, la redditività dell’azienda si è contratta dagli 11,6 milioni del bilancio precedente a 3,5. Ma si tratta di un costo preventivato. Ogni squadra sotto controllo, un presidente arruolato.

 

Il mercato dei diritti TV sul Calcio Dalla Stampa Il mercato dei diritti TV sul Calcio Dalla Stampa

Ogni presidente, un voto in Lega calcio. Dove si decide tutto quello che interessa a Bogarelli, e dove ormai non si sposta una pianta da un ufficio ad un altro senza che Claudio Lotito — l’uomo scelto, insieme al vecchio amico Adriano Galliani, per gestire gli affari in Lega — non sia d’accordo. Per capirsi, ad oggi, a parte le eccezioni di Juventus e Roma, le perplessità di Napoli e Fiorentina, le restanti sedici squadre di Serie A sono tutte ascrivibili al “partito Infront”.

 

Ma non basta, perché la «vocazione dell’azienda — come dice chi ne conosce bene il management — è totalitaria». Non è un caso che, con una campagna acquisti d’impronta bulimica, Infront abbia preso tutto quello che c’era da prendere: i diritti commerciali della nazionale di calcio (assegnati subito dopo l’ascesa al potere in Figc del ticket Tavecchio-Lotito), la partnership con la Gazzetta dello Sport nell’impresa Gazzetta tv, gli archivi di gran parte delle squadre di calcio.

mediaset premiummediaset premium

 

Una cavalcata inarrestabile che prosegue in tutte le direzioni. Con l’ingresso nel business dei nuovi padroni cinesi, leader mondiali nell’entertainment, nel mirino di Bogarelli — per sua stessa ammissione — è entrato il super business degli stadi e le relative attività commerciali. «E’ la vocazione naturale di Wanda Group — disse — . Può succedere con il Milan, con la Fiorentina, con il Bologna, con tutti. Ad esempio, stiamo parlando con l’Udinese e abbiamo parlato con il presidente dell’Inter Erick Thohir e il suo management».

 

roma juventus af1af498roma juventus af1af498

In attesa di tuffarsi in un mare di cemento, Infront sta però pensando a consolidare il controllo sul marketing delle società di Serie A e B, tanto importante per tenere in mano le redini del sistema. L’acquisto di GSport — società con 34 milioni di ricavi che raccoglieva pubblicità per Fiorentina, Cagliari, Cesena, Parma, Pescara, Livorno, Brescia, Catania (e ha pure un accordo con la federazione rugby e gestisce sei squadre di massima serie di volley e sette di basket) — è co- sa praticamente fatta. «Ci stiamo annusando con Infront ma formalmente niente è ancora concluso», dice il numero uno del gruppo Alessandro Giacomini.

roma juventus  a4398faroma juventus a4398fa

 

GSport, nei piani di Bogarelli, andrebbe ad affiancare un altro satellite un po’ misterioso ma potentissimo (nonché crocevia dei soliti conflitti di interessi) della sua galassia: la Sport09, sede sociale allo stesso indirizzo di Infront ma controllata formalmente da un ex dirigente Publitalia (anche Bogarelli ha la stessa provenienza) e nata da uno spin off della concessionaria Mediaset. Sport09 ammette nel suo sito di «collaborare con Infront Italia per la commercializzazione dei diritti di marketing acquisiti con le squadre di A (Milan, Inter, Lazio, Udinese, Sampdoria e Palermo), business cui aggiunge, nell’eterno triangolo con Galliani e il Biscione, la vendita delle piattaforme televisive Mediaset premium, Canale 5, Italia 1 e Rete 4.

mertens in napoli laziomertens in napoli lazio

 

L’accordo con GSport blinderebbe ulteriormente il controllo della Lega, portando altri voti preziosi nel pacchetto Infront. Potrebbero servire subito, per dire, per far passare una proposta che Bogarelli avrebbe fatto all’ultima riunione della confindustria del calcio: concentrare nelle mani di un unico gestore — i bookmakers guarda caso danno per favorita la Infront — la regia delle partite di calcio. E l’immagine, si sa, è potere. Potere per conquistare potere per conquistare potere. Per fare soldi.

 

udinese fiorentina  9acc49udinese fiorentina 9acc49

 

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...