DOPO I MONDIALI, LE CAMBIALI - SUL GROPPONE DEI BRASILIANI NON RESTERANNO SOLO I SETTE GOL DELLA GERMANIA, MA ANCHE LE SPESE PER L’ORGANIZZAZIONE: QUASI 12 MILIARDI DI DOLLARI - CHI CI HA GUADAGNATO? SOLO LA FIFA E GLI SPONSOR

1 - IL BRASILE FA GIÀ I CONTI - UN MONDIALE GRANDE SOPRATTUTTO NELLE SPESE

Enrico Currò per “La Repubblica

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

Adesso la disfatta per il Brasile è completa. Dopo il Mineiraço, ecco il Bovespaço. Secondo i calcoli degli esperti, il Mondiale non è stato un flop soltanto per la Seleçaõ di Scolari, ma anche per l’economia del paese. E le ripercussioni si vedranno presto sulla Bovespa, la borsa di San Paolo, la più importante del Sudamerica. I numeri sono stati diffusi dagli uffici studi dei principali istituti di credito internazionali.

 

brasile proteste anti mondiale brasile proteste anti mondiale

Brasil 2014 risulta il Mondiale più caro della storia, con una spesa complessiva di 11.754 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto alla stima iniziale di 6 miliardi di dollari e in larga parte a carico dei contribuenti, che avranno tuttavia in cambio pochi benefici: soltanto 44 delle 90 opere pubbliche connesse alla Copa sono infatti state già ultimate e la maggior parte dei posti di lavoro creati dalla manifestazione si esaurirà in meno di tre mesi.


Il record per lo stadio che è costato di più spetta al Mané Garrincha di Brasilia: 635 milioni di dollari. San Paolo è la città che ha ottenuto più finanziamenti: 2152 milioni, di cui 372 investiti nella costruzione dell’Arena Corinthians. La vera vincitrice del Mondiale, dal punto di vista finanziario, è ancora una volta la Fifa e gli sponsor, i cui guadagni lordi – frutto dei diritti televisivi e della commercializzazione dei prodotti ufficiali – sfiorerebbero il 95% del dato complessivo.

 

STADI BRASILE - Partita-test Corinthians-FigueirenseSTADI BRASILE - Partita-test Corinthians-Figueirense

Sorridono parzialmente anche albergatori, ristoratori e agenzie di viaggi, anche se il turismo, durante la manifestazione, ha avuto un incremento inferiore alle previsioni. Di sicuro questa è l’edizione col maggiore fatturato: quasi 4.900 milioni, cifra che supera largamente sia Germania 2006 (2700 milioni) sia Sudafrica 2010 (3200). Ma l’agenzia Moody’s sostiene che l’impatto sull’economia brasiliana sarà “ridotto e poco duraturo”, mentre peseranno l’interruzione del traffico e la perdita di giorni lavorativi.

 

La banca svizzera Ubs parla di conseguenze “per la produzione industriale, per la bilancia dei pagamenti e per l’inflazione”. Uno studio della Fondazione Getulio Vargas e di Ernst & Young stima che soltanto 10.161 milioni di dollari siano stati direttamente investiti nell’adeguamento delle infrastrutture, che in Brasile resta un problema enorme, e Ubs sottolinea che ne hanno beneficiato soltanto alcune aree del paese.

STADI BRASILE - Arena Corinthians in costruzioneSTADI BRASILE - Arena Corinthians in costruzione


La possibilità di migliorare le città che ospitano le gare è il motivo principale per il quale i governi generalmente si candidano all’organizzazione delle grandi manifestazioni sportive. Ma il flop è di solito altrettanto garantito, a partire da quello celebre delle Olimpiadi di Montreal nel 1976: per 30 anni il Canada fu costretto a pagare il debito contratto per finanziare i Giochi.

 

E’ andata male anche due anni fa a Londra: Saxo Bank certifica una perdita di 24 mila milioni per il Regno Unito. Al Mondiale sudafricano arrivarono soltanto 90 mila turisti, 230 mila in meno di quelli attesi e la spesa di 40 mila milioni non fu compensata dagli introiti, poco più di un terzo. In Germania, nel 2006, le perdite furono di circa 1500 milioni e per l’Europeo di Polonia e Ucraina gli introiti, di 2 mila milioni, non arrivarono nemmeno lontanamente ai 25 mila milioni spesi.

maicon brasilemaicon brasile

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO