la sala del grechetto a palazzo sormani

IL GRECHETTO DOVE LO METTO, DOVE LO METTO NON SI SA. BAGARRE A MILANO TRA GLI STORICI DELL’ARTE. IL COMUNE DECIDE DI SPOSTARE LE TELE DEL GRECHETTO. CHE PERO’ SONO DI DUE ANONIMI PITTORI DI PASSAGGIO. AFFIDA A GIOVANNI AGOSTI IL COMPITO DI CURARNE UNA MOSTRA “PER VALORIZZARLE” (PER VALORIZZARLE DOPO CHE SI E’ SCOPERTO CHE NON SONO DEL GRECHETTO?). INSORGONO GLI STUDIOSI: NON DEVONO MUOVERSI DALLA BIBLIOTECA COMUNALE

Pierluigi Panza per il ''Corriere della Sera - Milano''

 

 

palazzo sormani dove si trova ora il ciclo detto del grechetto

Spira un po’ di grecale sul Grechetto, cioè un vento freddo ma moderato. Il Comune ha deciso di spostare da Palazzo Sormani, dopo 112 anni, le 23 tele del Grechetto (che del Grechetto non sono) sul mito di Orfeo che ammansisce gli animali. Inizialmente per una mostra che si svolgerà a Palazzo Reale dal 13 marzo; quindi per essere restaurate, infine per collocarle, forse, altrove. «Alla Sormani — ha spiegato l’assessore, Filippo Del Corno — non sono valorizzate». La cura della mostra è affidata a Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, docenti di Storia dell’Arte della Statale, che nel catalogo si soffermeranno anche su autori dell’opera e disposizione originaria a Palazzo Visconti-Lunati-Verri, distrutto durante la Guerra.

 

L’assessore ha invitato al dibattito e tra gli addetti ai lavori si sollevano perplessità:

1) Perché la mostra non è stata affidata a chi ha giù studiato Palazzo Visconti e il ciclo del Grechetto (Vittoria Orlandi Balzari e Alessandro Morandotti, esclusi anche dal catalogo) che hanno già resi noti gli autori?

 

2) Perché non restaurare le tele in situ visto la precarietà?

 

3) Perché togliere le tele da Palazzo Sormani, che è l’ultima dimora scelta dai proprietari (Carolina Verri e Alessandro Sormani nel 1877) e dove metterle?

la sala del grechetto a palazzo sormani

I curatori, Agosti e Stoppa, ricordano che «l’esposizione è nata anche con l’intento di trovare fondi per il restauro di questo complesso misconosciuto dell’arte italiana» e che «sarebbe utile portasse a una ricollocazione dell’insieme, magari in un diverso contesto, che permettesse una conservazione e una fruizione più adatta».

 

Per quanto riguarda la mostra, «gli studiosi intenderebbero disporre le tele, il più possibile, secondo l’originaria posizione che avevano a Palazzo Visconti-Lunati-Verri dove nacquero», afferma Margherita Palli che la allestirà. «La collocazione alla Sormani è sprecata: è giusto restaurarle e trovare un nuovo posto».

 

il ciclo di orfeo detto del grechetto in una storica foto

Favorevole allo spostamento anche lo storico d’arte Stefano Zuffi: «Il ciclo di Orfeo è uno dei tesori culturali di Milano: emerge anche aspetto naturalistico ed è un unicum della seconda metà del 600. Abbiamo bei musei in fase di ripensamento, ma manca un grande percorso museale sulla storia della città. Quello sarebbe il posto adatto: Palazzo Sormani non è la collocazione originale».

 

Opposto il parere della storica d’arte Vittoria Orlandi Balzari, che ha studiato ogni documento sul ciclo pittorico in più pubblicazioni: «Ho dimostrato con documenti e disegni che Sinibaldo Scorza è stato ideatore della prima fase del ciclo e che gli autori delle tele sono stati il fiammingo Livio Mehus e Pandolfo Reschi, di origine polacca. Ho anche già pubblicato la ricostruzione di dove erano disposte le tele all’interno di Palazzo Visconti-Lonati-Verri. Quando furono portate a Palazzo Sormani dai proprietari la disposizione fu manomessa perché non erano in misura».

 

GIOVANNI AGOSTI

La studiosa, mai consultata, aspetta di leggere le novità, «se ce ne sono». E aggiunge: «La conservazione è disastrosa, le tele hanno bisogno di restauro. Un paio di anni fa si parlava con il Politecnico di 300mila euro di costi; ora l’importo è salito a 700. Io le avrei restaurate in loco e, comunque, le ricollocherei alla Sormani aggiungendo una postazione internet con ricostruzione di come erano disposte originariamente. E la chiamerei Sala di Orfeo».

 

Per Alessandro Morandotti, storico d’arte e autore di un saggio sul «Maestro di Palazzo Lonati Verri», «è assurdo immaginare uno spostamento definitivo di quelle tele da Palazzo Sormani, ultima testimonianza dell’arredo di quell’antico palazzo, seppure in una restituzione di primo Novecento. Il restauro e il nuovo allestimento vanno valutati con cautela perché l’intelligenza delle integrazioni pittoriche nel momento del passaggio del ciclo da Palazzo Verri a Sormani va capita e rispettata per non smontare le tessere di un mosaico senza sapere come ricomporlo». E aggiunge: «Sarebbe stato più prudente fare la prevista mostra temporanea nella Sala del Grechetto, con una nuova illuminazione e tutti gli studi di fattibilità possibili».

GIOVANNI AGOSTI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…