calcio giovanile

GLI INVISIBILI DEL PALLONE – TRA I CALCIATORI CHE ESCONO DALLE GIOVANILI DELLE SQUADRE DI SERIE A SOLO IL 5 % RIESCE A GIOCARE NELLA MASSIMA SERIE. QUASI UNO SU 4 FINISCE IN LEGA PRO. OLTRE LA META’ PRECIPITA NEI DILETTANTI - L'ACCUSA DELL’EX PORTIERE DELLA LAZIO PRIMAVERA: "I CLUB PREFERISCONO DARE SPAZIO AGLI STRANIERI"

INTER CAMPIONE D'ITALIA PRIMAVERAINTER CAMPIONE D'ITALIA PRIMAVERA

Matteo Pinci per “la Repubblica”

 

C' è un esercito di invisibili, ai margini del calcio dei grandi. Promesse di calciatori destinate a rimanere tali, tradite dalla competizione o dal carattere. Ma non solo. Alla fine di ogni campionato Primavera sono infatti più di 300, contando solo le squadre di serie A, quelli che vedono infrangersi il sogno per cui spesso hanno sacrificato gli studi. Sono più della metà della meglio gioventù del pallone, quei ventenni pronti a scomparire nell' abisso dei dilettanti e a confrontarsi con il mondo del lavoro senza strumenti adeguati.

 

Da settimane, grazie allo storico bronzo mondiale conquistato dall' Under 20, si parla della verdissima nouvelle vague italiana. Complici le aspettative dell' Under 21 di Di Biagio, che lo stesso ct ha definito «la più forte degli ultimi vent' anni». Eppure, la generazione d' oro nasconde alle proprie spalle un mare di ragazzi destinati a arrendersi. Perché la porta del professionismo è un ingresso strettissimo da cui passano in pochi.

 

TIZIANO SCARFAGNATIZIANO SCARFAGNA

Solo il 5 % riesce a giocare in serie A. Poco più del doppio trova spazio in serie B, quasi uno su 4 in Lega Pro. Tantissimi però restano fuori dal calcio che conta: addirittura il 51% dei quei 600 ventenni che ogni anno chiudono con il calcio giovanile sognando San Siro o l' Olimpico, finiscono invece su campetti periferici senza spettatori e spesso senza euro in tasca a fine mese.

 

Qualcuno trova squadra in serie D (il 30%), gli altri si dividono tra Eccellenza, Promozione o semplicemente smettono. È successo a Tiziano Scarfagna, che a 18anni era il portiere della Primavera della Lazio e oggi, a 23, fa tutt' altro: «Cameriere, elettricista, quel che capita: mio zio ha una ditta e lavoro per lui».

 

CALCIO GIOVANILE 4CALCIO GIOVANILE 4

Ha ripreso a studiare: «Avevo smesso a 16 anni per concentrarmi sul pallone, ma non è servito. E tra due anni prendo il diploma », promette. «Nel calcio mi ha tradito il carattere: vengo da una famiglia umile e quando ho visto cose che non mi sono piaciute l' ho detto. Ma ho esagerato nei modi e con le persone sbagliate... Mi prese il Parma, poi subito in prestito al Gavorrano, appena 5 presenze.

 

Poi il Cynthia, a Genzano, la Lupa Castelli: le cose sono precipitate e l' anno scorso ho smesso». Tutto precipitò quando la Lazio decise di puntare su Strakosha, oggi titolare in serie A: «Colpa mia», dice Scarfagna, «ma spesso i grandi club danno più spazio agli stranieri ».

 

Accusa che trova riscontro nelle ultime final eight Primavera, quando il 38% dei calciatori impiegati dal primo minuto erano stranieri. La Samp ne ha mandati in campo dall' inizio 8, l' Inter campione d' Italia 7, la Juventus 6. Solo tre anni fa, in tutto il campionato Primavera i calciatori non eleggibili per le nazionali italiane erano appena il 22 %.

 

CALCIO GIOVANILECALCIO GIOVANILE

«A parità di meriti, darei la possibilità di crescere a un ragazzo del nostro vivaio, a chi ha fatto la trafila magari dagli Esordienti », sostiene Franco Fatiga, già osservatore di Milan, Torino e Fiorentina e oggi agente attento ai giovani: «A prescindere dallo spazio che ti danno deve accompagnarti la testa.

 

Se non alleni il cervello, finisci per diventare uno dei tanti "disadattati" del calcio, che per non aver voglia di sacrificarsi o di migliorarsi finiscono lontano dal calcio professionistico. Ai ragazzi che seguo ricordo sempre che la scuola è determinante per avere un' alternativa ed educare la testa. E poi la Lega Pro è piena di talenti che avrebbero potuto arrivare in A, ma sono la dimostrazione che se non lavori duro ragazzi meno dotati possono superarti».

 

Non tutti, però, visto che i migliori a vent' anni sono spesso tra i più forti anche dopo. Lo dimostrano le nazionali U. 20: da Rocca a Evani passando per Di Biagio, il 27% dei ragazzi convocati tra il 2011 e il 2015, oggi gioca in serie A. Alcuni di loro sono diventati addirittura pezzi pregiati per Ventura: Belotti e Bernardeschi, Conti e De Sciglio, Gagliardini e Insigne, pure Perin.

 

Nemmeno la maglia azzurra però è una garanzia: il 65% dei giovani che ci hanno giocato si divide oggi tra serie B (43%) e Lega Pro (23%). Tu chiamali se vuoi invisibili.

Calcio 
giovanile 
Calcio giovanile

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO